logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Teorema di Lagrange

Che cos'è e perché è utile


Cosa devo già sapere?

Da sapere assolutamente

  • Funzioni
  • Limite di una funzione
  • Derivate
  • Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange

Il teorema di Lagrange viene spesso visto come una generalizzazione del teorema di Rolle (che abbiamo visto qui 👈). Infatti, esso enuncia che:

Se una funzione f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) è continua e derivabile in un intervallo chiuso e limitato [a,b],\displaystyle { [a,b], }[a,b], allora esiste un punto c in quell'intervallo tale che:

f′(c)=f(b)−f(a)b−af'(c) = {f(b)-f(a)\over b-a}f′(c)=b−af(b)−f(a)​

Il rapporto che troviamo a destra, per definizione, altro non è che il coefficiente angolare della retta passante per i punti (a;f(a))\displaystyle { (a;f(a)) }(a;f(a)) e (b;f(b)).\displaystyle { (b;f(b)). }(b;f(b)).

Per la definizione di derivata, poi, f′(c)\displaystyle { f'(c) }f′(c) è il coefficiente angolare della retta tangente alla funzione f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) in c.\displaystyle { c. }c.

Quindi, dire che questi due coefficienti angolari sono uguali, vuol dire, per la definizione di parallelismo, che la tangente a c\displaystyle { c }c è parallela alla retta passante per quei due punti:

Teorema di Lagrange

Nel caso in cui f(a)=f(b),\displaystyle { f(a)=f(b), }f(a)=f(b), riotteniamo il teorema di Rolle, per questo si tratta di una sua generalizzazione. Dimostriamo ora questo teorema.

Definiamo la seguente funzione:

g(x)=f(x)−kx\displaystyle { g(x) = f(x) - kx }g(x)=f(x)−kx

Siccome sia f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) che kx\displaystyle { kx }kx sono due funzioni continue e derivabili, anche g(x)\displaystyle { g(x) }g(x) lo dovrà essere.

Ora, a cosa ci serve questa nuova funzione? e quanto vale k?\displaystyle { k? }k?

Questa funzione sarà molto utile perché sceglieremo un k\displaystyle { k }k tale che:

k=f(b)−f(a)b−a\displaystyle { k= {f(b)-f(a)\over b-a} }k=b−af(b)−f(a)​

Se andiamo ad espandere otteniamo:

(b−a)k=f(b)−f(a)\displaystyle { (b-a)k = f(b) - f(a) }(b−a)k=f(b)−f(a)

f(a)−ka=f(b)−kb\displaystyle { f(a) - ka = f(b) - kb }f(a)−ka=f(b)−kb

Sostituendo con g(x)\displaystyle { g(x) }g(x) otteniamo:

g(a)=g(b)\displaystyle { g(a)=g(b) }g(a)=g(b)

Cioè, la funzione g(x)\displaystyle { g(x) }g(x) soddisfa le condizioni per poter applicare il teorema di Rolle. Questo, quindi, è stato possibile perché potevamo scegliere qualsiasi numero reale per k.\displaystyle { k. }k.

Notate che a\displaystyle { a }a e b\displaystyle { b }b sono i due estremi di un intervallo chiuso e limitato, dunque non possono essere uguali, quindi b−a\displaystyle { b-a }b−a deve essere diverso da 0\displaystyle { 0 }0 e non ci sono quindi problemi di esistenza.

Ora sostituiamo k\displaystyle { k }k nell'equazione per g(x):\displaystyle { g(x): }g(x):

g(x)=f(x)−kx\displaystyle { g(x) = f(x) - kx }g(x)=f(x)−kx

g(x)=f(x)−f(b)−f(a)b−ax\displaystyle { g(x) = f(x) - {f(b)-f(a)\over b-a}x }g(x)=f(x)−b−af(b)−f(a)​x

e prendiamo la derivata da entrambi i lati:

g′(x)=f′(x)−f(b)−f(a)b−a\displaystyle { g'(x) = f'(x) - {f(b)-f(a)\over b-a} }g′(x)=f′(x)−b−af(b)−f(a)​

Ora, però, siccome g(x)\displaystyle { g(x) }g(x) soddisfava le condizioni per poter applicare il teorema di Rolle, deve esserci un punto c\displaystyle { c }c tale che g′(c)=0.\displaystyle { g'(c) = 0. }g′(c)=0. Quindi otteniamo:

g′(c)=f′(c)−f(b)−f(a)b−a\displaystyle { g'(c) = f'(c) - {f(b)-f(a)\over b-a} }g′(c)=f′(c)−b−af(b)−f(a)​

0=f′(c)−f(b)−f(a)b−a\displaystyle { 0= f'(c) - {f(b)-f(a)\over b-a} }0=f′(c)−b−af(b)−f(a)​

f′(c)=f(b)−f(a)b−a\displaystyle { f'(c) = {f(b)-f(a)\over b-a} }f′(c)=b−af(b)−f(a)​

Ed ecco dimostrato il teorema di Lagrange.


#Studio di funzione🎓 5º Scientifico🎓 5º Classico🎓 5º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?