logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Teorema di Rolle

Che cos'è e perché è utile


Cosa devo già sapere?

Da sapere assolutamente

  • Funzioni
  • Limite di una funzione
  • Derivate

Teorema di Rolle

Il teorema di Rolle enuncia che:

Se una funzione f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) è continua e derivabile in un intervallo chiuso e limitato e i valori della funzione nei limiti dell'intervallo sono uguali, allora deve esserci almeno un punto nell'intervallo in cui la derivata di f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) si annulla.

Può sembrare un po' complicato da comprendere la prima volta che lo si sente perché è un po' lungo da enunciare, però dopo averci pensato un po' risulta molto intuitivo, per questo viene solitamente studiato a scuola.

Dunque, prendiamo una funzione f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) che assume lo stesso valore negli estremi di un intervallo chiuso e limitato. Il caso più semplice è che si tratti di una funzione costante:

Condizione teorema di Rolle

Siccome la derivata di una funzione costante è, appunto, sempre 0,\displaystyle { 0, }0, il teorema è verificato.

Supponiamo quindi, che la funzione stia aumentando ad a:\displaystyle { a: }a:

Teorema di Rolle

Siccome si tratta di una funzione continua, se sta aumentando, per tornare al valore di partenza, dovrà diminuirlo. Questo però significa che all'inizio la derivata di f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) è positiva e poi diventa negativa.

Dunque, se da positiva deve diventare negativa, dovrà per forze passare per 0\displaystyle { 0 }0 e dunque il teorema è verificato.

Lo stesso esatto ragionamento si applica nel caso in cui la funzione stia diminuendo ad a.\displaystyle { a. }a.


#Studio di funzione🎓 5º Scientifico🎓 5º Classico🎓 5º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?