La scomposizione della somma di due cubi è data dalla somma delle basi moltiplicata per quello che è chiamato il falso quadrato (si chiama così perché assomiglia molto al quadrato di un binomio, l'unica differenza è che al posto del doppio prodotto abbiamo solo il prodotto).
Passaggi per la risoluzione:
Esempio:
Fai attenzione! Il prodotto nel falso quadrato ha segno negativo. Puoi ricordartelo pensando che, affinché si possano semlificare i termini in eccesso, serve almeno un termine negativo e quello è l'unico candidato sensato.
La differenza di due cubi è molto simile alla somma di due cubi, solo che questa volta dovremo fare la differenza delle basi e il prodotto nel falso quadrato avrà segno positivo:
Passaggi per la risoluzione:
Esempio:
Quindi, per non confonderti tra le formule della somma di due cubi e quella della differenza di due cubi, ricordati che l'operazione tra le due basi è sempre la stessa, mentre il prodotto del falso quadrato ha sempre segno opposto.