logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Somma e differenza di due cubi

Cosa sono e le loro formule.


Cosa devo già sapere?

Da sapere assolutamente

  • Potenze
  • Monomi e polinomi

Opzionali

  • Quadrato di binomio

Somma di due cubi

La scomposizione della somma di due cubi è data dalla somma delle basi moltiplicata per quello che è chiamato il falso quadrato (si chiama così perché assomiglia molto al quadrato di un binomio, l'unica differenza è che al posto del doppio prodotto abbiamo solo il prodotto).

a3+b3=(a+b)⋅(a2−ab+b2)a^3+b^3= (a+b) \cdot (a^2-ab+b^2)a3+b3=(a+b)⋅(a2−ab+b2)

Passaggi per la risoluzione:

(a+b)⋅(a2−ab+b2)\displaystyle { (a+b) \cdot (a^2-ab+b^2) }(a+b)⋅(a2−ab+b2) =a3−a2b+ab2+\displaystyle { =a^3-a^2b+ab^2+ }=a3−a2b+ab2+ a2b−ab2+b3\displaystyle { a^2b-ab^2+b^3 }a2b−ab2+b3 =a3+b3\displaystyle { =a^3+b^3 }=a3+b3

Esempio:

64a3+27c3\displaystyle { 64a^3+27c^3 }64a3+27c3 =(4a+3c)⋅(16a2−12ac+9c2)\displaystyle { =(4a+3c) \cdot (16a^2-12ac+9c^2) }=(4a+3c)⋅(16a2−12ac+9c2)

Fai attenzione! Il prodotto nel falso quadrato ha segno negativo. Puoi ricordartelo pensando che, affinché si possano semlificare i termini in eccesso, serve almeno un termine negativo e quello è l'unico candidato sensato.


Differenza di due cubi

La differenza di due cubi è molto simile alla somma di due cubi, solo che questa volta dovremo fare la differenza delle basi e il prodotto nel falso quadrato avrà segno positivo:

a3−b3=(a−b)⋅(a2+ab+b2)a^3-b^3=(a-b) \cdot (a^2+ab+b^2)a3−b3=(a−b)⋅(a2+ab+b2)

Passaggi per la risoluzione:

(a−b)⋅(a2+ab+b2)\displaystyle { (a-b) \cdot (a^2+ab+b^2) }(a−b)⋅(a2+ab+b2) =a3+a2b+ab2−\displaystyle { =a^3+a^2b+ab^2- }=a3+a2b+ab2− a2b−ab2−b3\displaystyle { a^2b-ab^2-b^3 }a2b−ab2−b3 =a3−b3\displaystyle { =a^3-b^3 }=a3−b3

Esempio:

8x3−y3\displaystyle { 8x^3-y^3 }8x3−y3 =(2x−y)⋅(4x2+2xy+y2)\displaystyle { =(2x-y) \cdot (4x^2+2xy+y^2) }=(2x−y)⋅(4x2+2xy+y2)

Quindi, per non confonderti tra le formule della somma di due cubi e quella della differenza di due cubi, ricordati che l'operazione tra le due basi è sempre la stessa, mentre il prodotto del falso quadrato ha sempre segno opposto.


#Algebra🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?