Regola del trinomio notevole
La regola del trinomio notevole si usa per scomporre alcuni trinomi particolari ed è particolarmente veloce se ci si prende la mano.
Iniziamo analizzando come scomporre i trinomi del tipo:
Hanno come coefficiente del termine al quadrato 1 ed è spesso possibile (non sempre) scomporlo trovando 2 numeri la cui somma da s e il cui prodotto è p .
Per trovare i due numeri che ci permettono di scomporre il polinomio si può impostare un sistema (come fare 👈), anche se spesso le soluzioni si trovano a colpo d’occhio.
{a+b=sa⋅b=p
Trovate le soluzioni del sistema ci basterà riscrivere il polinomio come:
(x+a)(x+b)
Esempi:
•x2−x−2⟶(x−2)(x+1)
•x2+6x+5⟶(x+1)(x+5)
In generale, però, il coefficiente del termine di secondo grado non è 1. Potremmo avere dei trinomi del tipo:
cx2+sx+p
In tal caso abbiamo due opzioni:
La prima è di raccogliere c, ottenendo c(x2+csx+cp) e scomporre il trinomio tra parentesi con il metodo di prima.
Quando, però, s e p non sono divisibili per c, otteniamo delle frazioni con cui può essere molto scomodo lavorare.
Quindi possiamo usare la seconda opzione:
Impostiamo sempre un sistema per trovare due numeri a e b, ma questa volta la loro somma deve essere uguale a s ed il prodotto uguale a pc (Notate infatti che se mettiamo c=1 riotteniamo le formule di prima).
{a+b=sa⋅b=pc
Una volta trovati a e b, siccome s=a+b, possiamo riscrivere sx com ax+bx.
Sostituendolo nel trinomio otteniamo cx2+ax+bx+pc. Se avete trovato correttamente a e b, questo polinomio deve essere scomponibile tramite un raccoglimento parziale.
Vediamo un esempio:
- 2x2+5x+3.
Esempio:
Scomponiamo il trinomio 2x2+5x+3.
Dobbiamo trovare due numeri che sommati facciano 5 e moltiplicati diano 6 (perché 2⋅3=6 ).
Notiamo facilmente che si tratta proprio di 2 e 3.
Riscriviamo quindi il trinomio come 2x2+2x+3x+3.
Infine effettuiamo un raccoglimento parziale (come fare 👈):
2x2+2x+3x+3 ⟶2x(x+1)+3(x+1) ⟶(2x+3)(x+1)
Quindi: 2x2+5x+3=(2x+3)(x+1).