logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Raccoglimento parziale

Come e quando applicarlo.


Cosa devo già sapere?

Da sapere assolutamente

  • Monomi e polinomi
  • Raccoglimento totale

Raccoglimento parziale

Il raccoglimento parziale consiste nel suddividere il polinomio in coppie di termini con uno o più fattori in comune, raccogliere i fattori in comune in ogni coppia e poi raccogliere i fattori in comune del nuovo polinomio (se non si può raccogliere non si può svolgere il raccoglimento parziale).

Può suonare complicato ma in realtà si tratta di 3\displaystyle { 3 }3 soli passaggi:

1) Suddivisione in coppie (in base ai fattori in comune)

2) Raccoglimento dei fattori all’interno delle coppie

3) Raccoglimento totale dei fattori tra tutte le coppie

Ecco alcuni esempi:

•  4x2−2x−2xy+y\displaystyle { {\tiny{•}} \, \, 4x^2-2x-2xy+y }•4x2−2x−2xy+y ⟶2x(2x−1)−y(2x−1)\displaystyle { \longrightarrow 2x(2x-1)-y(2x-1) }⟶2x(2x−1)−y(2x−1) ⟶(2x−1)(2x−y)\displaystyle { \longrightarrow (2x-1)(2x-y) }⟶(2x−1)(2x−y)

•  3ac−c+6a−2\displaystyle { {\tiny{•}} \, \, 3ac-c+6a-2 }•3ac−c+6a−2 ⟶c(3a−1)+2(3a−1)\displaystyle { \longrightarrow c(3a-1)+2(3a-1) }⟶c(3a−1)+2(3a−1) ⟶(3a−1)(c+2)\displaystyle { \longrightarrow (3a-1)(c+2) }⟶(3a−1)(c+2)

•  x2+2x3−3−6x\displaystyle { {\tiny{•}} \, \, x^2+2x^3-3-6x }•x2+2x3−3−6x ⟶x2(1+2x)−3(1+2x)\displaystyle { \longrightarrow x^2(1+2x)-3(1+2x) }⟶x2(1+2x)−3(1+2x) ⟶(1+2x)(x2−3)\displaystyle { \longrightarrow (1+2x)(x^2-3) }⟶(1+2x)(x2−3)


#Algebra🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?