Un triangolo è detto isoscele se ha due lati uguali. I due lati uguali vengono chiamati “lati obliqui” mentre il terzo si chiama “base”.

Alternativamente, si può anche definire un triangolo isoscele come un triangolo con due angoli uguali. Siccome la prima condizione comporta la seconda e viceversa, potete usare entrambe.
Il triangolo isoscele gode di una proprietà interessante:
L’altezza della base è anche uguale alla mediana e alla bisettrice dell’angolo opposto:

Avremo quindi che data una delle tre seguenti condizioni:
Allora anche le altre due devono essere vere.