logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Triangolo isoscele

Che cos'è e proprietà


Triangolo isoscele

Un triangolo è detto isoscele se ha due lati uguali. I due lati uguali vengono chiamati “lati obliqui” mentre il terzo si chiama “base”.

Triangolo isoscele con lati obliqui uguali "a" e "b" e base "c".

Alternativamente, si può anche definire un triangolo isoscele come un triangolo con due angoli uguali. Siccome la prima condizione comporta la seconda e viceversa, potete usare entrambe.

Il triangolo isoscele gode di una proprietà interessante:

L’altezza della base è anche uguale alla mediana e alla bisettrice dell’angolo opposto:

Triangolo isoscele — Triangolo isoscele con angoli al vertice e altezza che cade perpendicolarmente sulla base

Avremo quindi che data una delle tre seguenti condizioni:

  • AHC^=90∘\widehat{A H C} = 90^{\circ}AHC=90∘ (o BHC^=90∘\widehat{BHC} = 90^{\circ}BHC=90∘ )
  • AH=HBAH=HBAH=HB
  • α=β\alpha = \betaα=β

Allora anche le altre due devono essere vere.


#Geometria euclidea#Geometria medie🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico🎓 2º Media🎓 3º Media
Hai trovato utile questa lezione?