Un triangolo è detto equilatero se tutti i suoi lati sono uguali. Alternativamente, possiamo dire, come nel caso del triangolo isoscele, che un triangolo è equilatero se tutti i suoi angoli sono uguali.
Anche in questo caso la prima condizione include la seconda e viceversa, quindi potete usare entrambe, anche se è più comune la prima.
Siccome la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre e tutti e tre gli angoli sono uguali, allora ognuno di loro deve essere uguale a un terzo di ovvero
Dunque, gli angoli interni di un triangolo equilatero sono sempre di
Il triangolo equilatero è un caso particolare di triangolo isoscele in cui anche la base è uguale al lato obliquo.
Di conseguenza, tutte le sue altezze sono anche mediane e bisettrici:
Tracciando l’altezza da uno dei vertici, per questa proprietà dobbiamo avere:
Siccome abbiamo inoltre che:
Otteniamo che:
Possiamo quindi applicare il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo per trovare l’altezza ( che sarebbe ) in funzione del lato ( che sarebbe ). Avremo quindi:
Dunque possiamo usare questa formula per trovare l'altezza di un triangolo equilatero conoscendo il suo lato e viceversa.