logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Triangolo equilatero

Che cos'è e proprietà


Triangolo equilatero

Un triangolo è detto equilatero se tutti i suoi lati sono uguali. Alternativamente, possiamo dire, come nel caso del triangolo isoscele, che un triangolo è equilatero se tutti i suoi angoli sono uguali.

Anche in questo caso la prima condizione include la seconda e viceversa, quindi potete usare entrambe, anche se è più comune la prima.

Triangolo equilatero — Triangolo equilatero con lati uguali e angoli di 60 gradi.

Siccome la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180∘180^{\circ}180∘ e tutti e tre gli angoli sono uguali, allora ognuno di loro deve essere uguale a un terzo di 180∘,180^{\circ},180∘, ovvero 60∘.60^{\circ}.60∘.

Dunque, gli angoli interni di un triangolo equilatero sono sempre di 60∘.60^{\circ}.60∘.

Il triangolo equilatero è un caso particolare di triangolo isoscele in cui anche la base è uguale al lato obliquo.

Di conseguenza, tutte le sue altezze sono anche mediane e bisettrici:

Triangolo equilatero — Triangolo equilatero con altezza AH, punti A, B, C e H etichettati.

Tracciando l’altezza da uno dei vertici, per questa proprietà dobbiamo avere:

AH=HB\displaystyle { AH = HB }AH=HB

Siccome abbiamo inoltre che:

AH+HB=AB\displaystyle { AH+HB=AB }AH+HB=AB

Otteniamo che:

AH+AH=AB\displaystyle { AH+AH=AB }AH+AH=AB

AH=AB2\displaystyle { AH={AB \over 2} }AH=2AB​

Possiamo quindi applicare il teorema di Pitagora nel triangolo rettangolo AHCΔ\displaystyle { \overset{\Delta}{AHC} }AHCΔ per trovare l’altezza h\displaystyle { h }h ( che sarebbe CH\displaystyle { CH }CH ) in funzione del lato l\displaystyle { l }l ( che sarebbe AB\displaystyle { AB }AB ). Avremo quindi:

AH2+CH2=CA2\displaystyle { AH^2 + CH^2 = CA^2 }AH2+CH2=CA2

(AB2)2+CH2=AB2\displaystyle { ({AB\over 2})^2 + CH^2 = AB^2 }(2AB​)2+CH2=AB2

l22+h2=l2\displaystyle { {l\over 2}^2 +h^2 = l^2 }2l​2+h2=l2

h2=l2–l24\displaystyle { h^2 = l^2 – {l^2 \over 4} }h2=l2–4l2​

h2=4l2–l24\displaystyle { h^2= {4l^2 –l^2 \over 4} }h2=44l2–l2​

h=3l24\displaystyle { h= \sqrt{3l^2 \over 4} }h=43l2​​

h=32l h={\sqrt{3} \over 2} l h=23​​l

Dunque possiamo usare questa formula per trovare l'altezza di un triangolo equilatero conoscendo il suo lato e viceversa.


#Geometria euclidea#Geometria medie🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico🎓 2º Media🎓 3º Media
Hai trovato utile questa lezione?