logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Triangoli simili

Che cosa sono e criteri


Cosa sono i triangoli simili?

Due triangoli sono detti simili se il primo è una copia rimpicciolita o ingrandita del secondo.

Ad esempio, i due triangoli seguenti sono simili:

Cosa sono triangoli simili — Triangoli simili, uno più grande e uno più piccolo con angoli uguali.

Come per i triangoli congruenti, i triangoli simili possono essere ruotati, ribaltati e traslati. Quindi anche i due triangoli seguenti sono simili:

Cosa sono triangoli simili — Triangoli simili con ruotazione e diversa disposizione nello spazio.

Due triangoli simili devono avere tutti gli angoli rispettivamente uguali:

Cosa sono triangoli simili — Triangoli simili Come per i triangoli congruenti, i triangoli simili possono essere ruotati,…

Nel grafico riportato sopra, dovremo avere α=α′,β=β′\displaystyle { \alpha = \alpha ', \beta = \beta ' }α=α′,β=β′ e γ=γ′.\displaystyle { \gamma = \gamma '. }γ=γ′. Inoltre, tutti i rapporti tra i rispettivi lati devono essere uguali:

Cosa sono triangoli simili — Triangoli simili, angoli uguali e lati proporzionali.

Nel grafico sopra, dobbiamo avere:

aa′=bb′=cc′\displaystyle { {a\over a'} = {b\over b'} = {c\over c'} }a′a​=b′b​=c′c​

Appare logico, infatti, che se abbiamo ridotto in scala un triangolo, i rapporti fra tutti i suoi lati devono essere uguali perché abbiamo rimpicciolito o ingrandito ognuno di loro nello stesso modo.

Esistono tre criteri per determinare se due triangoli sono simili:


Criteri di similitudine

Il primo criterio di similitudine afferma che:

Se due triangoli hanno due angoli uguali, allora sono simili.

Basta controllare solo due angoli perché la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180∘,180^{\circ},180∘, dunque se le prime due coppie sono uguali anche la terza deve esserlo, altrimenti le somme degli angoli sarebbero diverse.

Il secondo criterio di similitudine afferma che:

Se due triangoli hanno due lati proporzionali e gli angoli compresi tra loro sono uguali, allora questi due triangoli sono simili.

Questo perché siccome l'angolo è uguale, si può dimostrare che anche i terzi lati sono proporzionali, dunque i triangoli sono simili.

Il terzo criterio di similitudine afferma che:

Se due triangoli hanno tutti e tre i lati in proporzione, allora sono due triangoli simili.


#Geometria euclidea#Geometria medie🎓 1º Scientifico🎓 2º Scientifico🎓 2º Classico🎓 2º Linguistico🎓 2º Media🎓 3º Media
Hai trovato utile questa lezione?