logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Proprietà delle potenze

Di seguito analizzeremo le proprietà delle potenze.


Cosa sono le proprietà delle potenze?

Le potenze hanno un paio di semplici e molto importanti proprietà che ci aiutano moltissimo nello svolgere i calcoli o nel risolvere i problemi. Cominciamo subito:


Moltiplicazione tra potenze con la stessa base

La moltiplicazione di due potenze con stessa base è uguale ad una potenza con sempre la medesima base e con esponente la somma dei due esponenti:

na⋅nb=na+b\displaystyle { n^a \cdot n^b = n^{a+b} }na⋅nb=na+b

Vediamo qualche esempio:

23⋅24=23+4=27\displaystyle { 2^3 \cdot 2^4 = 2^{3+4}=2^7 }23⋅24=23+4=27

512⋅53=512+3=515\displaystyle { 5^{12} \cdot 5^3 = 5^{12+3}= 5^{15} }512⋅53=512+3=515


Moltiplicazione di potenze con lo stesso esponente

La moltiplicazione di due potenze con stesso esponente è uguale ad una potenza con sempre il medesimo esponente e con base il prodotto delle due basi:

na⋅ma=(n⋅m)a\displaystyle { n^a \cdot m^a = (n\cdot m)^a }na⋅ma=(n⋅m)a

Vediamo qualche esempio:

24⋅54=(2⋅5)4=104\displaystyle { 2^4 \cdot 5^4 = (2\cdot 5)^4 = 10^4 }24⋅54=(2⋅5)4=104

32⋅22=(3⋅2)2=62\displaystyle { 3^2 \cdot 2^2 = (3\cdot 2)^2 = 6^2 }32⋅22=(3⋅2)2=62

Queste due proprietà sono affiancate da quello che succede quando al posto che moltiplicando stiamo dividendo.


Proprietà con la divisione

Nel caso della divisone tra due potenze con la stessa base, l' esponente sarà la differenza tra i due esponenti, quindi:

na:nb=na−b\displaystyle { n^a : n^b = n^{a-b} }na:nb=na−b

Possiamo ricordarcelo pensando che come la divisione è “il contrario” della moltiplicazione, la sottrazione lo è per l’addizione.

Facciamo qualche esempio:

23:22=23−2=21=2\displaystyle { 2^3 : 2^2 = 2^{3-2}=2^1 =2 }23:22=23−2=21=2

38:35=38−5=33\displaystyle { 3^8 : 3^5 = 3^{8-5}=3^3 }38:35=38−5=33

Nel caso della divisione tra potenze con lo stesso esponente, la base sarà il quoziente della divisione tra le basi:

na:ma=(n:m)a\displaystyle { n^a : m^a = (n:m)^a }na:ma=(n:m)a

Vediamo qualche esempio:

43:23=(4:2)3=23\displaystyle { 4^3 : 2^3 = (4:2)^3 = 2^3 }43:23=(4:2)3=23

207:27=(20:2)7=107\displaystyle { 20^7 : 2^7 = (20:2)^7 = 10^7 }207:27=(20:2)7=107


La potenza di una potenza

La potenza di una potenza è uguale ad una potenza con sempre la stessa base e con esponente il prodotto tra gli esponenti:

(na)b=na⋅b\displaystyle { (n^a)^b=n^{a\cdot b} }(na)b=na⋅b

Vediamo qualche esempio:

(23)5=23⋅5=215\displaystyle { {(2^3)}^5 = 2^{3\cdot 5}=2^{15} }(23)5=23⋅5=215

47=(22)7=22⋅7=214\displaystyle { 4^7={(2^2)}^7=2^{2\cdot7}=2^{14} }47=(22)7=22⋅7=214


#Aritmetica medie🎓 2º Media🎓 3º Media
Hai trovato utile questa lezione?