Il prisma retto è un poligono con due due basi una sopra all'altra collegate tra loro tramite rettangoli:
Vengono detti "retti" perché i rettangoli sono perpendicolari alle basi.
La base può essere qualsiasi poligono, dunque l'area della base varia da prisma in prisma. Chiamiamola dunque come una generica . Avendo in totale due basi, la superficie di base sarà uguale a:
Per calcolare la superficie laterale, invece, possiamo notare che è formata dalla somma delle aree dei rettangoli. Ognuno di loro ha area uguale a , dove è l'altezza del prisma e è la lunghezza dell'ennesimo lato della base:
Dunque avremo:
Raccogliendo otteniamo:
Notiamo che la somma dei lati della base è, per definizione, il perimetro della base, che possiamo chiamare $2P_b.
Dunque, la superficie laterale del prisma retto è uguale alla sua altezza per il perimetro della base:
Il volume del prisma, invece, è uguale all'area della base per l'altezza: