logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Prisma retto

Che cos'è, superficie e volume


Prisma retto

Il prisma retto è un poligono con due due basi una sopra all'altra collegate tra loro tramite rettangoli:

Prisma retto — Prisma retto Prisma retto Il prisma retto è un poligono con due due basi una sopra all'altra collegate tra lor

Vengono detti "retti" perché i rettangoli sono perpendicolari alle basi.

La base può essere qualsiasi poligono, dunque l'area della base varia da prisma in prisma. Chiamiamola dunque come una generica Ab\displaystyle { A_b }Ab​ . Avendo in totale due basi, la superficie di base sarà uguale a:

Sb=2AbS_b = 2A_bSb​=2Ab​

Per calcolare la superficie laterale, invece, possiamo notare che è formata dalla somma delle aree dei rettangoli. Ognuno di loro ha area uguale a hln\displaystyle { hl_n }hln​ , dove h\displaystyle { h }h è l'altezza del prisma e ln\displaystyle { l_n }ln​ è la lunghezza dell'ennesimo lato della base:

Prisma retto — Superficie laterale di un prisma $$S_b = 2A_b$$ Per calcolare la superficie laterale, invece, possiamo notare

Dunque avremo:

Sl=hl1+hl2+h3+...S_l = hl_1 + hl_2 + h_3 +... Sl​=hl1​+hl2​+h3​+...

Raccogliendo hhh otteniamo:

Sl=h(l1+l2+l3+...)S_l = h(l_1 + l_2 + l_3 +...)Sl​=h(l1​+l2​+l3​+...)

Notiamo che la somma dei lati della base è, per definizione, il perimetro della base, che possiamo chiamare $2P_b.

Dunque, la superficie laterale del prisma retto è uguale alla sua altezza per il perimetro della base:

Sl=h⋅2PbS_l = h\cdot 2P_b Sl​=h⋅2Pb​

Il volume del prisma, invece, è uguale all'area della base per l'altezza:

V=AbhV= A_bh V=Ab​h

#Geometria euclidea🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico🎓 3º Media
Hai trovato utile questa lezione?