logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Piramide retta

Che cos'è, superficie e volume


Piramide retta

Andiamo avanti con la piramide retta :

Piramide retta — Piramide Piramide retta Andiamo avanti con la piramide retta: E' detta piramide retta perché il segmento che

E' detta piramide retta perché il segmento che congiunge il vertice con il centro della base deve formare un'angolo retto con quest'ultima:

Piramide retta — Piramide retta Andiamo avanti con la piramide retta: E' detta piramide retta perché il segmento che…

La sua superficie di base dipende dalla forma della base: può essere un triangolo, un quadrato, un esagono e così via. Chiamiamola, dunque, come una generica Sb.S_b.Sb​.

La superficie laterale, invece, equivale alla somma delle aree dei triangoli. Se la base della piramide è un poligono regolare, allora questi triangoli saranno tutti uguali.

Adesso tracciamo l'altezza a\displaystyle { a }a rispetto al lato della base l\displaystyle { l }l :

Piramide retta — Apotema piramide retta, contrassegnata in blu, mostra altezza laterale.

Questa altezza viene chiamata apotema e per questo viene indicata con la lettera a\displaystyle { a }a .

Siccome l'area di un triangolo è uguale alla base per l'altezza, allora l'area di ogni triangolino sarà uguale a al2.{al\over 2}.2al​.

Se il poligono ha nnn lati, allora sommando tutte ed nnn le basi ottenniamo:

Sl=anl2\displaystyle { S_l = {anl\over 2} }Sl​=2anl​

Notiamo però che nl\displaystyle { nl }nl equivale al perimetro 2Pb\displaystyle { 2P_b }2Pb​ della base. Dunque:

Sl=a⋅2Pb2 S_l = {a \cdot 2P_b\over 2} Sl​=2a⋅2Pb​​

Infine, se chiamiamo l'altezza della piramide h\displaystyle { h }h , il suo volume sarà uguale a:

V=Abh3V= {A_bh\over 3} V=3Ab​h​

#Geometria euclidea🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico🎓 3º Media
Hai trovato utile questa lezione?