Vediamo un esempio:
Vai dal salumiere e chiedi tre etti (cioè g) di prosciutto, lui li affetta, li avvolge più volte in fogli di plastica e di carta e solo adesso li pesa. La bilancia dice che il tutto pesa e siccome il prosciutto costa ti fa pagare .
Tu tiri fuori i soldi e pagate. Complimenti! Ti sei appena fatto truffare dal salumiere! I complimenti erano sarcastici, perché hai fatto il gravissimo errore di scambiare il peso netto e il peso lordo e in questo modo hai pagato più del dovuto. Ma tranquillo, ci siamo noi di Theoremz che adesso ti spiegheranno tutto quello che c'è da sapere sul peso lordo, sul peso netto e sulla tara.
Iniziamo dal peso lordo:
Il peso lordo è il peso totale, quindi comprende pure il contenitore.
Il peso netto è il peso effettivo della merce.
La tara , infine, è il peso del contenitore.
Il peso totale lo si ottiene sommando il peso della sola merce più quello del contenitore.
Possiamo dunque scrivere la seguente equazione che lega queste tre misure:
Peso Lordo Peso Netto Tara
Quello che ha misurato il macellaio era il peso lordo, che quindi è il peso del prosciutto più il peso dei vari fogli di plastica e carta in cui lo ha avvolto.
Poniamo che la tara, cioè il peso di questi fogli, fosse di g. Allora il peso netto, che dall'equazione che abbiamo scritto prima si ricava essere il peso lordo meno la tara, sarà di soltanto g.
Quindi tu non hai comprato g di prosciutto, ma g di prosciutto e g di carta e plastica.
Siccome la carta e la plastica costano pochissimo, approssimiamo a il loro costo. Allora tu dovresti aver pagato solo g di prosciutto, che costano, facendo i conti, solo .
Quindi quel salumiere ti ha fatto pagare in più di quello che dovevate.
Se fosse stato onesto, avrebbe prima dovuto pesare i fogli di carta, ottenendo così la tara, poi avrebbe dovuto pesare il tutto, ottenendo il peso lordo, e poi fare il peso lordo meno la tara per ottenere il peso netto.
Se però vai al supermercato e vedi che il salumiere pesa solo una volta, non ti preoccupare, probabilmente è perché le nuove bilance tecnologiche fanno già il conto da sole e danno direttamente al salumiere il peso netto.
Vediamo poi un altro esempio per chiarire cosa sono il peso lordo, il peso netto e la tara.
Se sei al mare e vuoi pesare della sabbia (supponendo che tu, per qualche ragione, abbia una bilancia con te), devi prima metterla dentro un secchiello e poi pesare il tutto.
Il peso della sabbia è il peso netto.
Il peso del secchiello è la tara.
Il peso del tutto è il peso lordo.
Quindi se pesi direttamente, ottieni il peso lordo, che sarà uguale al peso della sabbia più il peso del secchiello.
Se dunque vuoi trovare il peso della sola sabbia, devi prima pesare il secchiello vuoto, ottenendo così il suo peso, che sarebbe la tara, dopodichè sottrai la tara al peso lordo per ottenere il peso netto, cioè quello della sabbia.
Se dunque la bilancia dice che il secchiello vuoto pesa g, mentre quello pieno ne pesa allora la sabbia peserà g (perché )
Per questa lezione è tutto ed ora dovresti sapere cosa sono il peso lordo, il peso netto e la tara e quale relazione esiste tra essi.