logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Parallelepipedo

Che cos'è, superficie e volume


Che cos'è, superficie volume — Parallelopipedo Esso avrà dimensioni a,b e c

Esso avrà dimensioni a,b\displaystyle { a,b }a,b e c\displaystyle { c }c . La sua superfice sarà formata da due basi di area ab\displaystyle { ab }ab e da altri 4\displaystyle { 4 }4 rettangoli, due con area pari a bc\displaystyle { bc }bc e due con area ac\displaystyle { ac }ac.

Dunque la sua superficie di base sarà:

Sb=2ab\displaystyle { S_b = 2ab }Sb​=2ab

e quella laterale sarà:

Sl=2bc+2ac\displaystyle { S_l=2bc + 2ac }Sl​=2bc+2ac

Quindi la superficie totale è uguale a:

St=Sb+Sl=2ab+2bc+2ac\displaystyle { S_t= S_b + S_l = 2ab + 2bc +2ac }St​=Sb​+Sl​=2ab+2bc+2ac

Cioè:

St=2(ab+bc+ac)S_t = 2 (ab + bc + ac) St​=2(ab+bc+ac)

Il suo volume è invece pari al prodotto delle dimensioni:

V=abcV=abcV=abc

#Geometria euclidea🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico🎓 3º Media
Hai trovato utile questa lezione?