Le grandezze fisiche sono le caratteristiche misurabili di un certo fenomeno o oggetto.
Ciò significa che possono essere misurate in modo da assegnargli in modo univoco un numero legato a un'unità di misura.
Per esempio, posso misurare la lunghezza di un tavolo ed ottenere che è lungo metri.
Altri esempi di grandezze fisiche posso essere la lunghezza di una macchina, la massa di un libro, la velocità di un treno, ecc. ...
Invece, non sono grandezze fisiche tutto ciò che non può essere misurato in maniera oggettiva e che si basa sull'opinione delle singole persone, come la bellezza di un dipinto, la comicità di un film, ecc. ...
Per semplificarsi la vita, gli scienziati si sono messi d'accordo su quali unità di misura utilizzare. Avrete sicuramente già familiarità con il metro, il secondo e il kilo.
Alcune volte, però, per fare i conti conviene usare altre unità di misura, che gli scienziati hanno raggruppato nel Sistema internazionale di unità di misura, spesso abbreviato in SI.
Per esempio, nella vita di tutti i giorni utilizziamo il grado Celsius per misurare la temperatura, ma per gli scienziati risulta molto più comodo usare il Kelvin.
Vediamo una tabella con tutte le unità di misura del SI:
TABELLA
Queste qui sopra sono dette grandezze fondamentali, in quanto non possono essere definite a partire da altre grandezze.
Se vogliamo misurare una velocità, non c'è bisogno di introdurre nuove unità di misura fondamentali.
Infatti, la velocità misura quanto tempo impieghi a percorrere una distanza e può dunque essere definita partendo dal tempo e dallo spazio. La sua unità di misura è infatti il metro al secondo (o il kilometro orario).
Si dice dunque che la velocità è una grandezza fisica derivata, in quanto l'abbiamo definita partendo da altre grandezze fisiche fondamentali, in questo caso la lunghezza e il tempo.
Altre grandezze fisiche derivate che probabilmente già conoscete sono l'accelerazione, l'energia, la pressione, l'area, il volume, eccetera.