logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Funzione logaritmica

Di seguito analizzeremo la funzione logaritmica.


Cosa devo già sapere?

Da sapere assolutamente

  • Logaritmi e le loro proprietà

Funzione logaritmica

Una funzione logaritmica è una funzione del tipo:

y=log⁡a(x)\displaystyle { y=\log_{a} (x) }y=loga​(x)

con con a>0\displaystyle { a>0 }a>0 e a≠1\displaystyle { a\neq 1 }a=1

Sappiamo già che la condizione di esistenza di un logaritmo, oltre a quelle scritte sopra, è che il suo argomento sia maggiore di 0. Quindi il dominio sarà formato da tutti i Sappiamo già che la condizione di esistenza di un logaritmo, oltre a quelle scritte sopra, è che il suo argomento sia maggiore di 0. Quindi il dominio sarà formato da tutti i numeri reali positivi, ovvero da numeri reali positivi, ovvero da R+\displaystyle { \mathbb{R} ^+ }R+ .

La funzione logaritmica La funzione logaritmica y=log⁡a(x)\displaystyle { y=\log_{a} (x) }y=loga​(x) è la funzione inversa della funzione esponenziale y=ax\displaystyle { y=a^x }y=ax , di conseguenza il suo grafico sarà uguale al simmetrico della funzione esponenziale rispetto alla retta y=x\displaystyle { y=x }y=x :

Funzione logaritmica

Per questo otteniamo che la funzione logaritmica deve essere Per questo otteniamo che la funzione logaritmica deve essere monotona crescentemonotona crescente(sempre crescente) per a>1\displaystyle { a>1 }a>1 , mentre sarà monotona decrescente(sempre decrescente) per 0<a<1.\displaystyle { 0< a < 1 . }0<a<1.

Siccome per ogni Siccome per ogni a\displaystyle { a }a (che rispettano le condizioni di esistenza) abbiamo che:

log⁡a(1)=0\displaystyle { \log_{a} (1) = 0 }loga​(1)=0

La funzione deve sempre passare per il punto La funzione deve sempre passare per il punto (1;0)\displaystyle { (1;0) }(1;0) .

Siccome, usando la formula del cambiamento di base, abbiamo:

log⁡1a(x)=\displaystyle { \log_{1\over a} (x) = }loga1​​(x)= log⁡a(x)log⁡a(1a)=\displaystyle { \frac{\log_{a}(x)}{\log_{a} ({1\over a})}= }loga​(a1​)loga​(x)​= log⁡a(x)−1=−log⁡a(x)\displaystyle { {\log_{a} (x) \over -1 }=-\log_{a} (x) }−1loga​(x)​=−loga​(x)

y=log⁡1a(x)\displaystyle { y=\log_{1\over a} (x) }y=loga1​​(x) è il simmetrico rispetto all'asse è il simmetrico rispetto all'asse x\displaystyle { x }x della funzione y=log⁡a(x).\displaystyle { y=\log_{a} (x). }y=loga​(x).


Grafico di funzioni del tipo y=ln⁡(f(x))y=\ln(f(x))y=ln(f(x))

Ricordiamo innanzitutto che Ricordiamo innanzitutto che ln⁡(x)\displaystyle { \ln(x) }ln(x) è il logaritmo base e\displaystyle { e }e di x, dove e\displaystyle { e }e è il numero di Nepero . Normalmente si studia solo il caso di ln⁡(f(x))\displaystyle { \ln(f(x)) }ln(f(x)) perché non ci si vuole soffermare troppo su questo argomento e si studia solo il più comune.

Per le condizioni di esistenza (C.E.) del logaritmo, dobbiamo avere del logaritmo, dobbiamo avere f(x)>0\displaystyle { f(x)>0 }f(x)>0 , altrimenti in quel punto ln⁡(f(x))\displaystyle { \ln(f(x)) }ln(f(x)) non esiste nei numeri reali.

Per tracciare un grafico con buona approssimazione vi basta poi ricordare che:

ln⁡(1)=0\displaystyle { \ln(1) = 0 }ln(1)=0

e che quando e che quando f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) si avvicina a 0,\displaystyle { 0, }0, ln⁡(x)\displaystyle { \ln(x) }ln(x) diminuisce e quando f(x)\displaystyle { f(x) }f(x) aumenta, ln⁡(f(x))\displaystyle { \ln(f(x)) }ln(f(x)) aumenta.


#Esponenziali🎓 3º Scientifico🎓 4º Classico🎓 4º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?