Home · Urti · Esercizi

Esercizi su Urti

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Urti.

Urto completamente anelastico e perdita di energia

Urti

Due corpi si urtano e rimangono attaccati dopo l'urto.

Il primo ha massa m1=1.50kg\displaystyle { m_1=1.50kg }m1​=1.50kg e velocità v1=4.00m/s\displaystyle { v_1=4.00m/s }v1​=4.00m/s verso destra.

Il secondo ha massa m2=2.50kg\displaystyle { m_2=2.50kg }m2​=2.50kg e velocità v2=−1.00m/s\displaystyle { v_2=-1.00m/s }v2​=−1.00m/s (verso sinistra).

Calcolare la velocità comune finale vf\displaystyle { v_f }vf​ e l'energia cinetica dissipata ΔE\displaystyle { \Delta E }ΔE durante l'urto.

Urto con coefficiente di restituzione diverso da 1

Urti

Due corpi si urtano frontalmente su una retta.

Masse: m1=4.00kg\displaystyle { m_1=4.00kg }m1​=4.00kg, m2=1.00kg\displaystyle { m_2=1.00kg }m2​=1.00kg.

Velocità iniziali: v1=5.00m/s\displaystyle { v_1=5.00m/s }v1​=5.00m/s, v2=0.00m/s\displaystyle { v_2=0.00m/s }v2​=0.00m/s.

Il coefficiente di restituzione vale e=0.80\displaystyle { e=0.80 }e=0.80.

Determinare le velocità finali v1′\displaystyle { v'_1 }v1′​ e v2′\displaystyle { v'_2 }v2′​ dopo l'urto.

Urto elastico frontale tra due masse

Urti

Un corpo di massa m1=2.00kg\displaystyle { m_1=2.00kg }m1​=2.00kg si muove con velocità v1=3.00m/s\displaystyle { v_1=3.00m/s }v1​=3.00m/s verso destra.

Un secondo corpo di massa m2=3.00kg\displaystyle { m_2=3.00kg }m2​=3.00kg è inizialmente fermo con v2=0.00m/s\displaystyle { v_2=0.00m/s }v2​=0.00m/s.

Assumendo un urto perfettamente elastico in una dimensione, determinare le velocità finali v1′\displaystyle { v'_1 }v1′​ e v2′\displaystyle { v'_2 }v2′​ dopo l'urto.

Urto elastico tra masse uguali (scambio di velocità)

Urti

Due masse uguali m1=m2=5.00kg\displaystyle { m_1 = m_2 = 5.00kg }m1​=m2​=5.00kg si muovono lungo la stessa retta.

Velocità iniziali: v1=8.00m/s\displaystyle { v_1=8.00m/s }v1​=8.00m/s, v2=−2.00m/s\displaystyle { v_2=-2.00m/s }v2​=−2.00m/s.

L'urto è perfettamente elastico e frontale.

Determinare le velocità finali v1′\displaystyle { v'_1 }v1′​ e v2′\displaystyle { v'_2 }v2′​ e le energie cinetiche di ciascun corpo dopo l'urto.

Urto elastico unidimensionale tra due masse

Urti

Due masse si muovono su una retta e subiscono un urto elastico.

La massa m1=2.00 kg\displaystyle { m_1=2.00\,\mathrm{kg} }m1​=2.00kg si muove verso destra con velocità v1,i=5.00 m/s\displaystyle { v_{1,i}=5.00\,\mathrm{m/s} }v1,i​=5.00m/s.

La massa m2=3.00 kg\displaystyle { m_2=3.00\,\mathrm{kg} }m2​=3.00kg si muove verso sinistra con velocità v2,i=−2.00 m/s\displaystyle { v_{2,i}=-2.00\,\mathrm{m/s} }v2,i​=−2.00m/s.

Assumi un urto elastico perfetto in una dimensione e determina le velocità finali v1,f\displaystyle { v_{1,f} }v1,f​ e v2,f\displaystyle { v_{2,f} }v2,f​ dopo l'urto.

Riporta i risultati con tre cifre significative.

Velocità in centro di massa e ricaduta nel sistema lab

Urti

Due masse si muovono lungo la stessa retta: m1=3.00kg\displaystyle { m_1=3.00kg }m1​=3.00kg con v1=2.00m/s\displaystyle { v_1=2.00m/s }v1​=2.00m/s e m2=1.00kg\displaystyle { m_2=1.00kg }m2​=1.00kg con v2=−1.00m/s\displaystyle { v_2=-1.00m/s }v2​=−1.00m/s.

L'urto è elastico.

Calcolare la velocità del centro di massa vcm\displaystyle { v_{cm} }vcm​, le velocità dei due corpi nel sistema del centro di massa prima dell'urto, e le velocità finali nel sistema laboratorio dopo l'urto sapendo che nell'urto elastico le velocità relative si invertono nel sistema del centro di massa.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️