Home · Teorema di Talete · Esercizi

Esercizi su Teorema di Talete

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Teorema di Talete.

Altezza di un albero tramite ombra

Teorema di Talete

Un palo alto 1,50 m\displaystyle { 1{,}50\,\mathrm{m} }1,50m proietta un'ombra lunga 2,00 m\displaystyle { 2{,}00\,\mathrm{m} }2,00m con il sole in una certa posizione.

Nella stessa istante un albero proietta un'ombra lunga 8,00 m\displaystyle { 8{,}00\,\mathrm{m} }8,00m.

Assumendo che i raggi solari siano paralleli, calcola l'altezza dell'albero.

Altezza di un triangolo simile a un triangolo dato

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC l'altezza relativa a BC\displaystyle { BC }BC vale 18 cm\displaystyle { 18\,\text{cm} }18cm misurata da A\displaystyle { A }A.

Su AB\displaystyle { AB }AB si prende D\displaystyle { D }D tale che AD=8 cm\displaystyle { AD=8\,\text{cm} }AD=8cm e AB=12 cm\displaystyle { AB=12\,\text{cm} }AB=12cm.

Traccio la retta per D\displaystyle { D }D parallela a BC\displaystyle { BC }BC che incontra AC\displaystyle { AC }AC in E\displaystyle { E }E.

Calcola l'altezza del piccolo triangolo ADE\displaystyle { ADE }ADE relativa al lato parallelo a BC\displaystyle { BC }BC.

Altezza ridotta da una retta parallela

Teorema di Talete

In un triangolo qualsiasi una retta parallela alla base BC\displaystyle { BC }BC interseca i lati in modo da formare un triangolo simile con base EF\displaystyle { EF }EF.

La base grande BC\displaystyle { BC }BC misura 20 cm\displaystyle { 20\ \text{cm} }20 cm e la base piccola EF\displaystyle { EF }EF misura 12 cm\displaystyle { 12\ \text{cm} }12 cm.

L'altezza relativa a BC\displaystyle { BC }BC del triangolo grande è 15 cm\displaystyle { 15\ \text{cm} }15 cm.

Calcola l'altezza del triangolo piccolo corrispondente alla base EF\displaystyle { EF }EF.

Determinare il lato opposto tramite segmento parallelo

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC il segmento DE\displaystyle { DE }DE è parallelo a BC\displaystyle { BC }BC con D∈AB\displaystyle { D\in AB }D∈AB e E∈AC\displaystyle { E\in AC }E∈AC.

Si ha AB=14 cm\displaystyle { AB=14\,\mathrm{cm} }AB=14cm, AC=10 cm\displaystyle { AC=10\,\mathrm{cm} }AC=10cm e AD=7 cm\displaystyle { AD=7\,\mathrm{cm} }AD=7cm.

Sapendo che la misura di DE\displaystyle { DE }DE è 9 cm\displaystyle { 9\,\mathrm{cm} }9cm, calcola la misura di BC\displaystyle { BC }BC.

Determinare l'altezza di un edificio per allineamento

Teorema di Talete

Un osservatore a terra vede la sommità di un edificio allineata con la sommità di un palo posto tra l'osservatore e l'edificio.

L'altezza del palo è 2.50 m\displaystyle { 2.50\ \text{m} }2.50 m.

La distanza orizzontale tra osservatore e palo è 6.00 m\displaystyle { 6.00\ \text{m} }6.00 m.

La distanza orizzontale tra osservatore e edificio è 18.0 m\displaystyle { 18.0\ \text{m} }18.0 m.

Calcola l'altezza dell'edificio usando la proporzione derivata dall'angolo di vista comune.

Determinare la base di un triangolo da un segmento interno parallelo

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC la retta DE\displaystyle { DE }DE è parallela a BC\displaystyle { BC }BC.

Si hanno AB=13 cm\displaystyle { AB=13\,\text{cm} }AB=13cm, DB=5 cm\displaystyle { DB=5\,\text{cm} }DB=5cm e DE=6 cm\displaystyle { DE=6\,\text{cm} }DE=6cm.

Calcola la lunghezza di BC\displaystyle { BC }BC.

Due trasversali tagliano due rette parallele

Teorema di Talete

Due rette parallele sono tagliate da due trasversali distinte.

Sulla prima trasversale i segmenti compresi tra le parallele misurano 4 cm\displaystyle { 4\,\text{cm} }4cm e 6 cm\displaystyle { 6\,\text{cm} }6cm (da una parallela all'altra e poi alla successiva separazione sulla stessa trasversale).

Sulla seconda trasversale il primo segmento corrispondente misura 10 cm\displaystyle { 10\,\text{cm} }10cm.

Calcola il corrispondente secondo segmento sulla seconda trasversale.

Lunghezza del segmento corrispondente tramite rapporto di similitudine

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC la retta DE\displaystyle { DE }DE è parallela a BC\displaystyle { BC }BC.

Si conosce AB=15 cm\displaystyle { AB=15\,\text{cm} }AB=15cm, AC=20 cm\displaystyle { AC=20\,\text{cm} }AC=20cm, AD=6 cm\displaystyle { AD=6\,\text{cm} }AD=6cm e BC=10 cm\displaystyle { BC=10\,\text{cm} }BC=10cm.

Calcola la misura di DE\displaystyle { DE }DE.

Ombre e altezze: confronto proporzionale

Teorema di Talete

Un uomo alto 1.80 m\displaystyle { 1.80\,\text{m} }1.80m proietta un'ombra lunga 1.20 m\displaystyle { 1.20\,\text{m} }1.20m in una certa posizione del sole.

Un palo nello stesso luogo proietta un'ombra lunga 6.00 m\displaystyle { 6.00\,\text{m} }6.00m.

Calcola l'altezza del palo usando il teorema di Talete.

Parallele e trasversali

Teorema di Talete

Due rette parallele sono tagliate da due trasversali distinte.

Sulla prima trasversale le due sezioni comprese tra le parallele misurano rispettivamente 4 cm\displaystyle { 4\ \text{cm} }4 cm e 6 cm\displaystyle { 6\ \text{cm} }6 cm.

Sulla seconda trasversale una delle due sezioni corrispondenti misura 5 cm\displaystyle { 5\ \text{cm} }5 cm.

Calcola la misura dell'altra sezione sulla seconda trasversale (indicala con x\displaystyle { x }x).

Retta parallela che divide i lati di un triangolo

Teorema di Talete

In un triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC la retta DE\displaystyle { DE }DE è parallela a BC\displaystyle { BC }BC con D\displaystyle { D }D su AB\displaystyle { AB }AB e E\displaystyle { E }E su AC\displaystyle { AC }AC.

Si hanno AD=3 cm\displaystyle { AD=3\,\text{cm} }AD=3cm, AB=9 cm\displaystyle { AB=9\,\text{cm} }AB=9cm e AC=12 cm\displaystyle { AC=12\,\text{cm} }AC=12cm.

Calcola AE\displaystyle { AE }AE.

Segmenti su due trasversali intersecati da tre rette parallele

Teorema di Talete

Tre rette parallele incontrano due trasversali in punti che determinano sui due trasversali i segmenti PQ=8 cm\displaystyle { PQ=8\,\text{cm} }PQ=8cm e PR=20 cm\displaystyle { PR=20\,\text{cm} }PR=20cm sul primo trasversale e P′Q′=12 cm\displaystyle { P'Q'=12\,\text{cm} }P′Q′=12cm sul secondo.

Calcola la misura di P′R′\displaystyle { P'R' }P′R′ sapendo che i reticoli formati sono proporzionali.

Segmento corrispondente in un triangolo con rette parallele

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC la retta DE\displaystyle { DE }DE è parallela a BC\displaystyle { BC }BC.

Sui lati si ha AB=12 cm\displaystyle { AB=12\,\text{cm} }AB=12cm, AC=9 cm\displaystyle { AC=9\,\text{cm} }AC=9cm e AD=8 cm\displaystyle { AD=8\,\text{cm} }AD=8cm.

Calcola la misura di AE\displaystyle { AE }AE.

Segmento mediano parallelo al lato di un triangolo

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC il punto M\displaystyle { M }M è il punto medio di AB\displaystyle { AB }AB.

La retta passante per M\displaystyle { M }M e parallela a BC\displaystyle { BC }BC incontra AC\displaystyle { AC }AC in N\displaystyle { N }N.

Sapendo che AB=12 cm\displaystyle { AB=12\,\text{cm} }AB=12cm e AC=8 cm\displaystyle { AC=8\,\text{cm} }AC=8cm, trova AN\displaystyle { AN }AN.

Segmento parallelo in un triangolo

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC il segmento DE\displaystyle { DE }DE è parallelo a BC\displaystyle { BC }BC.

Il punto D\displaystyle { D }D appartiene a AB\displaystyle { AB }AB e il punto E\displaystyle { E }E appartiene a AC\displaystyle { AC }AC.

Si sa che AB=15 cm\displaystyle { AB=15\,\mathrm{cm} }AB=15cm, AC=20 cm\displaystyle { AC=20\,\mathrm{cm} }AC=20cm e AD=9 cm\displaystyle { AD=9\,\mathrm{cm} }AD=9cm.

Calcola la misura di AE\displaystyle { AE }AE.

Segmento parallelo in un triangolo

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC la base AB\displaystyle { AB }AB misura 12 cm\displaystyle { 12\ \text{cm} }12 cm.

Una retta parallela ad AB\displaystyle { AB }AB interseca AC\displaystyle { AC }AC in D\displaystyle { D }D e BC\displaystyle { BC }BC in E\displaystyle { E }E.

Si ha AD=3 cm\displaystyle { AD=3\ \text{cm} }AD=3 cm e DC=6 cm\displaystyle { DC=6\ \text{cm} }DC=6 cm.

Calcola la lunghezza di DE\displaystyle { DE }DE.

Semplice incognita con rette parallele

Teorema di Talete

Tre rette parallele tagliano due trasversali generando segmenti corrispondenti.

Sulla prima trasversale i segmenti sono 5 cm\displaystyle { 5\,\mathrm{cm} }5cm e x cm\displaystyle { x\,\mathrm{cm} }xcm.

Sulla seconda trasversale i segmenti corrispondenti sono 7 cm\displaystyle { 7\,\mathrm{cm} }7cm e 14 cm\displaystyle { 14\,\mathrm{cm} }14cm.

Trova il valore di x\displaystyle { x }x.

Tre parallele e proporzioni tra trasversali

Teorema di Talete

Tre rette parallele sono tagliate da due trasversali distinte.

Sulla prima trasversale le distanze tra le tre intersezioni consecutive misurano 3.0 cm\displaystyle { 3.0\ \text{cm} }3.0 cm e 7.0 cm\displaystyle { 7.0\ \text{cm} }7.0 cm.

Sulla seconda trasversale la prima distanza corrispondente è 4.50 cm\displaystyle { 4.50\ \text{cm} }4.50 cm.

Determina la seconda distanza corrispondente (indicala con x\displaystyle { x }x).

Tre rette parallele e due trasversali

Teorema di Talete

Tre rette parallele tagliano due trasversali in punti corrispondenti determinando segmenti proporzionali.

Sulla prima trasversale i segmenti consecutivi sono P1P2=6 cm\displaystyle { P_1P_2=6\,\mathrm{cm} }P1​P2​=6cm e P2P3=9 cm\displaystyle { P_2P_3=9\,\mathrm{cm} }P2​P3​=9cm.

Sulla seconda trasversale il primo segmento corrispondente è Q1Q2=8 cm\displaystyle { Q_1Q_2=8\,\mathrm{cm} }Q1​Q2​=8cm e il secondo segmento Q2Q3\displaystyle { Q_2Q_3 }Q2​Q3​ è incognito.

Determina Q2Q3\displaystyle { Q_2Q_3 }Q2​Q3​.

Verifica del parallelismo usando rapporti sui segmenti

Teorema di Talete

Nel triangolo ABC\displaystyle { ABC }ABC sono presi i punti D\displaystyle { D }D su AB\displaystyle { AB }AB e E\displaystyle { E }E su AC\displaystyle { AC }AC tali che AD=5 cm\displaystyle { AD=5\,\text{cm} }AD=5cm, DB=7 cm\displaystyle { DB=7\,\text{cm} }DB=7cm, AE=10 cm\displaystyle { AE=10\,\text{cm} }AE=10cm e EC=14 cm\displaystyle { EC=14\,\text{cm} }EC=14cm.

Determina se DE\displaystyle { DE }DE è parallela a BC\displaystyle { BC }BC.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️