Home · Teorema di Rolle · Esercizi

Esercizi su Teorema di Rolle

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Teorema di Rolle.

Coseno su un periodo e unico punto critico interno

Teorema di Rolle

Sia f(x)=cos⁡x\displaystyle { f(x)=\cos x }f(x)=cosx definita su [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Verifica le ipotesi del teorema di Rolle e determina i punti c∈(0,2π)\displaystyle { c\in(0,2\pi) }c∈(0,2π) tali che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Cubi con simmetria dispari

Teorema di Rolle

Verificare il Teorema di Rolle per f(x)=x3−x\displaystyle { f(x)=x^3-x }f(x)=x3−x sull'intervallo [−1,1]\displaystyle { [-1,1] }[−1,1].

Trovare tutti i punti c∈(−1,1)\displaystyle { c\in(-1,1) }c∈(−1,1) con f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Cubi e Rolle su intervallo simmetrico

Teorema di Rolle

Verificare le ipotesi del Teorema di Rolle per la funzione f(x)=x3−3x\displaystyle { f(x)=x^3-3x }f(x)=x3−3x sull'intervallo [−3,3]\displaystyle { [-\sqrt{3},\sqrt{3}] }[−3​,3​].

Trovare almeno un punto c∈(−3,3)\displaystyle { c\in(-\sqrt{3},\sqrt{3}) }c∈(−3​,3​) tale che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Cubi e simmetria su un intervallo radice

Teorema di Rolle

Sia f(x)=x3−3x\displaystyle { f(x)=x^3-3x }f(x)=x3−3x definita su [−3,3]\displaystyle { [-\sqrt{3},\sqrt{3}] }[−3​,3​].

Mostra che esistono punti c∈(−3,3)\displaystyle { c\in(-\sqrt{3},\sqrt{3}) }c∈(−3​,3​) con f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0 e trova tutti i punti interni corrispondenti.

Cubica con estremi che annullano la funzione

Teorema di Rolle

Sia f(x)=x3−3x\displaystyle { f(x)=x^{3}-3x }f(x)=x3−3x definita su [−3, 3]\displaystyle { [-\sqrt{3},\,\sqrt{3}] }[−3​,3​].

Mostra che le ipotesi del Teorema di Rolle sono soddisfatte e determina tutti i punti c∈(−3, 3)\displaystyle { c\in(-\sqrt{3},\,\sqrt{3}) }c∈(−3​,3​) con f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Cubo e punti critici sull'intervallo [0,2][0,2][0,2]

Teorema di Rolle

Verifica le ipotesi del Teorema di Rolle per f(x)=x3−3x2+2x\displaystyle { f(x)=x^3-3x^2+2x }f(x)=x3−3x2+2x sull'intervallo [0,2]\displaystyle { [0,2] }[0,2].

Trova tutti i punti cin(0,2)\displaystyle { c\\in(0,2) }cin(0,2) tali che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Esponenziale simmetrico su [−1,1][-1,1][−1,1]

Teorema di Rolle

Applica il Teorema di Rolle a f(x)=ex+e−x\displaystyle { f(x)=e^{x}+e^{-x} }f(x)=ex+e−x sull'intervallo [−1,1]\displaystyle { [-1,1] }[−1,1].

Determina i punti c∈(−1,1)\displaystyle { c\in(-1,1) }c∈(−1,1) per cui f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Funzione seno doppia su intervallo intero

Teorema di Rolle

Sia f(x)=sin⁡(2x)\displaystyle { f(x)=\sin(2x) }f(x)=sin(2x) definita su [0,π]\displaystyle { [0,\pi] }[0,π].

Verifica le ipotesi del Teorema di Rolle e trova tutti i punti c∈(0,π)\displaystyle { c\in(0,\pi) }c∈(0,π) con f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Parabola con estremi a zero

Teorema di Rolle

Verificare le ipotesi del Teorema di Rolle per la funzione f(x)=x2−4x+3\displaystyle { f(x)=x^2-4x+3 }f(x)=x2−4x+3 sull'intervallo [1,3]\displaystyle { [1,3] }[1,3].

Determinare il punto c∈(1,3)\displaystyle { c\in(1,3) }c∈(1,3) per cui f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Parabola e Teorema di Rolle su un intervallo simmetrico

Teorema di Rolle

Sia f(x)=(x−2)2\displaystyle { f(x)=(x-2)^2 }f(x)=(x−2)2 definita su [1,3]\displaystyle { [1,3] }[1,3].

Verifica le ipotesi del teorema di Rolle e trova un punto $$c

otin\{1,3\}taleche\displaystyle { tale che }talechef'(c)=0$$.

Parabola su intervallo simmetrico

Teorema di Rolle

Sia f(x)=x2−1\displaystyle { f(x)=x^{2}-1 }f(x)=x2−1 definita su [−1,1]\displaystyle { [-1,1] }[−1,1].

Verifica le ipotesi del Teorema di Rolle e trova un punto c∈(−1,1)\displaystyle { c\in(-1,1) }c∈(−1,1) tale che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Polinomio pari su intervallo simmetrico

Teorema di Rolle

Sia f(x)=x4−2x2\displaystyle { f(x)=x^4-2x^2 }f(x)=x4−2x2 definita su [−1,1]\displaystyle { [-1,1] }[−1,1].

Verifica le ipotesi del teorema di Rolle e trova i punti c∈(−1,1)\displaystyle { c\in(-1,1) }c∈(−1,1) con f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Polinomio quartico e punti critici interni

Teorema di Rolle

Sia f(x)=x4−2x2\displaystyle { f(x)=x^{4}-2x^{2} }f(x)=x4−2x2 definita su [−2, 2]\displaystyle { [-\sqrt{2},\,\sqrt{2}] }[−2​,2​].

Mostra che le ipotesi del Teorema di Rolle sono verificate e determina tutti i punti c∈(−2, 2)\displaystyle { c\in(-\sqrt{2},\,\sqrt{2}) }c∈(−2​,2​) con f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Quarta potenza e simmetria su [−1,1][-1,1][−1,1]

Teorema di Rolle

Verifica il Teorema di Rolle per f(x)=x4−2x2\displaystyle { f(x)=x^4-2x^2 }f(x)=x4−2x2 sull'intervallo [−1,1]\displaystyle { [-1,1] }[−1,1].

Trova tutti i punti c∈(−1,1)\displaystyle { c\in(-1,1) }c∈(−1,1) tali che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Quartica con radici agli estremi

Teorema di Rolle

Applicare il Teorema di Rolle alla funzione f(x)=x4−5x2+4\displaystyle { f(x)=x^4-5x^2+4 }f(x)=x4−5x2+4 sull'intervallo [−2,2]\displaystyle { [-2,2] }[−2,2].

Determinare tutti i punti c∈(−2,2)\displaystyle { c\in(-2,2) }c∈(−2,2) tali che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Seno e applicazione su [0,π][0,\pi][0,π]

Teorema di Rolle

Verifica le ipotesi del Teorema di Rolle per f(x)=sin⁡x\displaystyle { f(x)=\sin x }f(x)=sinx sull'intervallo [0,π]\displaystyle { [0,\pi] }[0,π].

Trova almeno un punto c∈(0,π)\displaystyle { c\in(0,\pi) }c∈(0,π) tale che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Seno su un giro completo

Teorema di Rolle

Sia f(x)=sin⁡x\displaystyle { f(x)=\sin x }f(x)=sinx definita su [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Dimostra che si possono trovare punti c∈(0,2π)\displaystyle { c\in(0,2\pi) }c∈(0,2π) con f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0 e determina tutti i punti di questo tipo.

Seno sull'intervallo classico

Teorema di Rolle

Sia f(x)=sin⁡x\displaystyle { f(x)=\sin x }f(x)=sinx definita su [0,π]\displaystyle { [0,\pi] }[0,π].

Verifica le condizioni del Teorema di Rolle e trova il punto c∈(0,π)\displaystyle { c\in(0,\pi) }c∈(0,π) con f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Seno sull'intervallo fondamentale

Teorema di Rolle

Applicare il Teorema di Rolle alla funzione f(x)=sin⁡x\displaystyle { f(x)=\sin x }f(x)=sinx sull'intervallo [0,π]\displaystyle { [0,\pi] }[0,π].

Trovare un punto c∈(0,π)\displaystyle { c\in(0,\pi) }c∈(0,π) tale che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

Valore assoluto e quadratica su [−1,1][-1,1][−1,1]

Teorema di Rolle

Applica il Teorema di Rolle a f(x)=∣x2−1∣\displaystyle { f(x)=|x^2-1| }f(x)=∣x2−1∣ sull'intervallo [−1,1]\displaystyle { [-1,1] }[−1,1].

Determina tutti i punti c∈(−1,1)\displaystyle { c\in(-1,1) }c∈(−1,1) tali che f′(c)=0\displaystyle { f'(c)=0 }f′(c)=0.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️