Angoli a partire da tre lati con triangolo rettangolo emergente
Teorema del seno e Teorema del cosenoNel triangolo si conoscono i lati , e .
Determina gli angoli interni , e usando il Teorema del coseno e il Teorema del seno se necessario.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Teorema del seno e Teorema del coseno.
Nel triangolo si conoscono i lati , e .
Determina gli angoli interni , e usando il Teorema del coseno e il Teorema del seno se necessario.
In un triangolo ABC si hanno i lati , , .
Calcola gli angoli , e .
Un triangolo ha lati , e .
Determina gli angoli , e utilizzando il teorema del coseno.
Nel triangolo i lati sono , , .
Determina l'angolo usando il teorema del coseno.
Nel triangolo si conoscono il lato e gli angoli e .
Calcola l'angolo e il lato usando il Teorema del seno.
Nel triangolo ABC i lati e formano l'angolo .
Calcola l'area del triangolo.
Nel triangolo sono noti i lati e e l'angolo incluso .
Calcola l'area del triangolo e il lato opposto ad , cioè .
In un triangolo ABC si hanno , e l'angolo .
Determina gli angoli possibili e il lato .
Nel triangolo sono noti il lato , il lato e l'angolo opposto a , cioè .
Determina tutti gli angoli possibili congruenti a e calcola il lato se esiste una soluzione valida.
Nel triangolo è noto il lato e l'angolo .
È noto anche il lato .
Determina tutte le soluzioni possibili per gli angoli e per il lato usando il teorema del seno e discutendo l'ambiguità.
Nel triangolo si hanno , e l'angolo .
Determina tutte le possibili soluzioni per l'angolo e calcola il corrispondente lato in ciascun caso.
Nel triangolo sono noti i lati , , .
Calcola gli angoli , e usando il Teorema del coseno.
Nel triangolo è noto il lato e gli angoli e .
Determina i lati e usando il teorema del seno.
In un triangolo ABC si conoscono , e l'angolo .
Calcola la misura del lato .
Nel triangolo i lati adiacenti all'angolo sono e mentre .
Calcola il lato opposto usando il Teorema del coseno.
Nel triangolo sono note le misure e .
Il lato opposto ad , cioè , misura .
Calcola il lato usando il teorema del seno.
Nel triangolo sono noti i lati e e l'angolo incluso .
Determina il lato applicando il teorema del coseno.
In un triangolo si conoscono i lati e e l'angolo opposto al lato incognito .
Calcola il lato usando il teorema del coseno.
In un triangolo ABC il lato e l'angolo .
Calcola il raggio circoscritto della circonferenza circoscritta al triangolo.
In un triangolo i lati sono , , .
Calcola gli angoli , e .