Allungamento termico di una barra metallica
TemperaturaUna barra di metallo ha lunghezza iniziale a .
Il coefficiente di dilatazione lineare è .
La barra viene riscaldata a .
Calcolare la variazione di lunghezza e la lunghezza finale .
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Temperatura.
Una barra di metallo ha lunghezza iniziale a .
Il coefficiente di dilatazione lineare è .
La barra viene riscaldata a .
Calcolare la variazione di lunghezza e la lunghezza finale .
Una sbarra di lunghezza iniziale ha coefficiente di dilatazione lineare .
Calcola l'aumento di lunghezza se la temperatura aumenta di .
Una barra metallica lunga a viene riscaldata a .
Il coefficiente di espansione lineare è .
Calcola la variazione di lunghezza e la lunghezza finale della barra.
La temperatura fornita è .
Converti questa temperatura in Kelvin e in gradi Fahrenheit.
Una stanza ha temperatura . Trovare la temperatura corrispondente in gradi Celsius e in gradi Fahrenheit.
Usare le formule di conversione fra scale termometriche.
Determina le equivalenze di in kelvin e in gradi Fahrenheit.
Ricorda che la scala Kelvin non ammette valori negativi fisici ma la conversione aritmetica è diretta con l'offset adeguato.
La temperatura di una stanza è .
Convertire questa temperatura in gradi Fahrenheit e in kelvin.
Un termometro misura . Determinare la temperatura corrispondente in Kelvin e in Fahrenheit.
Ricorda che i Kelvin non possono essere negativi e usa le formule standard.
Convertire la temperatura in Kelvin e in gradi Fahrenheit.
Usare le relazioni standard e mantenere la precisione coerente con i dati.
Converti la temperatura in kelvin e in gradi Fahrenheit.
Usa le formule e per effettuare le conversioni.
Un termometro segna .
Converti questa temperatura in gradi Celsius usando la formula .
Un frigorifero è impostato a .
Calcolare la temperatura corrispondente in gradi Celsius e in kelvin.
Un campione si raffredda da a .
Calcola la variazione di temperatura espressa in gradi Celsius, il corrispondente valore in kelvin e la variazione equivalente in gradi Fahrenheit.
Si mescolano di acqua a con di acqua a in un contenitore isolato.
Calcolare la temperatura finale assumendo capacità termica identica e nessuna perdita di calore.
Un termometro a mercurio segna quando la temperatura è e quando la temperatura è .
Determinare la temperatura quando il livello è , assumendo relazione lineare tra livello e temperatura.
Si mescolano due masse d'acqua: a e a .
Assumendo nessuna perdita di calore e capacità termica costante, trova la temperatura di equilibrio.
Si mescolano di acqua a con di acqua a .
Calcola la temperatura di equilibrio finale trascurando perdite di calore e sapendo che il calore specifico dell'acqua è lo stesso per entrambi i campioni.
In una città la temperatura minima registrata è e la massima è .
Calcolare la temperatura media in gradi Celsius e il corrispondente valore in kelvin.
Un processo provoca un aumento di temperatura di .
Determinare l'aumento corrispondente in gradi Fahrenheit e in kelvin.
La temperatura scende da a in .
Calcola la velocità di diminuzione in e la temperatura dopo dall'inizio.