Monotonia e limite della successione
SuccessioniConsidera la successione definita da per .
Studiare la monotonia, verificare se è limitata e trovare il limite quando .
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Successioni.
Considera la successione definita da per .
Studiare la monotonia, verificare se è limitata e trovare il limite quando .
Considera la successione per .
Determina se la successione è monotona e calcola il suo limite per .
Data la successione aritmetica con primo termine e quarto termine .
Determinare la ragione , la formula del termine generale e la somma dei primi termini .
In una progressione aritmetica si ha e .
Determina la ragione e la formula del termine generale .
In una progressione aritmetica il primo termine è e la ragione è .
Trova il termine generale , il termine e la somma dei primi termini .
In una progressione geometrica si ha e .
Determina la ragione e la formula del termine generale .
Successione geometrica con primo termine e ragione .
Calcolare e la somma infinita se esiste.
In una progressione geometrica il primo termine è e la ragione è .
Trova il termine generale , il limite per di e la somma all'infinito .
Una progressione geometrica ha primo termine e ragione .
Calcola la somma dei primi termini .
La successione geometrica ha primo termine e ragione .
Determinare il minimo naturale tale che la somma dei primi termini sia maggiore di e calcolare per tale .
La successione è geometrica con primo termine e ragione .
Determina il minimo indice tale che la somma dei primi termini sia maggiore di e calcola corrispondente.
Successione definita da e per ogni .
Dimostrare che la successione converge e trovare il limite.
La successione è definita da e per ogni .
Trova la formula esplicita e il limite per .
Si consideri la successione definita ricorsivamente da e per ogni .
Determinare il limite della successione e una formula esplicita per .
Considera la progressione aritmetica di primo termine e ragione .
Determinare il minimo indice naturale tale che e calcolare il corrispondente valore di .