Home · Successioni · Esercizi

Esercizi su Successioni

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Successioni.

Monotonia e limite della successione an=nn+1\displaystyle { a_n=\dfrac{n}{n+1} }an​=n+1n​

Successioni

Considera la successione definita da an=nn+1\displaystyle { a_n=\dfrac{n}{n+1} }an​=n+1n​ per n≥1\displaystyle { n\ge 1 }n≥1.

Studiare la monotonia, verificare se è limitata e trovare il limite quando n→∞\displaystyle { n\to\infty }n→∞.

Monotonia e limite della successione razionale

Successioni

Considera la successione an=2n+1n+3\displaystyle { a_n=\dfrac{2n+1}{n+3} }an​=n+32n+1​ per n≥1\displaystyle { n\ge 1 }n≥1.

Determina se la successione è monotona e calcola il suo limite per n→∞\displaystyle { n\to\infty }n→∞.

Progresione aritmetica: termine generale e somma

Successioni

Data la successione aritmetica con primo termine a1=5\displaystyle { a_1=5 }a1​=5 e quarto termine a4=17\displaystyle { a_4=17 }a4​=17.

Determinare la ragione r\displaystyle { r }r, la formula del termine generale an\displaystyle { a_n }an​ e la somma dei primi 10\displaystyle { 10 }10 termini S10\displaystyle { S_{10} }S10​.

Progressione aritmetica: ragione e termine generale

Successioni

In una progressione aritmetica si ha a1=5\displaystyle { a_1=5 }a1​=5 e a7=23\displaystyle { a_7=23 }a7​=23.

Determina la ragione d\displaystyle { d }d e la formula del termine generale an\displaystyle { a_n }an​.

Progressione aritmetica: termine generale e somma dei primi termini

Successioni

In una progressione aritmetica il primo termine è a1=5\displaystyle { a_1=5 }a1​=5 e la ragione è d=−0.20\displaystyle { d=-0.20 }d=−0.20.

Trova il termine generale an\displaystyle { a_n }an​, il termine a10\displaystyle { a_{10} }a10​ e la somma dei primi 10\displaystyle { 10 }10 termini S10\displaystyle { S_{10} }S10​.

Progressione geometrica: ragione e primo termine

Successioni

In una progressione geometrica si ha a2=6\displaystyle { a_2=6 }a2​=6 e a5=48\displaystyle { a_5=48 }a5​=48.

Determina la ragione r\displaystyle { r }r e la formula del termine generale an\displaystyle { a_n }an​.

Progressione geometrica: termine e somma infinita

Successioni

Successione geometrica con primo termine a1=6\displaystyle { a_1=6 }a1​=6 e ragione r=23\displaystyle { r=\tfrac{2}{3} }r=32​.

Calcolare a5\displaystyle { a_5 }a5​ e la somma infinita S∞\displaystyle { S_{\infty} }S∞​ se esiste.

Progressione geometrica: termine generale, limite e somma all'infinito

Successioni

In una progressione geometrica il primo termine è a1=8\displaystyle { a_1=8 }a1​=8 e la ragione è q=0.50\displaystyle { q=0.50 }q=0.50.

Trova il termine generale an\displaystyle { a_n }an​, il limite per n→∞\displaystyle { n\to\infty }n→∞ di an\displaystyle { a_n }an​ e la somma all'infinito S∞\displaystyle { S_{\infty} }S∞​.

Somma dei primi termini di una geometrica

Successioni

Una progressione geometrica ha primo termine a1=5\displaystyle { a_1=5 }a1​=5 e ragione r=0.8\displaystyle { r=0.8 }r=0.8.

Calcola la somma dei primi 10\displaystyle { 10 }10 termini S10\displaystyle { S_{10} }S10​.

Somma finita di una geometrica: minimo numero di termini

Successioni

La successione geometrica ha primo termine a1=5\displaystyle { a_1=5 }a1​=5 e ragione r=0.8\displaystyle { r=0.8 }r=0.8.

Determinare il minimo n\displaystyle { n }n naturale tale che la somma dei primi n\displaystyle { n }n termini Sn\displaystyle { S_n }Sn​ sia maggiore di 20\displaystyle { 20 }20 e calcolare Sn\displaystyle { S_n }Sn​ per tale n\displaystyle { n }n.

Somma parziale della geometrica: minimo indice per superare una soglia

Successioni

La successione è geometrica con primo termine a1=3\displaystyle { a_1=3 }a1​=3 e ragione q=1.20\displaystyle { q=1.20 }q=1.20.

Determina il minimo indice n\displaystyle { n }n tale che la somma dei primi n\displaystyle { n }n termini Sn\displaystyle { S_n }Sn​ sia maggiore di 100\displaystyle { 100 }100 e calcola Sn\displaystyle { S_n }Sn​ corrispondente.

Successione ricorsiva (metodo di Newton) e limite

Successioni

Successione definita da u1=1\displaystyle { u_1=1 }u1​=1 e un+1=un+3un2\displaystyle { u_{n+1}=\dfrac{u_n+\dfrac{3}{u_n}}{2} }un+1​=2un​+un​3​​ per ogni n≥1\displaystyle { n\ge1 }n≥1.

Dimostrare che la successione converge e trovare il limite.

Successione ricorsiva lineare: formula esplicita e limite

Successioni

La successione è definita da u0=5\displaystyle { u_{0}=5 }u0​=5 e un+1=0.90 un+2\displaystyle { u_{n+1}=0.90\,u_n+2 }un+1​=0.90un​+2 per ogni n≥0\displaystyle { n\ge 0 }n≥0.

Trova la formula esplicita un\displaystyle { u_n }un​ e il limite per n→∞\displaystyle { n\to\infty }n→∞.

Successione ricorsiva lineare: limite e formula esplicita

Successioni

Si consideri la successione definita ricorsivamente da a1=2\displaystyle { a_1=2 }a1​=2 e an+1=0.5 an+3\displaystyle { a_{n+1}=0.5\,a_n+3 }an+1​=0.5an​+3 per ogni n≥1\displaystyle { n\ge 1 }n≥1.

Determinare il limite della successione e una formula esplicita per an\displaystyle { a_n }an​.

Termine minimo che supera un valore in una progressione aritmetica

Successioni

Considera la progressione aritmetica di primo termine a1=7\displaystyle { a_1=7 }a1​=7 e ragione r=0.5\displaystyle { r=0.5 }r=0.5.

Determinare il minimo indice naturale n\displaystyle { n }n tale che an≥20\displaystyle { a_n\ge20 }an​≥20 e calcolare il corrispondente valore di an\displaystyle { a_n }an​.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️