Asintoti di una funzione razionale
Studio di funzioneStudia la funzione .
Determina dominio, eventuali asintoti verticali e obliqui, e il comportamento per .
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Studio di funzione.
Studia la funzione .
Determina dominio, eventuali asintoti verticali e obliqui, e il comportamento per .
Studia la funzione .
Determina derivata prima e seconda, punti critici, estremi locali, concavità e punti di flesso con le rispettive ordinate.
Studia la funzione .
Trova dominio, punti critici, classificazione degli estremi, monotonia e punti di flesso.
Studiare la funzione : dominio, punti critici, studio del segno della derivata, monotonia e identificazione degli estremi relativi con i valori della funzione.
Studia la funzione nel suo dominio naturale.
Determina dominio, limite in , tipo di discontinuità, continuità e derivabilità attorno a .
Studiare la funzione : dominio, derivata, punto critico, monotonia e massimo assoluto su con valore numerico coerente.
Studia la funzione .
Determina dominio, limiti agli estremi, derivata, monotonia e punto di flesso.
Studiare la funzione : dominio, asintoti verticali e obliqui, punti critici e natura degli estremi, valori della funzione nei punti critici.
Studiare la funzione : dominio, tipo di discontinuità in , limite in corrispondenza della discontinuità, espressione semplificata, monotonia ed estremi.
Studiare la funzione nell'intervallo chiuso : dominio, punti critici, estremi assoluti sull'intervallo e valori numerici approssimati con quattro cifre significative.
Studia la funzione su .
Determina derivata, punti critici, monotonia e valore del massimo relativo se esiste.
Studia la funzione .
Determina dominio, derivata, monotonia, eventuale estremo relativo e il valore corrispondente.
Studia la funzione .
Determina dominio, semplificazione, limite in , derivata e monotonia, e indica la natura della discontinuità.
Studia la funzione .
Determina dominio, asintoti verticali e orizzontale, limiti e monotonia usando la derivata.
Studia la funzione .
Determina dominio, zeri, limiti principali, asintoti, derivata, monotonia, estremi relativi, concavit\u00e0 e flessi.
Studia la funzione .
Determina dominio, segno, limiti, asintoti orizzontali, derivata, monotonia, concavit\u00e0 e flessi.
Studia la funzione polinomiale .
Determina dominio, zeri, derivata, punti critici, monotonie, estremi relativi, concavit\u00e0 e punti di flesso; fornisci anche le radici numeriche con quattro cifre significative.
Studia la funzione .
Determina dominio, limiti principali, tipo di discontinuità in e monotonia su ciascun intervallo di dominio.