Home · Studio di funzione · Esercizi

Esercizi su Studio di funzione

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Studio di funzione.

Asintoti di una funzione razionale

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=2x2+3x−5x−1\displaystyle { f(x)=\frac{2x^2+3x-5}{x-1} }f(x)=x−12x2+3x−5​.

Determina dominio, eventuali asintoti verticali e obliqui, e il comportamento per x→±∞\displaystyle { x\to\pm\infty }x→±∞.

Convessità e flessi di un cubico

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=x3−3x2+1\displaystyle { f(x)=x^3-3x^2+1 }f(x)=x3−3x2+1.

Determina derivata prima e seconda, punti critici, estremi locali, concavità e punti di flesso con le rispettive ordinate.

Cubica: estremi e flesso

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=x3−3x2+2\displaystyle { f(x)=x^{3}-3x^{2}+2 }f(x)=x3−3x2+2.

Trova dominio, punti critici, classificazione degli estremi, monotonia e punti di flesso.

Cubo polinomiale: estremi e monotonia

Studio di funzione

Studiare la funzione f(x)=x3−3x2+4\displaystyle { f(x)=x^3-3x^2+4 }f(x)=x3−3x2+4: dominio, punti critici, studio del segno della derivata, monotonia e identificazione degli estremi relativi con i valori della funzione.

Discontinuità eliminabile di una funzione razionale

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=x2−1x−1\displaystyle { f(x)=\frac{x^2-1}{x-1} }f(x)=x−1x2−1​ nel suo dominio naturale.

Determina dominio, limite in x=1\displaystyle { x=1 }x=1, tipo di discontinuità, continuità e derivabilità attorno a x=1\displaystyle { x=1 }x=1.

Funzione con radice: massimo su semiretta

Studio di funzione

Studiare la funzione f(x)=x+2−x\displaystyle { f(x)=\sqrt{x+2}-x }f(x)=x+2​−x: dominio, derivata, punto critico, monotonia e massimo assoluto su [−2,∞)\displaystyle { [-2,\infty) }[−2,∞) con valore numerico coerente.

Funzione logistica: limiti e flesso

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=ex1+ex\displaystyle { f(x)=\frac{e^{x}}{1+e^{x}} }f(x)=1+exex​.

Determina dominio, limiti agli estremi, derivata, monotonia e punto di flesso.

Funzione razionale con asintoto obliquo

Studio di funzione

Studiare la funzione f(x)=2x2+3x+1x−1\displaystyle { f(x)=\frac{2x^2+3x+1}{x-1} }f(x)=x−12x2+3x+1​: dominio, asintoti verticali e obliqui, punti critici e natura degli estremi, valori della funzione nei punti critici.

Funzione razionale con discontinuità eliminabile

Studio di funzione

Studiare la funzione f(x)=x2−1x−1\displaystyle { f(x)=\frac{x^2-1}{x-1} }f(x)=x−1x2−1​: dominio, tipo di discontinuità in x=1\displaystyle { x=1 }x=1, limite in corrispondenza della discontinuità, espressione semplificata, monotonia ed estremi.

Funzione trigonometrica su intervallo chiuso

Studio di funzione

Studiare la funzione f(x)=sin⁡x+12x\displaystyle { f(x)=\sin x+\tfrac{1}{2}x }f(x)=sinx+21​x nell'intervallo chiuso [−π,π]\displaystyle { [-\pi,\pi] }[−π,π]: dominio, punti critici, estremi assoluti sull'intervallo e valori numerici approssimati con quattro cifre significative.

Massimo relativo di una funzione coinvolgente esponenziale

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=x e−x\displaystyle { f(x)=x\,e^{-x} }f(x)=xe−x su R\displaystyle { \mathbb{R} }R.

Determina derivata, punti critici, monotonia e valore del massimo relativo se esiste.

Prodotto con radice: dominio e minimo

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=xx+1\displaystyle { f(x)=x\sqrt{x+1} }f(x)=xx+1​.

Determina dominio, derivata, monotonia, eventuale estremo relativo e il valore corrispondente.

Razionale con discontinuità eliminabile

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=x2−1x−1\displaystyle { f(x)=\frac{x^{2}-1}{x-1} }f(x)=x−1x2−1​.

Determina dominio, semplificazione, limite in x=1\displaystyle { x=1 }x=1, derivata e monotonia, e indica la natura della discontinuità.

Razionale: asintoti e monotonia

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=x−1x2−4\displaystyle { f(x)=\frac{x-1}{x^{2}-4} }f(x)=x2−4x−1​.

Determina dominio, asintoti verticali e orizzontale, limiti e monotonia usando la derivata.

Studio di f(x)=(x2−4)/(x−1)f(x)=(x^2-4)/(x-1)f(x)=(x2−4)/(x−1)

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=(x2−4)/(x−1)\displaystyle { f(x)=(x^2-4)/(x-1) }f(x)=(x2−4)/(x−1).

Determina dominio, zeri, limiti principali, asintoti, derivata, monotonia, estremi relativi, concavit\u00e0 e flessi.

Studio di f(x)=ex1+ex\displaystyle { f(x)=\dfrac{e^x}{1+e^x} }f(x)=1+exex​

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=ex1+ex\displaystyle { f(x)=\dfrac{e^x}{1+e^x} }f(x)=1+exex​.

Determina dominio, segno, limiti, asintoti orizzontali, derivata, monotonia, concavit\u00e0 e flessi.

Studio di f(x)=x3−3x+1f(x)=x^3-3x+1f(x)=x3−3x+1

Studio di funzione

Studia la funzione polinomiale f(x)=x3−3x+1\displaystyle { f(x)=x^3-3x+1 }f(x)=x3−3x+1.

Determina dominio, zeri, derivata, punti critici, monotonie, estremi relativi, concavit\u00e0 e punti di flesso; fornisci anche le radici numeriche con quattro cifre significative.

Studio di una funzione logaritmica con singolarità rimovibile

Studio di funzione

Studia la funzione f(x)=ln⁡xx−1\displaystyle { f(x)=\dfrac{\ln x}{x-1} }f(x)=x−1lnx​.

Determina dominio, limiti principali, tipo di discontinuità in x=1\displaystyle { x=1 }x=1 e monotonia su ciascun intervallo di dominio.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️