Home · Punti notevoli dei triangoli · Esercizi

Esercizi su Punti notevoli dei triangoli

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Punti notevoli dei triangoli.

Baricentro di un triangolo dai vertici

Punti notevoli dei triangoli

Sia dato il triangolo con vertici A(1,2)\displaystyle { A(1,2) }A(1,2), B(4,5)\displaystyle { B(4,5) }B(4,5) e C(7,0)\displaystyle { C(7,0) }C(7,0).

Calcola le coordinate del baricentro del triangolo.

Baricentro di un triangolo dato dai vertici

Punti notevoli dei triangoli

Calcola il baricentro del triangolo con vertici A=(1,2)\displaystyle { A=(1,2) }A=(1,2), B=(4,6)\displaystyle { B=(4,6) }B=(4,6) e C=(5,1)\displaystyle { C=(5,1) }C=(5,1).

Scrivi le coordinate del baricentro G\displaystyle { G }G sia in forma frazionaria che approssimata a tre cifre significative.

Baricentro di un triangolo dato dai vertici

Punti notevoli dei triangoli

Calcola il baricentro del triangolo con vertici A(1.20,−0.40)\displaystyle { A(1.20,-0.40) }A(1.20,−0.40), B(3.60,2.80)\displaystyle { B(3.60,2.80) }B(3.60,2.80) e C(−1.00,4.20)\displaystyle { C(-1.00,4.20) }C(−1.00,4.20).

Esprimi le coordinate con tre cifre significative.

Circocentro di un triangolo rettangolo

Punti notevoli dei triangoli

Determina il circocentro del triangolo con vertici A(0,0)\displaystyle { A(0,0) }A(0,0), B(6,0)\displaystyle { B(6,0) }B(6,0) e C(0,8)\displaystyle { C(0,8) }C(0,8).

Motiva il risultato con un'osservazione geometrica breve.

Circocentro e raggio circoscritto

Punti notevoli dei triangoli

Determina il circocentro e il raggio della circoscrizione del triangolo con vertici A=(0,0)\displaystyle { A=(0,0) }A=(0,0), B=(6,0)\displaystyle { B=(6,0) }B=(6,0) e C=(2,4)\displaystyle { C=(2,4) }C=(2,4).

Forniisci il centro O\displaystyle { O }O e il raggio R\displaystyle { R }R con approssimazione a tre cifre significative se necessario.

Circocentro tramite bisettrici perpendicolari

Punti notevoli dei triangoli

Nel triangolo con vertici A(0,0)\displaystyle { A(0,0) }A(0,0), B(6,0)\displaystyle { B(6,0) }B(6,0) e C(2,4)\displaystyle { C(2,4) }C(2,4) determina il circocentro, cioè l'intersezione delle medi perpendicolari ai lati.

Incentro e raggio della circonferenza inscritta

Punti notevoli dei triangoli

Trova l'incentro e il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo con vertici A=(0,0)\displaystyle { A=(0,0) }A=(0,0), B=(6,0)\displaystyle { B=(6,0) }B=(6,0) e C=(0,8)\displaystyle { C=(0,8) }C=(0,8).

Usa la formula baricentrica con i lati come pesi e fornisci i risultati esatti e approssimati quando opportuno.

Incentro per formula dei semilati ponderati

Punti notevoli dei triangoli

Dato il triangolo con vertici A(0,0)\displaystyle { A(0,0) }A(0,0), B(4,0)\displaystyle { B(4,0) }B(4,0) e C(1,3)\displaystyle { C(1,3) }C(1,3) calcola l'incentro usando le lunghezze dei lati come pesi.

Incentro tramite formule baricentriche

Punti notevoli dei triangoli

Trova l'incentro del triangolo con vertici A(0,0)\displaystyle { A(0,0) }A(0,0), B(4,0)\displaystyle { B(4,0) }B(4,0) e C(0,3)\displaystyle { C(0,3) }C(0,3) usando le coordinate baricentriche con i lati come pesi.

Indica le coordinate dell'incentro con due cifre decimali.

Linea di Eulero: verifica e rapporto OG:GH

Punti notevoli dei triangoli

Per il triangolo rettangolo con vertici A=(0,0)\displaystyle { A=(0,0) }A=(0,0), B=(4,0)\displaystyle { B=(4,0) }B=(4,0) e C=(0,3)\displaystyle { C=(0,3) }C=(0,3) trova il circocentro O\displaystyle { O }O, il baricentro G\displaystyle { G }G e l'ortocentro H\displaystyle { H }H.

Calcola le distanze OG\displaystyle { OG }OG e GH\displaystyle { GH }GH e verifica il rapporto OGGH\displaystyle { \dfrac{OG}{GH} }GHOG​.

Linea di Eulero: verificare collinearità e rapporto

Punti notevoli dei triangoli

Per il triangolo con vertici A(0,0)\displaystyle { A(0,0) }A(0,0), B(6,0)\displaystyle { B(6,0) }B(6,0) e C(2,4)\displaystyle { C(2,4) }C(2,4) calcola il circocentro, il baricentro e l'ortocentro; verifica che siano allineati e determina il rapporto OG:GH\displaystyle { OG:GH }OG:GH sulla retta di Eulero.

Ortocentro con rette altitudinali

Punti notevoli dei triangoli

Nel triangolo con vertici A(1,1)\displaystyle { A(1,1) }A(1,1), B(6,1)\displaystyle { B(6,1) }B(6,1) e C(4,5)\displaystyle { C(4,5) }C(4,5) trova l'ortocentro come intersezione delle altezze.

Ortocentro di un triangolo generico

Punti notevoli dei triangoli

Calcola l'ortocentro del triangolo con vertici A(1,1)\displaystyle { A(1,1) }A(1,1), B(5,2)\displaystyle { B(5,2) }B(5,2) e C(3,6)\displaystyle { C(3,6) }C(3,6).

Trova le equazioni di due altezze e il loro punto d'intersezione.

Ortocentro per intersezione delle altezze

Punti notevoli dei triangoli

Calcola l'ortocentro del triangolo con vertici A=(1,1)\displaystyle { A=(1,1) }A=(1,1), B=(4,5)\displaystyle { B=(4,5) }B=(4,5) e C=(7,2)\displaystyle { C=(7,2) }C=(7,2).

Mostra come si trovano le equazioni delle altezze e determina il loro punto di intersezione.

Raggio incirco e circoraggio di un triangolo scaleno

Punti notevoli dei triangoli

Per il triangolo con lati di lunghezza 13\displaystyle { 13 }13, 14\displaystyle { 14 }14 e 15\displaystyle { 15 }15 calcola il raggio della circonferenza inscritta e il raggio della circonferenza circoscritta.

Esprimi il raggio inscritto con due cifre decimali e il raggio circoscritto con tre cifre decimali.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️