Home · Piano cartesiano · Esercizi

Esercizi su Piano cartesiano

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Piano cartesiano.

Area del triangolo formato da tre punti

Piano cartesiano

Calcola l'area del triangolo determinato dai punti A(0,0)\displaystyle { A(0,0) }A(0,0), B(1,2)\displaystyle { B(1,2) }B(1,2) e C(2,4)\displaystyle { C(2,4) }C(2,4).

Usa la formula con il determinante e interpreta il risultato per la collinearità.

Area di un triangolo con la formula del determinante

Piano cartesiano

Calcola l'area del triangolo con vertici A(0.00,0.00)\displaystyle { A(0.00,0.00) }A(0.00,0.00), B(4.00,0.00)\displaystyle { B(4.00,0.00) }B(4.00,0.00) e C(1.00,3.00)\displaystyle { C(1.00,3.00) }C(1.00,3.00) usando la formula con il determinante (shoelace).

Area di un triangolo nel piano cartesiano

Piano cartesiano

Calcola l\'area del triangolo con vertici A(0,0)\displaystyle { A(0,0) }A(0,0), B(4,0)\displaystyle { B(4,0) }B(4,0) e C(1,3)\displaystyle { C(1,3) }C(1,3).

Usa la formula del determinante o la formula della base per altezza.

Area di un triangolo sulle coordinate

Piano cartesiano

Calcola l'area del triangolo con vertici A(0,0)\displaystyle { A(0,0) }A(0,0), B(4,0)\displaystyle { B(4,0) }B(4,0) e C(1,3)\displaystyle { C(1,3) }C(1,3).

Esprimi l'area con le unità appropriate.

Distanza fra due punti

Piano cartesiano

Calcola la distanza tra i punti A(2,−1)\displaystyle { A(2,-1) }A(2,−1) e B(−3,4)\displaystyle { B(-3,4) }B(−3,4).

Indica il risultato esatto e approssimato a 3\displaystyle { 3 }3 cifre significative.

Distanza tra due punti

Piano cartesiano

Calcola la distanza tra i punti P(1,2)\displaystyle { P(1,2) }P(1,2) e Q(5,7)\displaystyle { Q(5,7) }Q(5,7).

Dai la forma esatta se possibile e una approssimazione con tre cifre significative.

Distanza tra due punti

Piano cartesiano

Calcola la distanza tra i punti A(2,−1)\displaystyle { A(2,-1) }A(2,−1) e B(−4,3)\displaystyle { B(-4,3) }B(−4,3).

Esprimi il risultato esatto e approssimato con 3\displaystyle { 3 }3 cifre significative.

Equazione della retta passante per due punti

Piano cartesiano

Trova l'equazione della retta in forma esplicita y=mx+q\displaystyle { y=mx+q }y=mx+q che passa per i punti A(−2,3)\displaystyle { A(-2,3) }A(−2,3) e B(4,−1)\displaystyle { B(4,-1) }B(4,−1).

Scrivi la pendenza e l'intercetta e poi l'equazione finale.

Equazione della retta passante per due punti

Piano cartesiano

Determina l'equazione della retta che passa per A(0,1)\displaystyle { A(0,1) }A(0,1) e B(4,5)\displaystyle { B(4,5) }B(4,5).

Scrivi la forma esplicita y=mx+b\displaystyle { y=mx+b }y=mx+b.

Proiezione ortogonale su una retta verticale e distanza

Piano cartesiano

Sia il punto P(3.00,2.00)\displaystyle { P(3.00,2.00) }P(3.00,2.00) e la retta r\displaystyle { r }r passante per A(1.00,0.00)\displaystyle { A(1.00,0.00) }A(1.00,0.00) e B(1.00,4.00)\displaystyle { B(1.00,4.00) }B(1.00,4.00).\nTrova il piede della perpendicolare H\displaystyle { H }H da P\displaystyle { P }P su r\displaystyle { r }r e la distanza PH\displaystyle { PH }PH.

Punto medio di un segmento

Piano cartesiano

Calcola il punto medio del segmento che unisce i punti A(2,−1)\displaystyle { A(2,-1) }A(2,−1) e B(−4,3)\displaystyle { B(-4,3) }B(−4,3).

Restituisci le coordinate del punto medio.

Punto medio di un segmento

Piano cartesiano

Trova il punto medio del segmento che unisce P(1.5,−2)\displaystyle { P(1.5,-2) }P(1.5,−2) e Q(−3,4)\displaystyle { Q(-3,4) }Q(−3,4).

Dai le coordinate con almeno 3\displaystyle { 3 }3 cifre significative.

Punto medio di un segmento

Piano cartesiano

Trova il punto medio del segmento con estremi P(1,3)\displaystyle { P(1,3) }P(1,3) e Q(5,−1)\displaystyle { Q(5,-1) }Q(5,−1).

Scrivi le coordinate esatte del punto medio.

Punto medio e distanza tra due punti

Piano cartesiano

Dati i punti A(2.00,−1.00)\displaystyle { A(2.00,-1.00) }A(2.00,−1.00) e B(−3.00,4.00)\displaystyle { B(-3.00,4.00) }B(−3.00,4.00).\nCalcola il punto medio M\displaystyle { M }M del segmento AB\displaystyle { AB }AB e la distanza AB\displaystyle { AB }AB.

Retta passante per due punti: coefficiente angolare e intercetta

Piano cartesiano

Siano P(1.00,2.00)\displaystyle { P(1.00,2.00) }P(1.00,2.00) e Q(4.00,−1.00)\displaystyle { Q(4.00,-1.00) }Q(4.00,−1.00).\nDetermina il coefficiente angolare m\displaystyle { m }m della retta che passa per P\displaystyle { P }P e Q\displaystyle { Q }Q, l'equazione esplicita y=mx+b\displaystyle { y=mx+b }y=mx+b e l'intercetta sull'asse y\displaystyle { y }y.

Retta passante per due punti: coefficiente e forma esplicita

Piano cartesiano

Trova il coefficiente angolare e l\'equazione nella forma y=mx+b\displaystyle { y=mx+b }y=mx+b della retta passante per A(−2,4)\displaystyle { A(-2,4) }A(−2,4) e B(3,−1)\displaystyle { B(3,-1) }B(3,−1).

Riflessione rispetto all'asse y e successiva traslazione

Piano cartesiano

Data la figura con punto D(2.50,−1.50)\displaystyle { D(2.50,-1.50) }D(2.50,−1.50).\nTrova le coordinate del riflesso D′\displaystyle { D' }D′ di D\displaystyle { D }D rispetto all'asse y\displaystyle { y }y e poi le coordinate di D′′\displaystyle { D'' }D′′ ottenuto da D′\displaystyle { D' }D′ traslato del vettore v=(1.00,2.00)\displaystyle { v=(1.00,2.00) }v=(1.00,2.00).

Rotazione di 90∘90^\circ90∘ di un punto attorno all'origine

Piano cartesiano

Trova l'immagine del punto P(3,−1)\displaystyle { P(3,-1) }P(3,−1) dopo una rotazione di 90∘\displaystyle { 90^\circ }90∘ in senso antiorario attorno all'origine O(0,0)\displaystyle { O(0,0) }O(0,0).

Dai le coordinate risultanti.

Rotazione di 90∘90^\circ90∘ in senso antiorario attorno all\'origine

Piano cartesiano

Calcola le coordinate dell\'immagine del punto P(2,−3)\displaystyle { P(2,-3) }P(2,−3) dopo una rotazione di 90∘\displaystyle { 90^\circ }90∘ in senso antiorario intorno all\'origine O(0,0)\displaystyle { O(0,0) }O(0,0).

Verifica di allineamento di tre punti

Piano cartesiano

Verifica se i punti P(−1,2)\displaystyle { P(-1,2) }P(−1,2), Q(2,−1)\displaystyle { Q(2,-1) }Q(2,−1) e R(5,−4)\displaystyle { R(5,-4) }R(5,−4) sono allineati.

Mostra i coefficienti angolari delle coppie successive.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️