Home · Parallelogramma · Esercizi

Esercizi su Parallelogramma

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Parallelogramma.

Area con base e altezza

Parallelogramma

Calcola l'area del parallelogramma sapendo che la base è b=8 cmb=8\ \mathrm{cm}b=8 cm

L'altezza relativa alla base è h=5 cmh=5\ \mathrm{cm}h=5 cm

Area con due lati e l'angolo compreso

Parallelogramma

Calcola l'area del parallelogramma con lati adiacenti a=7 cma=7\ \mathrm{cm}a=7 cm e b=10 cmb=10\ \mathrm{cm}b=10 cm e angolo compreso θ=60∘\theta=60^\circθ=60∘

Area da coordinate dei vertici

Parallelogramma

Nel piano sono dati i vertici del parallelogramma A=(1,2)A=(1,2)A=(1,2), B=(5,3)B=(5,3)B=(5,3) e D=(2,7)D=(2,7)D=(2,7).

Determina l'area del parallelogramma assumendo i vertici in ordine A,B,C,DA,B,C,DA,B,C,D.

Area usando le diagonali e l'angolo tra di esse

Parallelogramma

Le diagonali di un parallelogramma misurano d1=10 cmd_1=10\ \mathrm{cm}d1​=10 cm e d2=14 cmd_2=14\ \mathrm{cm}d2​=14 cm e formano un angolo ϕ=60∘\phi=60^\circϕ=60∘ tra loro.

Calcola l'area del parallelogramma.

Lunghezze delle diagonali a partire dai lati e angolo

Parallelogramma

Un parallelogramma ha lati a=6 cma=6\ \mathrm{cm}a=6 cm e b=4 cmb=4\ \mathrm{cm}b=4 cm e angolo compreso θ=120∘\theta=120^\circθ=120∘.

Calcola le lunghezze delle diagonali d1d_1d1​ e d2d_2d2​.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️