Home · Parabola · Esercizi

Esercizi su Parabola

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Parabola.

Area fra parabola e asse delle x

Parabola

Calcolare l'area racchiusa tra la parabola y=−x2+4x\displaystyle { y=-x^2+4x }y=−x2+4x e l'asse x\displaystyle { x }x tra le sue intersezioni con l'asse stesso.

Restituire l'area esatta.

Area tra parabola e asse x

Parabola

Calcola l'area compresa tra la parabola y=x2−2x−3\displaystyle { y=x^2-2x-3 }y=x2−2x−3 e l'asse x\displaystyle { x }x tra le radici.

Restituisci il valore esatto e l'approssimazione con 3\displaystyle { 3 }3 cifre significative.

Equazione della parabola da vertice e fuoco

Parabola

Si consideri la parabola con vertice V(1,−2)\displaystyle { V(1,-2) }V(1,−2) e fuoco F(1,1)\displaystyle { F(1,1) }F(1,1).

Determina l'equazione della parabola in forma canonica (x−h)2=4p(y−k)\displaystyle { (x-h)^2=4p(y-k) }(x−h)2=4p(y−k) e nella forma esplicita y=…\displaystyle { y=\dots }y=….

Forma di vertice e vertice di una parabola

Parabola

Determinare la forma di vertice della parabola y=2x2−8x+3\displaystyle { y=2x^2-8x+3 }y=2x2−8x+3.

Trovare le coordinate del vertice e l'equazione dell'asse di simmetria.

Fuoco e direttrice da equazione canonica

Parabola

Data la parabola (x−1)2=8(y+2)\displaystyle { (x-1)^2=8(y+2) }(x−1)2=8(y+2).

Determina il fuoco e la direttrice, esprimendo i risultati con 3\displaystyle { 3 }3 cifre significative.

Fuoco e direttrice di una parabola verticale

Parabola

Per la parabola y=0.25x2\displaystyle { y=0.25x^2 }y=0.25x2 determinare il fuoco e la direttrice.

Motiva i passaggi usando la relazione con il parametro focale p\displaystyle { p }p.

Fuoco, direttrice e latus rectum

Parabola

Considera la parabola y=−(1/8)(x−2)2+1\displaystyle { y=-(1/8)(x-2)^2+1 }y=−(1/8)(x−2)2+1.

Determina il vertice, il fuoco, la direttrice, la lunghezza del latus rectum e le coordinate dei suoi estremi; usa 3\displaystyle { 3 }3 cifre significative.

Intersezioni fra retta e parabola

Parabola

Determinare i punti di intersezione tra la parabola y=x2−4x+3\displaystyle { y=x^2-4x+3 }y=x2−4x+3 e la retta y=x−1\displaystyle { y=x-1 }y=x−1.

Riporta le coordinate dei punti di intersezione.

Intersezioni tra parabola e retta

Parabola

Trova i punti di intersezione tra la parabola y=x2−4x+3\displaystyle { y=x^2-4x+3 }y=x2−4x+3 e la retta y=2x−1\displaystyle { y=2x-1 }y=2x−1.

Scrivi le coordinate esatte dei punti.

Intersezioni tra parabola e retta

Parabola

Trova i punti d'intersezione tra la parabola y=x2−4x+3\displaystyle { y=x^2-4x+3 }y=x2−4x+3 e la retta y=2x−1\displaystyle { y=2x-1 }y=2x−1.

Dai le soluzioni esatte e le approssimazioni con 3\displaystyle { 3 }3 cifre significative.

Passaggio alla forma canonica e caratteristiche

Parabola

Data la curva definita dall'equazione 3x2−12x+12y−7=0\displaystyle { 3x^2-12x+12y-7=0 }3x2−12x+12y−7=0.

Porta l'equazione in forma canonica, determina il vertice, il fuoco, la direttrice, l'asse e il parametro p\displaystyle { p }p.

Retta tangente a una parabola in un punto dato

Parabola

Considera la parabola y=12x2+x−3\displaystyle { y=\tfrac{1}{2}x^2+x-3 }y=21​x2+x−3.

Determina l'equazione della retta tangente nel punto in cui x=2\displaystyle { x=2 }x=2.

Ricavare il trinomio noto il vertice e un punto

Parabola

Determinare il polinomio di secondo grado la cui parabola ha vertice V(1,−3)\displaystyle { V(1,-3) }V(1,−3) e passa per il punto P(3,5)\displaystyle { P(3,5) }P(3,5).

Scrivere la funzione nella forma canonica e quindi nella forma sviluppata.

Vertice, asse e intercetta di una parabola

Parabola

Determina il vertice, l'asse di simmetria e l'intercetta con l'asse y\displaystyle { y }y della parabola y=2x2−8x+5\displaystyle { y=2x^2-8x+5 }y=2x2−8x+5.

Scrivi i risultati con 3\displaystyle { 3 }3 cifre significative.

Vertice, fuoco, direttrice e parametro di una parabola

Parabola

Data la parabola y=2x2−8x+5\displaystyle { y=2x^2-8x+5 }y=2x2−8x+5.

Determina il vertice, il fuoco, la direttrice, l'asse e il parametro p\displaystyle { p }p.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️