Armonica fondamentale su una corda fissata
OndeUna corda di lunghezza ha entrambe le estremità fissate.
La velocità delle onde sulla corda è .
Calcola la frequenza fondamentale della corda.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Onde.
Una corda di lunghezza ha entrambe le estremità fissate.
La velocità delle onde sulla corda è .
Calcola la frequenza fondamentale della corda.
Una corda di lunghezza è fissata ad entrambe le estremità.
La velocità delle onde sulla corda è .
Calcola la frequenza fondamentale e la frequenza e lunghezza d'onda del terzo armonico.
Un'onda su una corda incontra un punto in cui la densità lineare cambia da a .
La tensione della corda è la stessa su entrambi i lati, quindi l'impedenza è proporzionale a .
Calcola il coefficiente di ampiezza di riflessione e il coefficiente di ampiezza di trasmissione , dove .
Un osservatore si muove verso una sorgente sonora ferma con velocità .
La sorgente emette alla frequenza e la velocità del suono è .
Calcola la frequenza percepita dall'osservatore.
Un'onda sonora emessa da una sorgente stazionaria ha frequenza .
Un osservatore si avvicina alla sorgente con velocità ; la velocità del suono nell'aria è .
Calcola la frequenza percepita dall'osservatore.
Un diapason emette una nota a frequenza .
L'osservatore si avvicina alla sorgente con velocità .
La velocità del suono nell'aria è .
Calcola la frequenza percepita dall'osservatore e la lunghezza d'onda delle onde nell'aria.
Una sorgente sonora emette alla frequenza e si muove verso un osservatore fermo con velocità .
La velocità del suono nell'aria è .
Calcola la frequenza percepita dall'osservatore.
Due onde armoniche si sovrappongono in un punto con ampiezze uguali e frequenza .
Lo sfasamento tra le due onde è .
Calcola l'ampiezza risultante dell'oscillazione nel punto.
Una sorgente sonora produce un'intensità sonora media a una certa distanza.
La soglia di intensità per 0 dB è .
Calcola il livello sonoro in decibel e il livello sonoro se la distanza dalla sorgente viene raddoppiata.
Un dispositivo emette un'intensità sonora media .
La intensità di riferimento è .
Calcola il livello sonoro in decibel usando .
Una corda di lunghezza è fissata a entrambe le estremità e supporta onde con velocità .
Determina la frequenza fondamentale e la frequenza del terzo armonico .
Una corda di lunghezza è tesa con velocità di propagazione delle onde .
Se sulla corda si genera un'onda di frequenza , determinare la lunghezza d'onda e il numero di semionde intere (metà lunghezze d'onda) contenute nella corda.
La deformazione trasversale di una corda è descritta dall'equazione dove è in metri e in secondi.
Determina l'ampiezza, il numero d'onda, la pulsazione, la lunghezza d'onda, la frequenza e la velocità di propagazione.
Su una corda con densità lineare si propaga un'onda sinusoidale con ampiezza , pulsazione e velocità di propagazione .
Calcola la potenza media trasmessa lungo la corda.
Su una corda la densità lineica è e la velocità di propagazione è .
L'onda armonica ha ampiezza e pulsazione .
Calcola la potenza media trasportata dall'onda lungo la corda.
In un esperimento di interferenza a doppia fenditura la separazione tra le fenditure è .
La distanza tra le fenditure e lo schermo è e la lunghezza d'onda della luce è .
Calcola la spaziatura tra frange successive sullo schermo.
Una sorgente emette un'onda con frequenza .
La lunghezza d'onda misurata è .
Calcola la velocità dell'onda.
Una onda viaggia su una corda con frequenza e lunghezza d'onda .
Calcola la velocità dell'onda.
Una corda trasmette un'onda con ampiezza .
La frequenza dell'onda è .
La lunghezza d'onda è .
Calcola la velocità dell'onda, la pulsazione, il numero d'onda e scrivi l'equazione dell'onda della forma con i valori numerici.
Una corda ha tensione e densità lineica .
Sulla corda si genera un'onda armonica con frequenza .
Calcola la velocità dell'onda e la lunghezza d'onda.