Ciclo delle potenze di
Numeri immaginariCalcola il valore di .
Mostra perché si può ridurre l'esponente usando il ciclo delle potenze di .
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Numeri immaginari.
Calcola il valore di .
Mostra perché si può ridurre l'esponente usando il ciclo delle potenze di .
Dati il numero complesso e il suo coniugato ,
calcola e il modulo .
Calcola il quoziente .
Razionalizza il denominatore usando il coniugato e scrivi il risultato nella forma .
Esegui la divisione e scrivi il risultato nella forma .
Calcola il quoziente e riduci il risultato alla forma .
Risolvi nell'insieme dei numeri complessi l'equazione e scrivi tutte le soluzioni.
Data trova il modulo e il coniugato .
Scrivi i risultati in forma compatta.
Calcola la potenza .
Usa il periodo ciclico delle potenze di per semplificare.
Calcola il prodotto .
Esplicita i passaggi algebrici e scrivi il risultato nella forma .
Calcola il prodotto e scrivilo nella forma .
Trova le soluzioni complesse dell'equazione .
Scrivi le radici nella forma .
Trova le due radici quadrate complesse di .
Esprimi i risultati in forma cartesiana con quattro cifre significative.
Calcola l'espressione e scrivi il risultato nella forma .
Poi moltiplica il risultato ottenuto per .
Calcola la somma dei numeri complessi e .
Scrivi il risultato nella forma .
Calcola e scrivi nella forma l'espressione .