Home · Numeri immaginari · Esercizi

Esercizi su Numeri immaginari

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Numeri immaginari.

Ciclo delle potenze di iii

Numeri immaginari

Calcola il valore di i13\displaystyle { i^{13} }i13.

Mostra perché si può ridurre l'esponente usando il ciclo delle potenze di i\displaystyle { i }i.

Coniugato e modulo di un numero complesso

Numeri immaginari

Dati il numero complesso z=−3+4i\displaystyle { z=-3+4i }z=−3+4i e il suo coniugato z‾\displaystyle { \overline{z} }z,

calcola z‾\displaystyle { \overline{z} }z e il modulo ∣z∣\displaystyle { |z| }∣z∣.

Divisione di numeri complessi

Numeri immaginari

Calcola il quoziente 3+2i1−i\displaystyle { \dfrac{3+2i}{1-i} }1−i3+2i​.

Razionalizza il denominatore usando il coniugato e scrivi il risultato nella forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Divisione e forma a+bia+bia+bi di un quoziente complesso

Numeri immaginari

Esegui la divisione e scrivi il risultato nella forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

3+2i1−i\displaystyle { \frac{3+2i}{1-i} }1−i3+2i​

Divisione tra numeri complessi

Numeri immaginari

Calcola il quoziente 4+2i1−i\displaystyle { \frac{4+2i}{1-i} }1−i4+2i​ e riduci il risultato alla forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Equazione quadratica con soluzioni immaginarie

Numeri immaginari

Risolvi nell'insieme dei numeri complessi l'equazione z2+4=0\displaystyle { z^{2}+4=0 }z2+4=0 e scrivi tutte le soluzioni.

Modulo e coniugato di un complesso

Numeri immaginari

Data z=−3+4i\displaystyle { z=-3+4i }z=−3+4i trova il modulo ∣z∣\displaystyle { |z| }∣z∣ e il coniugato z‾\displaystyle { \overline{z} }z.

Scrivi i risultati in forma compatta.

Potenza elevata di iii: ciclo delle potenze

Numeri immaginari

Calcola la potenza i199\displaystyle { i^{199} }i199.

Usa il periodo ciclico delle potenze di i\displaystyle { i }i per semplificare.

Prodotto di numeri complessi

Numeri immaginari

Calcola il prodotto (2+3i)(1−4i)\displaystyle { (2+3i)(1-4i) }(2+3i)(1−4i).

Esplicita i passaggi algebrici e scrivi il risultato nella forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Prodotto di numeri complessi

Numeri immaginari

Calcola il prodotto (2−i)(1+3i)\displaystyle { (2-i)(1+3i) }(2−i)(1+3i) e scrivilo nella forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Radici complesse di un'equazione quadratica

Numeri immaginari

Trova le soluzioni complesse dell'equazione z2+2z+5=0\displaystyle { z^2+2z+5=0 }z2+2z+5=0.

Scrivi le radici nella forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Radici quadratiche di un complesso

Numeri immaginari

Trova le due radici quadrate complesse di 1+i\displaystyle { 1+i }1+i.

Esprimi i risultati in forma cartesiana con quattro cifre significative.

Semplificazione con sottrazione e moltiplicazione per iii

Numeri immaginari

Calcola l'espressione e scrivi il risultato nella forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

(3+4i)−(5−2i)\displaystyle { (3+4i)-(5-2i) }(3+4i)−(5−2i)

Poi moltiplica il risultato ottenuto per i\displaystyle { i }i.

Somma di numeri complessi

Numeri immaginari

Calcola la somma dei numeri complessi 3+4i\displaystyle { 3+4i }3+4i e −1+2i\displaystyle { -1+2i }−1+2i.

Scrivi il risultato nella forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Sottrazione tra numeri complessi

Numeri immaginari

Calcola e scrivi nella forma a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi l'espressione (3+4i)−(5−2i)\displaystyle { (3+4i)-(5-2i) }(3+4i)−(5−2i).

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️