Home · Numeri complessi in forma algebrica · Esercizi

Esercizi su Numeri complessi in forma algebrica

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Numeri complessi in forma algebrica.

Da forma trigonometrica a forma algebrica

Numeri complessi in forma algebrica

Trasforma il numero complesso z=5(cos⁡π6+isin⁡π6)\displaystyle { z=5\left(\cos\dfrac{\pi}{6}+i\sin\dfrac{\pi}{6}\right) }z=5(cos6π​+isin6π​) nella sua forma algebrica a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Semplifica i valori trigonometrici noti prima di moltiplicare.

Da forma trigonometrica ad algebrica

Numeri complessi in forma algebrica

Trasforma in forma algebrica il numero complesso dato in forma trigonometrica.

Sia z=5(cos⁡150∘+isin⁡150∘)\displaystyle { z=5\left(\cos150^{\circ}+i\sin150^{\circ}\right) }z=5(cos150∘+isin150∘).

Divisione di numeri complessi

Numeri complessi in forma algebrica

Esprimi il rapporto nella forma algebrica x+iy\displaystyle { x+iy }x+iy.

Calcola 5+3i1−2i\displaystyle { \dfrac{5+3i}{1-2i} }1−2i5+3i​.

Divisione in forma algebrica

Numeri complessi in forma algebrica

Calcola il quoziente z=3+4i1−2i\displaystyle { z=\dfrac{3+4\mathrm{i}}{1-2\mathrm{i}} }z=1−2i3+4i​.

Scrivi il risultato in forma algebrica a+bi\displaystyle { a+b\mathrm{i} }a+bi completamente semplificata.

Divisione tra numeri complessi

Numeri complessi in forma algebrica

Calcola il quoziente 3+2i1−i\displaystyle { \dfrac{3+2i}{1-i} }1−i3+2i​ e scrivilo nella forma algebrica a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Ragiona razionalizzando il denominatore con il coniugato.

Equazione lineare in numeri complessi

Numeri complessi in forma algebrica

Risolvere l'equazione (2+3i)z=5−i\displaystyle { (2+3\mathrm{i})z=5-\mathrm{i} }(2+3i)z=5−i per z\displaystyle { z }z.

Scrivi il risultato in forma algebrica con frazioni se necessario.

Modulo e argomento principale

Numeri complessi in forma algebrica

Determina il modulo e l'argomento principale del numero complesso z=−1+3i\displaystyle { z=-1+\sqrt{3}i }z=−1+3​i.

Esprimi l'argomento nel valore principale compreso tra −π\displaystyle { -\pi }−π e π\displaystyle { \pi }π.

Modulo e coniugato di un numero complesso

Numeri complessi in forma algebrica

Calcola il modulo e il coniugato del numero complesso dato.

Sia z=−4+3i\displaystyle { z=-4+3i }z=−4+3i.

Modulo, coniugato e argomento

Numeri complessi in forma algebrica

Determina il modulo, il coniugato e l'argomento principale del numero complesso z=−1+2i\displaystyle { z=-1+2\mathrm{i} }z=−1+2i.

Esprimi l'argomento in radianti nell'intervallo principale (−π,π]\displaystyle { (-\pi,\pi] }(−π,π].

Radici quadrate di un numero complesso

Numeri complessi in forma algebrica

Trova tutti i numeri complessi z\displaystyle { z }z in forma algebrica tali che z2=3−4i\displaystyle { z^2=3-4i }z2=3−4i.

Esprimi le soluzioni nella forma x+iy\displaystyle { x+iy }x+iy.

Radici quadrate di un numero complesso

Numeri complessi in forma algebrica

Determina le radici quadrate del numero complesso w=−3+4i\displaystyle { w=-3+4\mathrm{i} }w=−3+4i.

Scrivi entrambe le soluzioni in forma algebrica a+bi\displaystyle { a+b\mathrm{i} }a+bi.

Soluzioni complesse di un'equazione quadratica

Numeri complessi in forma algebrica

Trova le soluzioni complesse dell'equazione z2+2z+5=0\displaystyle { z^2+2z+5=0 }z2+2z+5=0.

Usa la formula risolutiva per le equazioni quadratiche in C\displaystyle { \mathbb{C} }C.

Somma e prodotto di due numeri complessi

Numeri complessi in forma algebrica

Calcola la somma e il prodotto dei numeri complessi dati.

Sono dati z1=3+2i\displaystyle { z_1=3+2i }z1​=3+2i e z2=−1+4i\displaystyle { z_2=-1+4i }z2​=−1+4i.

Somma e prodotto di numeri complessi

Numeri complessi in forma algebrica

Calcola la somma e il prodotto dei numeri complessi z1=3+4i\displaystyle { z_1=3+4i }z1​=3+4i e z2=−1+2i\displaystyle { z_2=-1+2i }z2​=−1+2i.

Scrivi i risultati nella forma algebrica a+bi\displaystyle { a+bi }a+bi.

Somma e prodotto di numeri complessi

Numeri complessi in forma algebrica

Calcola la somma e il prodotto dei numeri complessi z1=3+2i\displaystyle { z_1=3+2\mathrm{i} }z1​=3+2i e z2=−1+4i\displaystyle { z_2=-1+4\mathrm{i} }z2​=−1+4i.

Scrivi i risultati in forma algebrica a+bi\displaystyle { a+b\mathrm{i} }a+bi.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️