Home · Moto su piano inclinato · Esercizi

Esercizi su Moto su piano inclinato

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Moto su piano inclinato.

Accelerazione su piano inclinato senza attrito

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 2.00 kg\displaystyle { 2.00\ \mathrm{kg} }2.00 kg è appoggiato su un piano inclinato senza attrito con angolo θ=30∘\displaystyle { \theta=30^\circ }θ=30∘.

Il blocco viene lasciato libero di muovere da fermo.

Si assuma g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Calcola l'accelerazione lungo il piano e la velocità dopo 4.00 s\displaystyle { 4.00\ \mathrm{s} }4.00 s.

Angolo minimo per lo scivolamento

Moto su piano inclinato

Un blocco appoggiato su un piano inclinato resta in equilibrio fino a un certo angolo critico a causa dell'attrito statico.

Il coefficiente di attrito statico tra blocco e piano \u00e8 μs=0.40\displaystyle { \mu_s=0.40 }μs​=0.40.

Calcola l'angolo minimo per cui il blocco inizia a scivolare verso il basso.

Blocco che risale il piano con attrito e si ferma

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa m=3.00 kg\displaystyle { m=3.00\ \mathrm{kg} }m=3.00 kg è lanciato verso l'alto lungo un piano inclinato con angolo θ=25∘\displaystyle { \theta=25^\circ }θ=25∘ con velocità iniziale v0=4.00 m/s\displaystyle { v_0=4.00\ \mathrm{m/s} }v0​=4.00 m/s.

Il coefficiente di attrito dinamico è μk=0.20\displaystyle { \mu_k=0.20 }μk​=0.20.

Assumi g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Calcola la distanza percorsa fino a fermarsi.

Blocco che scivola con attrito sul piano inclinato

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa m=2.00 kg\displaystyle { m=2.00\ \mathrm{kg} }m=2.00 kg è sul piano inclinato con angolo θ=30∘\displaystyle { \theta=30^\circ }θ=30∘ rispetto all'orizzontale.

Il coefficiente di attrito dinamico è μk=0.150\displaystyle { \mu_k=0.150 }μk​=0.150.

Il blocco parte da fermo e scivola per una distanza lungo il piano di s=2.00 m\displaystyle { s=2.00\ \mathrm{m} }s=2.00 m.

Assumi g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Determina l'accelerazione lungo il piano e il tempo impiegato per percorrere s\displaystyle { s }s partendo da fermo.

Carrucola e piano inclinato senza attrito

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 5.00 kg\displaystyle { 5.00\,\mathrm{kg} }5.00kg è sul piano inclinato con angolo 35∘\displaystyle { 35^\circ }35∘ ed è collegato tramite una corda ideale a un corpo appeso di massa 3.00 kg\displaystyle { 3.00\,\mathrm{kg} }3.00kg.

La carrucola è ideale e non c'è attrito sul piano.

Determinare l'accelerazione del sistema e la tensione nella corda.

Compressione di una molla da un blocco che scende

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 1.50 kg\displaystyle { 1.50\,\mathrm{kg} }1.50kg scivola senza attrito lungo un piano inclinato di angolo 35.0∘\displaystyle { 35.0^\circ }35.0∘ per una distanza 2.00 m\displaystyle { 2.00\,\mathrm{m} }2.00m e comprime una molla di costante elastica 300 N/m\displaystyle { 300\,\mathrm{N/m} }300N/m fino a fermarsi.

Determinare la massima compressione della molla.

Usare g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

Condizione di scivolamento rispetto all\'attrito statico

Moto su piano inclinato

Un piano inclinato ha angolo θ=35∘\displaystyle { \theta=35^\circ }θ=35∘.

Il coefficiente di attrito statico tra un blocco e il piano è μs=0.30\displaystyle { \mu_s=0.30 }μs​=0.30.

Determinare l\'angolo critico θc\displaystyle { \theta_c }θc​ per il quale il blocco comincia a scivolare e dire se per θ=35∘\displaystyle { \theta=35^\circ }θ=35∘ il blocco scivola o resta in equilibrio.

Discesa con attrito cinetico

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 3.00 kg\displaystyle { 3.00\,\mathrm{kg} }3.00kg scivola lungo un piano inclinato di angolo 25.0∘\displaystyle { 25.0^\circ }25.0∘ con coefficiente di attrito cinetico μk=0.150\displaystyle { \mu_k=0.150 }μk​=0.150.

Il blocco parte da fermo e percorre lungo il piano una distanza 4.00 m\displaystyle { 4.00\,\mathrm{m} }4.00m.

Calcola l'accelerazione lungo il piano, il tempo di discesa, la velocit\u00e0 finale e il lavoro della forza d'attrito.

Usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

Discesa con attrito viscoso sul piano

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 3.00 kg\displaystyle { 3.00\,\mathrm{kg} }3.00kg scivola su un piano inclinato con angolo 25∘\displaystyle { 25^\circ }25∘.

Il coefficiente di attrito dinamico è μk=0.15\displaystyle { \mu_k=0.15 }μk​=0.15.

Calcola l'accelerazione del blocco lungo il piano considerando la forza di attrito cinetica.

Discesa senza attrito lungo un piano inclinato

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 2.0 kg\displaystyle { 2.0\,\mathrm{kg} }2.0kg scivola senza attrito su un piano inclinato di angolo 30.0∘\displaystyle { 30.0^\circ }30.0∘ e lunghezza lungo il piano 5.00 m\displaystyle { 5.00\,\mathrm{m} }5.00m.

Parte da fermo e scende verso il basso.

Calcola l'accelerazione lungo il piano, il tempo di discesa, la velocità finale e la forza normale.

Usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

Discesa senza attrito su piano inclinato

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 2.00 kg\displaystyle { 2.00\,\mathrm{kg} }2.00kg si trova su un piano inclinato con angolo 30∘\displaystyle { 30^\circ }30∘ rispetto all'orizzontale.

Il blocco parte da fermo e percorre 5.00 m\displaystyle { 5.00\,\mathrm{m} }5.00m lungo il piano senza attrito.

Calcola l'accelerazione lungo il piano e il tempo impiegato per percorrere la distanza data.

Forza minima per impedire lo scivolamento verso il basso

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa m=5.00 kg\displaystyle { m=5.00\ \mathrm{kg} }m=5.00 kg si trova su un piano inclinato con angolo θ=35∘\displaystyle { \theta=35^\circ }θ=35∘.

Il coefficiente di attrito statico tra blocco e piano è μs=0.30\displaystyle { \mu_s=0.30 }μs​=0.30.

Assumi g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Calcola la forza minima applicata lungo il piano verso l'alto, parallela alla superficie, necessaria per impedire che il blocco scivoli verso il basso.

Massima distanza percorsa salendo il piano inclinato

Moto su piano inclinato

Un blocco viene lanciato verso l\'alto lungo un piano inclinato privo di attrito con angolo θ=20∘\displaystyle { \theta=20^\circ }θ=20∘.

La velocità iniziale lungo il piano è v0=8.00 m/s\displaystyle { v_0=8.00\ \mathrm{m/s} }v0​=8.00 m/s.

Si assuma g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Calcolare la distanza massima che il blocco percorre lungo il piano prima di fermarsi.

Moto con attrito dinamico su piano inclinato

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 5.00 kg\displaystyle { 5.00\ \mathrm{kg} }5.00 kg scivola lungo un piano inclinato con angolo θ=25∘\displaystyle { \theta=25^\circ }θ=25∘.

Il coefficiente di attrito dinamico è μk=0.20\displaystyle { \mu_k=0.20 }μk​=0.20.

Si assuma g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Determinare l'accelerazione del blocco lungo il piano.

Sistema con massa appesa e massa sul piano con attrito

Moto su piano inclinato

Due masse sono collegate da una fune ideale che passa su una carrucola senza attrito.

La massa sul piano inclinato (massa m1=4.00 kg\displaystyle { m_1=4.00\,\mathrm{kg} }m1​=4.00kg) si trova su un piano con angolo 20.0∘\displaystyle { 20.0^\circ }20.0∘ e coefficiente di attrito cinetico μk=0.10\displaystyle { \mu_k=0.10 }μk​=0.10.

La massa appesa ha massa m2=5.00 kg\displaystyle { m_2=5.00\,\mathrm{kg} }m2​=5.00kg.

Determinare l'accelerazione del sistema e la tensione nella fune, assumendo che la massa appesa scenda.

Usa g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\,\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2.

Sistema massa su piano collegata a massa sospesa

Moto su piano inclinato

Una massa m1=4.00 kg\displaystyle { m_1=4.00\ \mathrm{kg} }m1​=4.00 kg si trova su un piano inclinato senza attrito con angolo θ=30∘\displaystyle { \theta=30^\circ }θ=30∘.

La massa è collegata tramite una fune ideale a una massa sospesa m2=3.00 kg\displaystyle { m_2=3.00\ \mathrm{kg} }m2​=3.00 kg che può muoversi verticalmente.

Assumi g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Determina l'accelerazione del sistema e la tensione nella fune.

Tempo di percorrenza su piano inclinato con attrito

Moto su piano inclinato

Un blocco viene lasciato scivolare da fermo dall\'estremità superiore di un piano inclinato di lunghezza L=12.0 m\displaystyle { L=12.0\ \mathrm{m} }L=12.0 m e angolo θ=15∘\displaystyle { \theta=15^\circ }θ=15∘.

Il coefficiente di attrito dinamico è μk=0.15\displaystyle { \mu_k=0.15 }μk​=0.15.

Si assuma g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Calcolare l\'accelerazione lungo il piano e il tempo impiegato per raggiungere il fondo.

Velocità in fondo a un piano inclinato senza attrito

Moto su piano inclinato

Un blocco parte da fermo e scivola senza attrito lungo un piano inclinato con angolo 40∘\displaystyle { 40^\circ }40∘.

La lunghezza del piano è 12.0 m\displaystyle { 12.0\,\mathrm{m} }12.0m misurata lungo la superficie inclinata.

Calcola la velocità del blocco quando raggiunge il fondo usando l'energia o la cinematica.

Velocità in fondo a un piano inclinato senza attrito

Moto su piano inclinato

Un blocco scivola senza attrito su un piano inclinato di lunghezza lungo il piano s=8.00 m\displaystyle { s=8.00\ \mathrm{m} }s=8.00 m e angolo θ=20∘\displaystyle { \theta=20^\circ }θ=20∘.

Il blocco parte da fermo in cima.

Assumi g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\ \mathrm{m/s^2} }g=9.81 m/s2.

Determina la velocità del blocco alla base del piano.

Verifica scorrimento e accelerazione con attrito statico

Moto su piano inclinato

Un blocco di massa 4.00 kg\displaystyle { 4.00\,\mathrm{kg} }4.00kg è appoggiato su un piano inclinato con angolo 20∘\displaystyle { 20^\circ }20∘.

Il coefficiente di attrito statico è μs=0.30\displaystyle { \mu_s=0.30 }μs​=0.30 e quello dinamico è μk=0.25\displaystyle { \mu_k=0.25 }μk​=0.25.

Determina se il blocco inizia a scivolare e, se scivola, trova l'accelerazione.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️