Home · Moto rettilineo uniformemente accelerato · Esercizi

Esercizi su Moto rettilineo uniformemente accelerato

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Moto rettilineo uniformemente accelerato.

Accelerazione e tempo da spazio e velocità finale

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un oggetto parte da fermo e, dopo aver percorso s=150 m\displaystyle { s=150\mathrm{\,m} }s=150m, raggiunge la velocità v=30.0 m/s\displaystyle { v=30.0\mathrm{\,m/s} }v=30.0m/s.

Determina l'accelerazione costante e il tempo impiegato.

Accelerazione necessaria per raggiungere e superare un altro veicolo

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un primo veicolo viaggia a velocità costante 15.0m/s\displaystyle { 15.0\mathrm{m/s} }15.0m/s.

Un secondo veicolo parte da fermo dallo stesso punto e accelera uniformemente e dopo 8.00s\displaystyle { 8.00\mathrm{s} }8.00s raggiunge il primo. Calcola l\'accelerazione del secondo e la sua velocità al momento del recupero.

Accelerazione richiesta da spazio e tempo noti

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un corpo parte da fermo con velocità iniziale u=0m/s\displaystyle { u=0\mathrm{m/s} }u=0m/s e percorre uno spazio s=123m\displaystyle { s=123\mathrm{m} }s=123m in un tempo t=6.00s\displaystyle { t=6.00\mathrm{s} }t=6.00s sotto accelerazione costante.

Determina l\'accelerazione e la velocità finale dopo quel tempo.

Altezza massima e tempo di salita di un lancio verticale

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l\'alto con velocità iniziale v0=20.0m/s\displaystyle { v_0=20.0\mathrm{m/s} }v0​=20.0m/s.

Usa g=9.81m/s2\displaystyle { g=9.81\mathrm{m/s^2} }g=9.81m/s2 come modulo dell\'accelerazione di gravità. Calcola il tempo per raggiungere l\'altezza massima e l\'altezza stessa.

Auto che accelera da fermo

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un'auto parte da ferma e accelera in modo uniforme fino a raggiungere la velocità di 25.0 m/s\displaystyle { 25.0\ \mathrm{m/s} }25.0 m/s in 8.00 s\displaystyle { 8.00\ \mathrm{s} }8.00 s.

Calcola l'accelerazione costante e lo spazio percorso durante l'accelerazione.

Auto in accelerazione uniforme su tratto rettilineo

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un'automobile parte con velocità iniziale v0=15.0 m/s\displaystyle { v_0=15.0\,\mathrm{m/s} }v0​=15.0m/s e accelera uniformemente con a=2.50 m/s2\displaystyle { a=2.50\,\mathrm{m/s^2} }a=2.50m/s2.

Calcola la velocità finale dopo che ha percorso uno spazio di s=200 m\displaystyle { s=200\,\mathrm{m} }s=200m e il tempo impiegato per percorrere tale spazio.

Corridore che si arresta

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un corridore ha velocità iniziale 6.00 m/s\displaystyle { 6.00\ \mathrm{m/s} }6.00 m/s e frena con accelerazione uniforme di −1.20 m/s2\displaystyle { -1.20\ \mathrm{m/s^{2}} }−1.20 m/s2 fino a fermarsi.

Determina il tempo di arresto e lo spazio percorso durante la frenata.

Distanza di arresto in frenata uniforme

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un'automobile viaggia a 108 km/h\displaystyle { 108\mathrm{\,km/h} }108km/h e frena con accelerazione costante di modulo 6.00 m/s2\displaystyle { 6.00\mathrm{\,m/s^2} }6.00m/s2 fino a fermarsi.

Calcola la distanza di arresto.

Frenata di un'auto da velocità in km/h

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un'auto viaggia a 72.0 km/h\displaystyle { 72.0\ \mathrm{km/h} }72.0 km/h e frena con accelerazione uniforme fermandosi in 4.50 s\displaystyle { 4.50\ \mathrm{s} }4.50 s.

Calcola l'accelerazione media durante la frenata e la distanza di arresto.

Getto verticale: tempo e altezza massima

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un sasso viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale v0=15.0 m/s\displaystyle { v_0=15.0\mathrm{\,m/s} }v0​=15.0m/s.

Assumi l'accelerazione di gravità g=9.81 m/s2\displaystyle { g=9.81\mathrm{\,m/s^2} }g=9.81m/s2 verso il basso. Calcola il tempo di salita e l'altezza massima raggiunta.

Inseguimento fra due treni con accelerazione

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Il treno A parte da x=0 m\displaystyle { x=0\mathrm{\,m} }x=0m con velocità iniziale vA0=20.0 m/s\displaystyle { v_{A0}=20.0\mathrm{\,m/s} }vA0​=20.0m/s e decelera costantemente con aA=−1.00 m/s2\displaystyle { a_A=-1.00\mathrm{\,m/s^2} }aA​=−1.00m/s2.

Il treno B si trova davanti a x=50 m\displaystyle { x=50\mathrm{\,m} }x=50m e procede a velocità costante vB=10.0 m/s\displaystyle { v_B=10.0\mathrm{\,m/s} }vB​=10.0m/s.

Determina se e quando il treno A raggiunge il treno B e la posizione dell'incontro.

Particella che attraversa velocità negativa

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Una particella si muove con velocità iniziale 10.0 m/s\displaystyle { 10.0\ \mathrm{m/s} }10.0 m/s e accelera uniformemente di −2.50 m/s2\displaystyle { -2.50\ \mathrm{m/s^{2}} }−2.50 m/s2.

Trova il tempo in cui la velocità vale −5.00 m/s\displaystyle { -5.00\ \mathrm{m/s} }−5.00 m/s e lo spostamento in quel tempo.

Spazio di arresto durante una frenata

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un\'auto viaggia a 108km/h\displaystyle { 108\mathrm{km/h} }108km/h e frena con accelerazione costante pari a −5.00m/s2\displaystyle { -5.00\mathrm{m/s^2} }−5.00m/s2 fino a fermarsi.

Calcola il tempo di arresto e lo spazio di frenata.

Treno che accelera per un lungo intervallo

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un treno passa da un punto A con velocità 15.0 m/s\displaystyle { 15.0\ \mathrm{m/s} }15.0 m/s e accelera uniformemente di 0.600 m/s2\displaystyle { 0.600\ \mathrm{m/s^{2}} }0.600 m/s2 per 1.20×102 s\displaystyle { 1.20\times10^{2}\ \mathrm{s} }1.20×102 s.

Determina la velocità finale e lo spazio percorso durante questo intervallo.

Velocità finale e spazio con accelerazione costante

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un'automobile parte con velocità iniziale v0=5.00 m/s\displaystyle { v_0=5.00\mathrm{\,m/s} }v0​=5.00m/s e subisce un'accelerazione costante a=2.00 m/s2\displaystyle { a=2.00\mathrm{\,m/s^2} }a=2.00m/s2 per un intervallo di tempo t=8.00 s\displaystyle { t=8.00\mathrm{\,s} }t=8.00s.

Calcola la velocità finale e lo spazio percorso.

Velocità finale e spazio percorso con accelerazione costante

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Un oggetto parte con velocità iniziale u=5.00m/s\displaystyle { u=5.00\mathrm{m/s} }u=5.00m/s e subisce un\'accelerazione costante a=2.00m/s2\displaystyle { a=2.00\mathrm{m/s^2} }a=2.00m/s2 per un intervallo di tempo t=4.00s\displaystyle { t=4.00\mathrm{s} }t=4.00s.

Calcola la velocità finale e lo spazio percorso durante questo intervallo.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️