Home · Moto rettilineo uniforme · Esercizi

Esercizi su Moto rettilineo uniforme

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Moto rettilineo uniforme.

Incontro di due corridori

Moto rettilineo uniforme

Due corridori partono contemporaneamente da due estremità opposte di un campo lungo 500\displaystyle { 500 }500 m e si muovono uno verso l'altro.

Il corridore A ha velocità v1=3.00\displaystyle { v_1=3.00 }v1​=3.00 m/s dal lato sinistro, il corridore B ha velocità v2=2.00\displaystyle { v_2=2.00 }v2​=2.00 m/s dal lato destro.

Calcola il tempo di incontro e la posizione rispetto al punto di partenza di A.

Incontro tra due automobili

Moto rettilineo uniforme

L'automobile A parte da x=0 m\displaystyle { x=0\ \text{m} }x=0 m verso destra con velocità 20.0 m/s\displaystyle { 20.0\ \text{m/s} }20.0 m/s.

L'automobile B parte da x=500 m\displaystyle { x=500\ \text{m} }x=500 m verso sinistra con velocità 15.0 m/s\displaystyle { 15.0\ \text{m/s} }15.0 m/s.

Determina il tempo e la posizione in cui si incontrano, assumendo entrambi gli inizi a t=0\displaystyle { t=0 }t=0.

Legge oraria e distanza percorsa

Moto rettilineo uniforme

Un ciclista parte dalla posizione x0=−50 m\displaystyle { x_{0}=-50\ \text{m} }x0​=−50 m e si muove in moto rettilineo uniforme con velocità 6.00 m/s\displaystyle { 6.00\ \text{m/s} }6.00 m/s.

Calcola la posizione del ciclista dopo 12.0 s\displaystyle { 12.0\ \text{s} }12.0 s e la distanza totale percorsa nello stesso intervallo.

Posizione dopo un intervallo di tempo

Moto rettilineo uniforme

Un corpo parte da x0=5.00\displaystyle { x_0=5.00 }x0​=5.00 m e si muove con velocità costante v=3.20\displaystyle { v=3.20 }v=3.20 m/s.

Calcola la posizione dopo t=12.0\displaystyle { t=12.0 }t=12.0 s.

Spazio percorso a velocità costante

Moto rettilineo uniforme

Un corridore mantiene una velocità costante di 5.50 m/s\displaystyle { 5.50\ \text{m/s} }5.50 m/s per 40.0 s\displaystyle { 40.0\ \text{s} }40.0 s.

Determina lo spazio totale percorso nel moto rettilineo uniforme.

Tempo necessario a coprire una distanza

Moto rettilineo uniforme

Un ciclista procede a velocità costante 18.0\displaystyle { 18.0 }18.0 km/h.

Deve percorrere 36.0\displaystyle { 36.0 }36.0 km.

Calcola il tempo necessario e esprimilo in ore e in minuti.

Tempo per coprire una distanza

Moto rettilineo uniforme

Uno skateboarder viaggia a velocità costante di 3.20 m/s\displaystyle { 3.20\ \text{m/s} }3.20 m/s.

Quanto tempo impiega per percorrere 1.50 km\displaystyle { 1.50\ \text{km} }1.50 km nel moto rettilineo uniforme?

Velocità da spazio e tempo

Moto rettilineo uniforme

Un'auto percorre 120\displaystyle { 120 }120 km in 1.50\displaystyle { 1.50 }1.50 h.

Calcola la velocità costante del moto in km/h e in m/s.

Velocità da spazio e tempo

Moto rettilineo uniforme

Un'automobile percorre 150 km\displaystyle { 150\ \text{km} }150 km in 2.50 h\displaystyle { 2.50\ \text{h} }2.50 h.

Calcola la velocità media del veicolo nel moto rettilineo uniforme.

Velocità media con conversione di unità

Moto rettilineo uniforme

Un'auto percorre 1500\displaystyle { 1500 }1500 m in 1\displaystyle { 1 }1 min e 20\displaystyle { 20 }20 s.

Calcola la velocità media in m/s e in km/h.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️