Media aritmetica di voti
MedieCalcola la media aritmetica dei voti seguenti.
, , , , .
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Medie.
Calcola la media aritmetica dei voti seguenti.
, , , , .
Calcola la media aritmetica dei cinque voti.
I voti sono , , , e .
Calcola la media aritmetica dei seguenti valori: , , , , .
Mostra i passaggi del calcolo e il risultato finale.
Calcola la velocità media su un percorso diviso in due metà uguali percorsi a velocità diverse.
Le velocità sono e per tratte uguali di distanza.
Un automobilista percorre l'andata a e il ritorno a sulla stessa strada, cioè con distanze uguali.
Calcola la velocità media del viaggio totale usando la media armonica.
Calcola la media aritmetica dei valori , , , con rispettive frequenze , , , .
Riporta la media del campione.
Calcola la media geometrica dei fattori di crescita mensili.
I fattori sono e (corrispondenti a e ).
Calcola la media geometrica dei numeri , , .
Usa la definizione della media geometrica per trovare il valore.
Calcola la media geometrica dei numeri seguenti.
, , .
Calcola la media pesata di tre valutazioni con pesi espressi in percentuale.
I pesi sono , e e i rispettivi voti sono , e .
Calcola la media ponderata dei voti , , , con le corrispondenti frequenze , , , .
Esplicita la somma pesata e la somma delle frequenze.
Un alunno ottiene i seguenti punteggi: prova A con peso , prova B con peso , prova C con peso .
Calcola la media ponderata.
Calcola la media quadratica (RMS) dei valori , , .
Applica la definizione .
Calcola il valore efficace (RMS) di tre misure numeriche.
I valori sono , e .
Un'auto percorre due tratte di uguale lunghezza alla velocità di sulla prima e sulla seconda.
Calcola la velocità media complessiva sulle due tratte.