Home · Logaritmi e le loro proprietà · Esercizi

Esercizi su Logaritmi e le loro proprietà

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Logaritmi e le loro proprietà.

Cambiamento di base e approssimazione

Logaritmi e le loro proprietà

Calcola log⁡220\displaystyle { \log_2 20 }log2​20 usando il cambiamento di base con i logaritmi naturali e approssima a tre cifre decimali

Cambio di base e approssimazione

Logaritmi e le loro proprietà

Calcola log⁡320\displaystyle { \log_3 20 }log3​20 usando il cambio di base.

Approssima il risultato a tre cifre significative.

Cambio di base per logaritmi

Logaritmi e le loro proprietà

Calcola un'approssimazione a tre cifre significative di log⁡520\displaystyle { \log_{5}20 }log5​20.

Usa il cambio di base con logaritmi naturali o decimali.

Definizione di logaritmo base 2

Logaritmi e le loro proprietà

Calcola log⁡216\displaystyle { \log_{2}16 }log2​16.

Scrivi la risposta esatta.

Disequazione logaritmica e intervalli

Logaritmi e le loro proprietà

Risolvi la disequazione log⁡10(x2−5x+6)≥0\displaystyle { \log_{10}(x^2-5x+6)\ge 0 }log10​(x2−5x+6)≥0.

Scrivi l'insieme soluzione in forma di intervalli e approssima i punti critici a tre cifre significative.

Disequazione logaritmica in base 10

Logaritmi e le loro proprietà

Risolvi la disequazione log⁡10(x+1)<2\displaystyle { \log_{10}(x+1)<2 }log10​(x+1)<2 specificando il dominio della funzione logaritmica

Equazione con cambio di base e quadratica

Logaritmi e le loro proprietà

Risolvi l'equazione log⁡5(2x+1)=log⁡25(x+6)\displaystyle { \log_5(2x+1)=\log_{25}(x+6) }log5​(2x+1)=log25​(x+6).

Indica le soluzioni reali ammesse dal dominio.

Equazione esponenziale trasformata in logaritmo

Logaritmi e le loro proprietà

Risolvi per x\displaystyle { x }x l'equazione 2x+1=5⋅10x\displaystyle { 2^{x+1}=5\cdot10^{x} }2x+1=5⋅10x.

Dare la soluzione numerica arrotondata a tre cifre significative.

Equazione logaritmica con prodotto

Logaritmi e le loro proprietà

Risolvi l'equazione log⁡2(x−1)+log⁡2(x+3)=3\displaystyle { \log_2(x-1)+\log_2(x+3)=3 }log2​(x−1)+log2​(x+3)=3.

Determina le soluzioni reali compatibili con il dominio.

Equazione logaritmica con prodotto

Logaritmi e le loro proprietà

Risolvi per x\displaystyle { x }x l'equazione log⁡2x+log⁡2(x−2)=3\displaystyle { \log_2 x+\log_2(x-2)=3 }log2​x+log2​(x−2)=3 indicando il dominio e scartando eventuali soluzioni non ammesse

Equazione logaritmica con prodotto

Logaritmi e le loro proprietà

Risolvi per x\displaystyle { x }x l'equazione log⁡2(x−1)+log⁡2(x+3)=3\displaystyle { \log_{2}(x-1)+\log_{2}(x+3)=3 }log2​(x−1)+log2​(x+3)=3.

Dare la soluzione reale valida rispetto al dominio dei logaritmi.

Equazione logaritmica lineare

Logaritmi e le loro proprietà

Risolvi l'equazione log⁡3(x−1)=2\displaystyle { \log_3(x-1)=2 }log3​(x−1)=2 indicando l'insieme di definizione e la soluzione reale

Semplificazione con logaritmi (basi uguali)

Logaritmi e le loro proprietà

Calcola il valore dell'espressione log⁡232+log⁡218−log⁡24\displaystyle { \log_2 32 + \log_2 \frac{1}{8} - \log_2 4 }log2​32+log2​81​−log2​4.

Rispondi con il valore numerico.

Somma e differenza di logaritmi

Logaritmi e le loro proprietà

Valuta l'espressione log⁡327+log⁡319−log⁡33\displaystyle { \log_{3}27+\log_{3}\frac{1}{9}-\log_{3}3 }log3​27+log3​91​−log3​3.

Scrivi il risultato numerico esatto.

Valutazione di logaritmi semplici

Logaritmi e le loro proprietà

Calcola i seguenti valori

log⁡28\displaystyle { \log_2 8 }log2​8, log⁡100.01\displaystyle { \log_{10} 0.01 }log10​0.01, ln⁡e3\displaystyle { \ln e^3 }lne3, log⁡327+log⁡525\displaystyle { \log_3 27+\log_5 25 }log3​27+log5​25

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️