Home · Grafico delle funzioni goniometriche · Esercizi

Esercizi su Grafico delle funzioni goniometriche

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Grafico delle funzioni goniometriche.

Ampiezza, periodo e zeri di un seno

Grafico delle funzioni goniometriche

Determinare ampiezza, periodo, sfasamento e traslazione verticale della funzione y=3sin⁡(2x−π3)−1\displaystyle { y=3\sin\left(2x-\frac{\pi}{3}\right)-1 }y=3sin(2x−3π​)−1.

Fornire anche le coordinate dei primi tre zeri non negativi della funzione.

Analisi completa di y=2sin⁡(3x−π4)+1\displaystyle { y=2\sin(3x-\frac{\pi}{4})+1 }y=2sin(3x−4π​)+1

Grafico delle funzioni goniometriche

Determinare ampiezza, periodo, sfasamento, spostamento verticale della funzione y=2sin⁡(3x−π4)+1\displaystyle { y=2\sin(3x-\frac{\pi}{4})+1 }y=2sin(3x−4π​)+1.

Trovare inoltre la prima ascissa positiva dove la funzione assume il massimo e il corrispondente valore della funzione.

Coseno invertito con fase

Grafico delle funzioni goniometriche

Per la funzione g(x)=−3cos⁡(x2+π4)\displaystyle { g(x)=-3\cos\left(\frac{x}{2}+\frac{\pi}{4}\right) }g(x)=−3cos(2x​+4π​) determinare ampiezza, periodo, sfasamento (segno incluso) e traslazione verticale.

Fornire i valori numerici.

Costruire l'equazione da caratteristiche: massimo in x=π4\displaystyle { x=\frac{\pi}{4} }x=4π​

Grafico delle funzioni goniometriche

Scrivere l'equazione di una funzione goniometrica del tipo coseno che ha ampiezza 4\displaystyle { 4 }4, periodo π\displaystyle { \pi }π, sfasamento verso destra di π4\displaystyle { \frac{\pi}{4} }4π​ e spostamento verticale −2\displaystyle { -2 }−2.

Assicurarsi che il massimo corrisponda a x=π4\displaystyle { x=\frac{\pi}{4} }x=4π​.

Grafico di y=2sin⁡(3x−π4)\displaystyle { y=2\sin\left(3x-\frac{\pi}{4}\right) }y=2sin(3x−4π​): ampiezza, periodo, sfasamen

Grafico delle funzioni goniometriche

Determinare l'ampiezza della funzione y=2sin⁡(3x−π4)\displaystyle { y=2\sin\left(3x-\frac{\pi}{4}\right) }y=2sin(3x−4π​).

Determinare il periodo e lo sfasamento orizzontale.

Trovare il primo zero positivo e la prima ascissa dove si raggiunge il massimo in [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Grafico di y=cos⁡x+12\displaystyle { y=\cos x+\tfrac{1}{2} }y=cosx+21​: dominio, codominio, massimi e minimi

Grafico delle funzioni goniometriche

Determinare il dominio e il codominio della funzione y=cos⁡x+12\displaystyle { y=\cos x+\tfrac{1}{2} }y=cosx+21​.

Trovare i punti di massimo e minimo nell'intervallo [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π] con le relative ordinate.

Grafico di un coseno con scala orizzontale

Grafico delle funzioni goniometriche

Per la funzione y=−2cos⁡(x2+π4)+0.5\displaystyle { y=-2\cos\left(\tfrac{x}{2}+\tfrac{\pi}{4}\right)+0.5 }y=−2cos(2x​+4π​)+0.5 determinare ampiezza, periodo, sfasamento (con segno) e traslazione verticale.

Calcolare i valori massimo e minimo e la coordinata del primo massimo positivo.

Grafico di y=sin x: ampiezza, periodo, zeri, massimi e minimi

Grafico delle funzioni goniometriche

Determinare l'ampiezza della funzione y=sin⁡x\displaystyle { y=\sin x }y=sinx.

Determinare il periodo della funzione y=sin⁡x\displaystyle { y=\sin x }y=sinx.

Trovare il primo zero positivo e le coordinate del primo massimo e del primo minimo nell'intervallo [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Intersezioni seno e retta orizzontale

Grafico delle funzioni goniometriche

Trovare tutte le soluzioni nell'intervallo [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π] dell'equazione sin⁡x=12\displaystyle { \sin x=\frac{1}{2} }sinx=21​.

Elencare i valori di x\displaystyle { x }x.

Intersezioni tra seno e coseno nell'intervallo

Grafico delle funzioni goniometriche

Trovare i punti di intersezione tra y=sin⁡x\displaystyle { y=\sin x }y=sinx e y=12cos⁡x\displaystyle { y=\tfrac{1}{2}\cos x }y=21​cosx nell'intervallo [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Dare le coordinate esatte quando possibile e le approssimazioni decimali a quattro cifre significative.

Intersezioni tra y=sin x e y=cos x in [0,2pi]

Grafico delle funzioni goniometriche

Trovare tutti i punti di intersezione tra le curve y=sin⁡x\displaystyle { y=\sin x }y=sinx e y=cos⁡x\displaystyle { y=\cos x }y=cosx nell'intervallo chiuso [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Esplicitare le ascisse e le ordinate dei punti trovati.

Massimi e minimi di una funzione con coseno raddoppiato

Grafico delle funzioni goniometriche

Per la funzione p(x)=1−cos⁡(2x)\displaystyle { p(x)=1-\cos(2x) }p(x)=1−cos(2x) determinare periodo, valore massimo, valore minimo e la posizione del massimo nel dominio [0,π]\displaystyle { [0,\pi] }[0,π].

Restituire i valori numerici.

Parametri della funzione seno traslata

Grafico delle funzioni goniometriche

Determinare ampiezza, periodo, sfasamento e traslazione verticale della funzione f(x)=2sin⁡(2x−π3)+1\displaystyle { f(x)=2\sin\left(2x-\frac{\pi}{3}\right)+1 }f(x)=2sin(2x−3π​)+1.

Rispondere con i valori numerici.

Periodo e asintoti della funzione tangente

Grafico delle funzioni goniometriche

Per la funzione y=2tan⁡(12x−π6)\displaystyle { y=2\tan\left(\tfrac{1}{2}x-\tfrac{\pi}{6}\right) }y=2tan(21​x−6π​) determinare il periodo e gli asintoti verticali presenti nell'intervallo [−2π,2π]\displaystyle { [-2\pi,2\pi] }[−2π,2π].

Indicare inoltre l'ascissa dello zero più vicino a 0\displaystyle { 0 }0 (centrale).

Periodo e asintoti di y=tan⁡(2x+π6)\displaystyle { y=\tan(2x+\frac{\pi}{6}) }y=tan(2x+6π​) su [−π,π][-\pi,\pi][−π,π]

Grafico delle funzioni goniometriche

Determinare il periodo della funzione y=tan⁡(2x+π6)\displaystyle { y=\tan(2x+\frac{\pi}{6}) }y=tan(2x+6π​).

Elencare tutte le ascisse degli asintoti verticali che ricadono nell'intervallo [−π,π]\displaystyle { [-\pi,\pi] }[−π,π] e indicare quale è il primo asintoto con ascissa positiva.

Proprietà e primo zero di y=−1.5cos⁡(0.5x+π6)−0.5\displaystyle { y=-1.5\cos(0.5x+\frac{\pi}{6})-0.5 }y=−1.5cos(0.5x+6π​)−0.5

Grafico delle funzioni goniometriche

Determinare ampiezza, periodo, sfasamento e spostamento verticale della funzione y=−1.5cos⁡(0.5x+π6)−0.5\displaystyle { y=-1.5\cos(0.5x+\frac{\pi}{6})-0.5 }y=−1.5cos(0.5x+6π​)−0.5.

Trovare il primo punto con ascissa positiva in cui la funzione si annulla e il valore della funzione in quel punto.

Riduzione di fase e zeri della funzione seno traslata

Grafico delle funzioni goniometriche

Semplificare l'espressione q(x)=2sin⁡(x+π2)\displaystyle { q(x)=2\sin\left(x+\frac{\pi}{2}\right) }q(x)=2sin(x+2π​) in funzione elementare equivalente e trovare gli zeri nell'intervallo [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Fornire la funzione semplificata e i valori di x\displaystyle { x }x dove vale zero.

Risolvi sin⁡x=12\displaystyle { \sin x=\tfrac{1}{2} }sinx=21​ nell'intervallo [0,2π][0,2\pi][0,2π]

Grafico delle funzioni goniometriche

Trovare tutte le soluzioni di sin⁡x=12\displaystyle { \sin x=\tfrac{1}{2} }sinx=21​ con x\displaystyle { x }x nell'intervallo [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Scrivere le ascisse esatte in termini di π\displaystyle { \pi }π.

Risolvi graficamente 2sin⁡x=32\sin x=\sqrt{3}2sinx=3​ in [0,2π][0,2\pi][0,2π]

Grafico delle funzioni goniometriche

Risolvere l'equazione trigonometrica 2sin⁡x=3\displaystyle { 2\sin x=\sqrt{3} }2sinx=3​ nell'intervallo chiuso [0,2π]\displaystyle { [0,2\pi] }[0,2π].

Indicare le ascisse delle soluzioni trovate.

Trasformare un seno in un coseno e trovare il massimo

Grafico delle funzioni goniometriche

Riscrivere la funzione y=4sin⁡(3x−π2)\displaystyle { y=4\sin\left(3x-\tfrac{\pi}{2}\right) }y=4sin(3x−2π​) come un coseno della forma y=4cos⁡(3x−ϕ)\displaystyle { y=4\cos\left(3x-\phi\right) }y=4cos(3x−ϕ) identificando ϕ\displaystyle { \phi }ϕ.

Determinare inoltre la prima ascissa positiva in cui la funzione assume il valore massimo.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️