Ampiezza, periodo e zeri di un seno
Grafico delle funzioni goniometricheDeterminare ampiezza, periodo, sfasamento e traslazione verticale della funzione .
Fornire anche le coordinate dei primi tre zeri non negativi della funzione.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Grafico delle funzioni goniometriche.
Determinare ampiezza, periodo, sfasamento e traslazione verticale della funzione .
Fornire anche le coordinate dei primi tre zeri non negativi della funzione.
Determinare ampiezza, periodo, sfasamento, spostamento verticale della funzione .
Trovare inoltre la prima ascissa positiva dove la funzione assume il massimo e il corrispondente valore della funzione.
Per la funzione determinare ampiezza, periodo, sfasamento (segno incluso) e traslazione verticale.
Fornire i valori numerici.
Scrivere l'equazione di una funzione goniometrica del tipo coseno che ha ampiezza , periodo , sfasamento verso destra di e spostamento verticale .
Assicurarsi che il massimo corrisponda a .
Determinare l'ampiezza della funzione .
Determinare il periodo e lo sfasamento orizzontale.
Trovare il primo zero positivo e la prima ascissa dove si raggiunge il massimo in .
Determinare il dominio e il codominio della funzione .
Trovare i punti di massimo e minimo nell'intervallo con le relative ordinate.
Per la funzione determinare ampiezza, periodo, sfasamento (con segno) e traslazione verticale.
Calcolare i valori massimo e minimo e la coordinata del primo massimo positivo.
Determinare l'ampiezza della funzione .
Determinare il periodo della funzione .
Trovare il primo zero positivo e le coordinate del primo massimo e del primo minimo nell'intervallo .
Trovare tutte le soluzioni nell'intervallo dell'equazione .
Elencare i valori di .
Trovare i punti di intersezione tra e nell'intervallo .
Dare le coordinate esatte quando possibile e le approssimazioni decimali a quattro cifre significative.
Trovare tutti i punti di intersezione tra le curve e nell'intervallo chiuso .
Esplicitare le ascisse e le ordinate dei punti trovati.
Per la funzione determinare periodo, valore massimo, valore minimo e la posizione del massimo nel dominio .
Restituire i valori numerici.
Determinare ampiezza, periodo, sfasamento e traslazione verticale della funzione .
Rispondere con i valori numerici.
Per la funzione determinare il periodo e gli asintoti verticali presenti nell'intervallo .
Indicare inoltre l'ascissa dello zero più vicino a (centrale).
Determinare il periodo della funzione .
Elencare tutte le ascisse degli asintoti verticali che ricadono nell'intervallo e indicare quale è il primo asintoto con ascissa positiva.
Determinare ampiezza, periodo, sfasamento e spostamento verticale della funzione .
Trovare il primo punto con ascissa positiva in cui la funzione si annulla e il valore della funzione in quel punto.
Semplificare l'espressione in funzione elementare equivalente e trovare gli zeri nell'intervallo .
Fornire la funzione semplificata e i valori di dove vale zero.
Trovare tutte le soluzioni di con nell'intervallo .
Scrivere le ascisse esatte in termini di .
Risolvere l'equazione trigonometrica nell'intervallo chiuso .
Indicare le ascisse delle soluzioni trovate.
Riscrivere la funzione come un coseno della forma identificando .
Determinare inoltre la prima ascissa positiva in cui la funzione assume il valore massimo.