Home · Numeri complessi in forma trigonometrica · Esercizi

Esercizi su Numeri complessi in forma trigonometrica

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Numeri complessi in forma trigonometrica.

Conversione da cartesiana a forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Dati il numero complesso z=1+i3z=1+i\sqrt{3}z=1+i3​.

Calcola il modulo, l'argomento principale e scrivi zzz in forma trigonometrica.

Conversione da forma cartesiana a trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Scrivere il numero complesso 3+4i3+4i3+4i in forma trigonometrica r(cos⁡θ+isin⁡θ)r(\cos\theta+i\sin\theta)r(cosθ+isinθ).

Dare rrr e θ\thetaθ in gradi con due cifre decimali.

Conversione da forma trigonometrica a cartesiana

Numeri complessi in forma trigonometrica

Convertire il numero complesso 2(cos⁡120∘+isin⁡120∘)2(\cos120^\circ+i\sin120^\circ)2(cos120∘+isin120∘) nella forma a+bia+bia+bi.

Dare i risultati con tre cifre significative quando serve.

Da cartesiana a forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Trasforma il numero complesso z=3−33 iz=3-3\sqrt{3}\,iz=3−33​i nella forma trigonometrica r(cos⁡θ+isin⁡θ)r(\cos\theta+i\sin\theta)r(cosθ+isinθ).

Indica il modulo rrr e l'argomento θ\thetaθ in radianti (principale in (−π,π](-\pi,\pi](−π,π]).

Da trigonometrica a cartesiana e coniugato

Numeri complessi in forma trigonometrica

Trasforma il numero z=5(cos⁡2π3+isin⁡2π3)z=5\left(\cos\frac{2\pi}{3}+i\sin\frac{2\pi}{3}\right)z=5(cos32π​+isin32π​) nella forma cartesiana e poi calcola il coniugato z‾\overline{z}z sia in forma cartesiana che in forma trigonometrica.

Esprimi i risultati esatti e, dove opportuno, anche con approssimazioni a tre cifre significative.

Passare alla forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Scrivi il numero complesso z=3−33 iz=3-3\sqrt{3}\,iz=3−33​i in forma trigonometrica con modulo e argomento principale.

Esplicita il modulo rrr e l'argomento θ\thetaθ e poi esprimi zzz come r(cos⁡θ+isin⁡θ)r(\cos\theta+i\sin\theta)r(cosθ+isinθ).

Potenza con la formula di De Moivre

Numeri complessi in forma trigonometrica

Calcola z5z^5z5 per z=2(cos⁡π4+isin⁡π4)z=2\left(\cos\frac{\pi}{4}+i\sin\frac{\pi}{4}\right)z=2(cos4π​+isin4π​).

Esprimi il risultato in forma trigonometrica e in forma cartesiana semplificata.

Potenza con la formula di De Moivre

Numeri complessi in forma trigonometrica

Calcola z5z^5z5 dove z=2(cos⁡40∘+isin⁡40∘)z=2\left(\cos 40^\circ+i\sin 40^\circ\right)z=2(cos40∘+isin40∘).

Scrivi la forma trigonometrica del risultato e riduci l'argomento nell'intervallo (−180∘,180∘](-180^\circ,180^\circ](−180∘,180∘].

Potenza di un numero in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Sia z=2(cos⁡π6+isin⁡π6)z=2\big(\cos\tfrac{\pi}{6}+i\sin\tfrac{\pi}{6}\big)z=2(cos6π​+isin6π​).

Calcola z4z^4z4 sia in forma trigonometrica sia in forma cartesiana.

Prodotto di due numeri in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Calcola il prodotto z=z1z2z=z_1z_2z=z1​z2​ con z1=4(cos⁡30∘+isin⁡30∘)z_1=4\left(\cos 30^\circ+i\sin 30^\circ\right)z1​=4(cos30∘+isin30∘) e z2=2(cos⁡45∘+isin⁡45∘)z_2=2\left(\cos 45^\circ+i\sin 45^\circ\right)z2​=2(cos45∘+isin45∘).

Scrivi il risultato in forma trigonometrica con argomento in gradi.

Prodotto di due numeri in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Calcola il prodotto z1z2z_1z_2z1​z2​ dove

z1=5(cos⁡π4+isin⁡π4)z_1=5\big(\cos\tfrac{\pi}{4}+i\sin\tfrac{\pi}{4}\big)z1​=5(cos4π​+isin4π​) e z2=2(cos⁡π3+isin⁡π3)z_2=2\big(\cos\tfrac{\pi}{3}+i\sin\tfrac{\pi}{3}\big)z2​=2(cos3π​+isin3π​).

Dai il risultato in forma trigonometrica e in forma cartesiana approssimata a tre cifre significative.

Prodotto di numeri complessi in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Calcolare il prodotto 5(cos⁡30∘+isin⁡30∘)⋅3(cos⁡(−45∘)+isin⁡(−45∘))5(\cos30^\circ+i\sin30^\circ)\cdot3(\cos(-45^\circ)+i\sin(-45^\circ))5(cos30∘+isin30∘)⋅3(cos(−45∘)+isin(−45∘)) e scriverlo in forma trigonometrica.

Ridurre l'angolo alla forma principale se opportuno.

Prodotto in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Calcola il prodotto z=z1⋅z2z=z_1\cdot z_2z=z1​⋅z2​ dove z1=4(cos⁡π6+isin⁡π6)z_1=4\left(\cos\frac{\pi}{6}+i\sin\frac{\pi}{6}\right)z1​=4(cos6π​+isin6π​) e z2=2(cos⁡π3+isin⁡π3)z_2=2\left(\cos\frac{\pi}{3}+i\sin\frac{\pi}{3}\right)z2​=2(cos3π​+isin3π​).

Scrivi il risultato sia in forma trigonometrica sia in forma cartesiana.

Quoziente di numeri in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Calcola z1z2\dfrac{z_1}{z_2}z2​z1​​ con z1=5(cos⁡210∘+isin⁡210∘)z_1=5\left(\cos 210^\circ+i\sin 210^\circ\right)z1​=5(cos210∘+isin210∘) e z2=2(cos⁡75∘+isin⁡75∘)z_2=2\left(\cos 75^\circ+i\sin 75^\circ\right)z2​=2(cos75∘+isin75∘).

Scrivi il risultato in forma trigonometrica semplificata.

Radici cubiche dell'equazione z3=8iz^3=8iz3=8i

Numeri complessi in forma trigonometrica

Trovare tutte le soluzioni complesse dell'equazione z3=8iz^3=8iz3=8i.

Dare le soluzioni sia in forma cartesiana approssimata sia in forma trigonometrica se utile.

Radici cubiche di un numero complesso dato

Numeri complessi in forma trigonometrica

Trova tutte le radici cubiche dell'equazione w3=zw^3=zw3=z con z=−4+43 iz=-4+4\sqrt{3}\,iz=−4+43​i.

Esprimi ogni radice nella forma trigonometrica in gradi.

Radici di un numero complesso in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Trova tutte le soluzioni dell'equazione w3=8(cos⁡π+isin⁡π)w^3=8\big(\cos\pi+i\sin\pi\big)w3=8(cosπ+isinπ).

Esprimi le radici sia in forma trigonometrica sia in forma cartesiana esatta.

Radici n-esime (cube roots)

Numeri complessi in forma trigonometrica

Trova tutte le radici cubiche di z=8iz=8iz=8i e scrivile in forma trigonometrica e cartesiana.

Usa la formula generale per le radici n-esime e fornisci i tre valori distinti.

Radici quarte di un numero complesso in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Determinare tutte le quattro radici quarte di 16(cos⁡200∘+isin⁡200∘)16(\cos200^\circ+i\sin200^\circ)16(cos200∘+isin200∘) e scriverle in forma trigonometrica.

Elencare tutte le soluzioni distinte.

Reciproco di un numero in forma trigonometrica

Numeri complessi in forma trigonometrica

Dato z=6(cos⁡2π3+isin⁡2π3)z=6\big(\cos\tfrac{2\pi}{3}+i\sin\tfrac{2\pi}{3}\big)z=6(cos32π​+isin32π​).

Calcola z−1z^{-1}z−1 in forma trigonometrica e poi esprimi la forma cartesiana esatta.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️