Conversione da cartesiana a forma trigonometrica
Numeri complessi in forma trigonometricaDati il numero complesso .
Calcola il modulo, l'argomento principale e scrivi in forma trigonometrica.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Numeri complessi in forma trigonometrica.
Dati il numero complesso .
Calcola il modulo, l'argomento principale e scrivi in forma trigonometrica.
Scrivere il numero complesso in forma trigonometrica .
Dare e in gradi con due cifre decimali.
Convertire il numero complesso nella forma .
Dare i risultati con tre cifre significative quando serve.
Trasforma il numero complesso nella forma trigonometrica .
Indica il modulo e l'argomento in radianti (principale in ).
Trasforma il numero nella forma cartesiana e poi calcola il coniugato sia in forma cartesiana che in forma trigonometrica.
Esprimi i risultati esatti e, dove opportuno, anche con approssimazioni a tre cifre significative.
Scrivi il numero complesso in forma trigonometrica con modulo e argomento principale.
Esplicita il modulo e l'argomento e poi esprimi come .
Calcola per .
Esprimi il risultato in forma trigonometrica e in forma cartesiana semplificata.
Calcola dove .
Scrivi la forma trigonometrica del risultato e riduci l'argomento nell'intervallo .
Sia .
Calcola sia in forma trigonometrica sia in forma cartesiana.
Calcola il prodotto con e .
Scrivi il risultato in forma trigonometrica con argomento in gradi.
Calcola il prodotto dove
e .
Dai il risultato in forma trigonometrica e in forma cartesiana approssimata a tre cifre significative.
Calcolare il prodotto e scriverlo in forma trigonometrica.
Ridurre l'angolo alla forma principale se opportuno.
Calcola il prodotto dove e .
Scrivi il risultato sia in forma trigonometrica sia in forma cartesiana.
Calcola con e .
Scrivi il risultato in forma trigonometrica semplificata.
Trovare tutte le soluzioni complesse dell'equazione .
Dare le soluzioni sia in forma cartesiana approssimata sia in forma trigonometrica se utile.
Trova tutte le radici cubiche dell'equazione con .
Esprimi ogni radice nella forma trigonometrica in gradi.
Trova tutte le soluzioni dell'equazione .
Esprimi le radici sia in forma trigonometrica sia in forma cartesiana esatta.
Trova tutte le radici cubiche di e scrivile in forma trigonometrica e cartesiana.
Usa la formula generale per le radici n-esime e fornisci i tre valori distinti.
Determinare tutte le quattro radici quarte di e scriverle in forma trigonometrica.
Elencare tutte le soluzioni distinte.
Dato .
Calcola in forma trigonometrica e poi esprimi la forma cartesiana esatta.