Home · Forma esponenziale dei numeri complessi · Esercizi

Esercizi su Forma esponenziale dei numeri complessi

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Forma esponenziale dei numeri complessi.

Calcolare  (1−i)5 \,(1-i)^5\,(1−i)5 in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Converti prima z=1−iz=1-iz=1−i in forma esponenziale e poi applica la formula di De Moivre per trovare z5z^5z5.

Dai la risposta finale in forma esponenziale con argomento principale.

Conversione cartesiana in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Scrivi la forma esponenziale di z=−1+3 iz=-1+\sqrt{3}\,iz=−1+3​i.

Calcola il modulo rrr e l'argomento principale θ∈(−π,π]\theta\in(-\pi,\pi]θ∈(−π,π] e poi esprimi zzz come reiθre^{i\theta}reiθ.

Conversione di un numero complesso in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Esprimere in forma esponenziale z=−1+i3z=-1+i\sqrt{3}z=−1+i3​.

Scrivere modulo e argomento principale nell'intervallo (−π,π](-\pi,\pi](−π,π] e fornire la forma reiθre^{i\theta}reiθ.

Converti in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Scrivi il numero complesso 1+i31+i\sqrt{3}1+i3​ nella forma esponenziale reiθre^{i\theta}reiθ.

Indica il modulo rrr e l'argomento θ\thetaθ nel loro valore principale.

Divisione e conversione: −3−3i36e−iπ/6\dfrac{-3-3i\sqrt{3}}{6e^{-i\pi/6}}6e−iπ/6−3−3i3​​

Forma esponenziale dei numeri complessi

Esplicita la forma esponenziale del numeratore, poi calcola la divisione e fornisci il risultato sia in forma esponenziale che in forma cartesiana.

Il numeratore è z=−3−3i3z= -3-3i\sqrt{3}z=−3−3i3​ e il denominatore è 6e−iπ/66e^{-i\pi/6}6e−iπ/6.

Elevamento a potenza con la formula di De Moivre

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcola z5z^{5}z5 per z=2eiπ4z=2e^{i\frac{\pi}{4}}z=2ei4π​ e scrivi il risultato in forma esponenziale.

Usa la formula di De Moivre per semplificare il calcolo degli argomenti.

Forma esponenziale di 1+i31+i\sqrt{3}1+i3​

Forma esponenziale dei numeri complessi

Scrivi il numero complesso nella forma esponenziale z=reiθz=re^{i\theta}z=reiθ con l'argomento principale θ∈(−π,π]\theta\in(-\pi,\pi]θ∈(−π,π].

Il numero da convertire è z=1+i3z=1+i\sqrt{3}z=1+i3​.

Modulo e argomento principale di un complesso con coordinate intere

Forma esponenziale dei numeri complessi

Determina il modulo rrr e l'argomento principale θ∈(−π,π]\theta\in(-\pi,\pi]θ∈(−π,π] di z=−3+3iz=-3+3iz=−3+3i.

Scrivi infine la forma esponenziale approssimando il modulo con quattro cifre significative se necessario.

Potenza di un numero complesso

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcola (1+i3)4\bigl(1+i\sqrt{3}\bigr)^4(1+i3​)4 esprimendo il risultato in forma esponenziale.

Mostra il modulo e l'argomento usati per l'operazione.

Potenza di un numero complesso in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcolare z5z^{5}z5 per z=2eiπ4z=2e^{i\tfrac{\pi}{4}}z=2ei4π​ usando la formula di De Moivre.

Rappresentare il risultato in forma esponenziale e, se opportuno, ridurre l'argomento al principale.

Prodotto di numeri complessi in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcola il prodotto e scrivilo in forma esponenziale per z1=4eiπ6z_{1}=4e^{i\frac{\pi}{6}}z1​=4ei6π​ e z2=2eiπ3z_{2}=2e^{i\frac{\pi}{3}}z2​=2ei3π​.

Mostra come si combinano modulo e argomento.

Prodotto in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcolare il prodotto z=z1z2z=z_{1}z_{2}z=z1​z2​ per z1=3eiπ6z_{1}=3e^{i\tfrac{\pi}{6}}z1​=3ei6π​ e z2=2e−iπ3z_{2}=2e^{-i\tfrac{\pi}{3}}z2​=2e−i3π​.

Dare il risultato in forma esponenziale e verificare l'angolo ridotto in (−π,π](-\pi,\pi](−π,π].

Prodotto in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcola il prodotto z1⋅z2z_1\cdot z_2z1​⋅z2​ sapendo che z1=4eiπ/6z_1=4e^{i\pi/6}z1​=4eiπ/6 e z2=3eiπ/3z_2=3e^{i\pi/3}z2​=3eiπ/3.

Esprimi il risultato in forma esponenziale con argomento principale.

Prodotto in forma esponenziale di 2eiπ/62e^{i\pi/6}2eiπ/6 e 3e−iπ/43e^{-i\pi/4}3e−iπ/4

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcola il prodotto z1z2z_1z_2z1​z2​ e scrivilo in forma esponenziale reiθre^{i\theta}reiθ.

I fattori sono z1=2eiπ/6z_1=2e^{i\pi/6}z1​=2eiπ/6 e z2=3e−iπ/4z_2=3e^{-i\pi/4}z2​=3e−iπ/4.

Quoziente di due complessi

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcola z1z2\dfrac{z_1}{z_2}z2​z1​​ dove z1=−1+iz_1=-1+iz1​=−1+i e z2=1+iz_2=1+iz2​=1+i.

Esprimi il risultato in forma esponenziale e, se possibile, semplifica.

Quoziente di numeri complessi in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Calcolare z1z2\dfrac{z_{1}}{z_{2}}z2​z1​​ per z1=−4iz_{1}=-4iz1​=−4i e z2=2(1+i)z_{2}=2(1+i)z2​=2(1+i).

Eseguire la conversione in forma esponenziale, svolgere la divisione e fornire il risultato in forma esponenziale semplificata.

Radici cubiche di 8eiπ/28e^{i\pi/2}8eiπ/2

Forma esponenziale dei numeri complessi

Trova tutte le tre radici cubiche del numero complesso dato e scrivile in forma esponenziale.

Il numero è z=8eiπ/2z=8e^{i\pi/2}z=8eiπ/2; cerca le soluzioni www tali che w3=zw^3=zw3=z.

Radici cubiche di un numero complesso in forma esponenziale

Forma esponenziale dei numeri complessi

Trova tutte le radici cubiche di w=8eiπw=8e^{i\pi}w=8eiπ e scrivile in forma esponenziale.

Elenca le tre soluzioni distinte corrispondenti ai tre valori di kkk nel caso generale.

Radici di un numero complesso

Forma esponenziale dei numeri complessi

Trova tutte le radici cubiche di z=8eiπz=8e^{i\pi}z=8eiπ.

Esprimi ciascuna radice in forma esponenziale con argomenti distinti.

Radici n-esime di un numero complesso

Forma esponenziale dei numeri complessi

Determinare le tre radici cubiche di w=8eiπ2w=8e^{i\tfrac{\pi}{2}}w=8ei2π​.

Scrivere tutte e tre le soluzioni in forma esponenziale con argomenti ridotti nell'intervallo (−π,π](-\pi,\pi](−π,π] quando possibile.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️