Home · Equazioni parametriche · Esercizi

Esercizi su Equazioni parametriche

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Equazioni parametriche.

Circonferenza parametrica: equazione cartesiana e parametro

Equazioni parametriche

x=3cos⁡t,  y=3sin⁡t\displaystyle { x=3\cos t,\; y=3\sin t }x=3cost,y=3sint

Trova l'equazione cartesiana del luogo e il valore di t\displaystyle { t }t (principalmente in [0,2π)\displaystyle { [0,2\pi) }[0,2π)) per il punto (0,−3)\displaystyle { (0,-3) }(0,−3).

Eliminare il parametro di un'ellisse

Equazioni parametriche

La curva è definita dalle equazioni parametriche x(t)=2cos⁡t\displaystyle { x(t)=2\cos t }x(t)=2cost e y(t)=sin⁡t\displaystyle { y(t)=\sin t }y(t)=sint per t∈[0,2π]\displaystyle { t\in[0,2\pi] }t∈[0,2π].

Elimina il parametro t\displaystyle { t }t e scrivi l'equazione cartesiana della curva.

Eliminare il parametro per la circonferenza unitaria

Equazioni parametriche

x(t)=1−t21+t2\displaystyle { x(t)=\frac{1-t^{2}}{1+t^{2}} }x(t)=1+t21−t2​.

y(t)=2t1+t2\displaystyle { y(t)=\frac{2t}{1+t^{2}} }y(t)=1+t22t​ per ogni t∈R\displaystyle { t\in\mathbb{R} }t∈R.

Mostra che la curva è la circonferenza unitaria eliminando il parametro t\displaystyle { t }t.

Intersezione di due curve parametriche

Equazioni parametriche

Curva A: x=1+2t,  y=3−t\displaystyle { \text{Curva A: }x=1+2t,\; y=3-t }Curva A: x=1+2t,y=3−t

Curva B: x=4+s,  y=1+2s\displaystyle { \text{Curva B: }x=4+s,\; y=1+2s }Curva B: x=4+s,y=1+2s

Determina i valori di t\displaystyle { t }t e s\displaystyle { s }s che danno intersezione e il punto di intersezione P\displaystyle { P }P.

Intersezione di due rette parametriche

Equazioni parametriche

r⃗1(t)=(1+2t, 3−t)\displaystyle { \vec{r}_1(t)=(1+2t,\,3-t) }r1​(t)=(1+2t,3−t).

r⃗2(s)=(4−s, 1+2s)\displaystyle { \vec{r}_2(s)=(4-s,\,1+2s) }r2​(s)=(4−s,1+2s).

Determina i valori di t\displaystyle { t }t e s\displaystyle { s }s per cui le rette si intersecano e trova il punto di intersezione.

Lunghezza dell'arco su un semicerchio

Equazioni parametriche

x(t)=cos⁡t\displaystyle { x(t)=\cos t }x(t)=cost.

y(t)=sin⁡t\displaystyle { y(t)=\sin t }y(t)=sint per t∈[0,π]\displaystyle { t\in[0,\pi] }t∈[0,π].

Calcola la lunghezza dell'arco della curva per l'intervallo indicato.

Moto parametrico: velocità, modulo e accelerazione

Equazioni parametriche

x=2t2,  y=4t−1\displaystyle { x=2t^{2},\; y=4t-1 }x=2t2,y=4t−1

Calcola il vettore velocità v⃗\displaystyle { \vec{v} }v in funzione di t\displaystyle { t }t, il suo modulo in t=1\displaystyle { t=1 }t=1 e il vettore accelerazione a⃗\displaystyle { \vec{a} }a.

Retta parametrica: equazione cartesiana e parametro

Equazioni parametriche

x=2+3t, y=1−2t\displaystyle { x=2+3t,\, y=1-2t }x=2+3t,y=1−2t

Determina l'equazione cartesiana della retta e il valore di t\displaystyle { t }t corrispondente al punto P(5,−1)\displaystyle { P(5,-1) }P(5,−1).

Tangente a curva parametrica in un punto

Equazioni parametriche

x=t3−3t,  y=t2+2\displaystyle { x=t^{3}-3t,\; y=t^{2}+2 }x=t3−3t,y=t2+2

Determina l'equazione della tangente alla curva nel punto corrispondente a t=1\displaystyle { t=1 }t=1.

Vettore tangente e velocità in un punto

Equazioni parametriche

x(t)=t2−1\displaystyle { x(t)=t^{2}-1 }x(t)=t2−1.

y(t)=ln⁡t\displaystyle { y(t)=\ln t }y(t)=lnt per t>0\displaystyle { t>0 }t>0.

Calcola il vettore tangente r⃗ ′(t)\displaystyle { \vec{r}\,'(t) }r′(t) e la velocità istantanea al punto t=1\displaystyle { t=1 }t=1.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️