Disequazione con base decrescente
Equazioni e disequazioni logaritmicheRisolvi la disequazione logaritmica .
Indica il dominio e la soluzione finale.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Equazioni e disequazioni logaritmiche.
Risolvi la disequazione logaritmica .
Indica il dominio e la soluzione finale.
Risolvi la disequazione logaritmica .
Scrivi il dominio e la soluzione in forma di intervallo.
Risolvi la disequazione .
Ricorda che la base è compresa tra e e questo inverte il verso delle disuguaglianze quando si passa alla forma esponenziale.
Risolvi la disequazione .
Specifica il dominio e l'insieme soluzione.
Risolvi l'equazione .
Suggerimento: esprimi in termini di e usa una sostituzione.
Risolvi l'equazione .
Specificare le soluzioni reali ammissibili.
Risolvi l'equazione .
Controlla il dominio e verifica quali soluzioni del polinomio sono ammissibili.
Risolvi l'equazione .
Controlla il dominio e scegli le soluzioni reali accettabili.
Risolvi l'equazione .
Ricorda di considerare il dominio comune dei logaritmi.
Risolvi l'equazione logaritmica .
Indica il dominio e verifica la soluzione trovata.
Risolvi l'equazione .
Indica il dominio e la soluzione con ragionamento.
Risolvi l'equazione .
Specifica il dominio e fornisci la soluzione.
Risolvi l'equazione , con log in base implicita.
Determina il dominio e le soluzioni reali.
Risolvi l'equazione logaritmica .
Specifica le condizioni di esistenza e verifica la soluzione trovata.
Risolvi l'equazione logaritmica .
Indica il dominio e verifica le soluzioni trovate.