Area ed eccentricità di un'ellisse verticale
EllisseConsidera l'ellisse di equazione .
Calcola il semiasse maggiore , il semiasse minore , la semidistanza focale , l'eccentricità e l'area dell'ellisse.
Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Ellisse.
Considera l'ellisse di equazione .
Calcola il semiasse maggiore , il semiasse minore , la semidistanza focale , l'eccentricità e l'area dell'ellisse.
Si consideri l'ellisse .
Calcolare l'eccentricit\`a, l'area dell'ellisse e le equazioni delle directrici.
Porta nella forma canonica l'equazione .
Determina i semiassi, i fuochi e l'eccentricit\u00e0 dell'ellisse ottenuta.
Per l'ellisse calcola il semiasse maggiore, il semiasse minore, la distanza focale, l'eccentricit\u00e0, le equazioni delle direttrici e l'area.
Restituisci i valori numerici arrotondati coerentemente.
Per l'ellisse determina i vertici, i fuochi e l'eccentricit\u00e0.
Specifica l'orientamento dell'asse maggiore e fornisci i valori numerici arrotondati.
I fuochi di un'ellisse sono in e .
La somma delle distanze da ogni punto dell'ellisse ai fuochi è costante e vale .
Trova l'equazione canonica, i semiassi e l'eccentricità.
I fuochi dell'ellisse sono e e la somma delle distanze da un punto dell'ellisse ai fuochi \u00e8 .
Trova i semiassi, l'eccentricit\u00e0 e l'equazione canonica dell'ellisse.
Considera l'ellisse .
Determinare il centro, i semiassi, le coordinate dei fuochi e l'eccentricit\`a.
Un'ellisse ha i fuochi in e e l'asse maggiore di lunghezza .
Trovare l'equazione dell'ellisse in forma standard centrata nell'origine e l'eccentricit\`a.
L'ellisse ha fuochi in e e la lunghezza totale del diametro maggiore è .
Trova l'equazione dell'ellisse in forma canonica.
Un'ellisse ha centro , eccentricità e distanza tra i fuochi pari a .
Trova l'equazione canonica, i semiassi e le coordinate dei fuochi e dei vertici.
Sia data l'ellisse .
Trova l'equazione della retta tangente nel punto di ascissa con ordinata positiva.
Un'ellisse ha centro nell'origine, asse maggiore orizzontale e lunghezza dell'asse maggiore e dell'asse minore .
Scrivi l'equazione canonica e trova i fuochi e l'eccentricità.
Data l'ellisse di equazione .
Determina il semiasse maggiore , il semiasse minore , la distanza focale , l'eccentricità , le coordinate dei fuochi e i vertici.
Considera l'ellisse di equazione .
Determina il centro, i semiassi, i fuochi, i vertici e l'eccentricità.
Determina i semiassi, la distanza focale, l'eccentricit\u00e0 e le coordinate dei fuochi dell'ellisse di equazione .
Scrivi i valori numerici arrotondati coerentemente.
Un'ellisse centrata nell'origine ha parametri e con parametrizzazione .
Scrivere l'equazione cartesiana dell'ellisse, trovare l'eccentricit\`a e determinare i punti dell'ellisse per i quali .
Considera l'ellisse di equazione .
Determina le coordinate dei fuochi e l'eccentricit\`a.
Calcola le lunghezze dell'asse maggiore e dell'asse minore.
Riduci l'equazione alla forma canonica.
Determina il centro, i semiassi e , l'eccentricità e le coordinate dei fuochi.
Considera l'ellisse .
Determina l'equazione della tangente nel punto che appartiene all'ellisse.