Home · Disequazioni goniometriche · Esercizi

Esercizi su Disequazioni goniometriche

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Disequazioni goniometriche.

Disequazione 2+3cos⁡x>02+3\cos x>02+3cosx>0

Disequazioni goniometriche

Risolvere la disequazione su R\displaystyle { \mathbb{R} }R e fornire la soluzione in forma generale.

2+3cos⁡x>0\displaystyle { 2+3\cos x>0 }2+3cosx>0

Disequazione 2+3sin⁡x<02+3\sin x<02+3sinx<0 su R\mathbb{R}R

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione 2+3sin⁡x<0\displaystyle { 2+3\sin x<0 }2+3sinx<0 per ogni x∈R\displaystyle { x\in\mathbb{R} }x∈R.

Esplicita gli intervalli di soluzione con la periodicità corretta e fornisci anche approssimazioni numeriche a tre cifre significative.

Disequazione 2sin⁡x+1≥02\sin x+1\ge 02sinx+1≥0 su [0,2π)[0,2\pi)[0,2π)

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione 2sin⁡x+1≥0\displaystyle { 2\sin x+1\ge 0 }2sinx+1≥0 nell'intervallo [0,2π)\displaystyle { [0,2\pi) }[0,2π).

Scrivi l'unione degli intervalli che soddisfano la diseguaglianza.

Disequazione cos⁡2x≤−12\displaystyle { \cos 2x\leq -\tfrac{1}{2} }cos2x≤−21​ su R\mathbb{R}R

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione cos⁡2x≤−12\displaystyle { \cos 2x\leq -\tfrac{1}{2} }cos2x≤−21​ per ogni x∈R\displaystyle { x\in\mathbb{R} }x∈R.

Esprimi le soluzioni in forma periodica con l'indice k∈Z\displaystyle { k\in\mathbb{Z} }k∈Z.

Disequazione cos⁡x≤−22\displaystyle { \cos x\le -\tfrac{\sqrt{2}}{2} }cosx≤−22​​

Disequazioni goniometriche

Determinare tutti gli x∈R\displaystyle { x\in\mathbb{R} }x∈R che soddisfano la disequazione.

cos⁡x≤−22\displaystyle { \cos x\le -\tfrac{\sqrt{2}}{2} }cosx≤−22​​

Disequazione cos⁡x≤0\cos x\le 0cosx≤0 su [0,2π)[0,2\pi)[0,2π)

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione cos⁡x≤0\displaystyle { \cos x\le 0 }cosx≤0 nell'intervallo [0,2π)\displaystyle { [0,2\pi) }[0,2π).

Specifica gli angoli inclusi se gli estremi soddisfano la diseguaglianza.

Disequazione sin⁡x>12\displaystyle { \sin x>\tfrac{1}{2} }sinx>21​

Disequazioni goniometriche

Risolvere la disequazione per x∈R\displaystyle { x\in\mathbb{R} }x∈R.

sin⁡x>12\displaystyle { \sin x>\tfrac{1}{2} }sinx>21​

Disequazione sin⁡x>12\displaystyle { \sin x>\tfrac{1}{2} }sinx>21​ su [0,2π)[0,2\pi)[0,2π)

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione sin⁡x>12\displaystyle { \sin x>\tfrac{1}{2} }sinx>21​ nell'intervallo [0,2π)\displaystyle { [0,2\pi) }[0,2π).

Scrivi l'insieme delle soluzioni all'interno di [0,2π)\displaystyle { [0,2\pi) }[0,2π).

Disequazione sin⁡x>12\displaystyle { \sin x>\tfrac{1}{2} }sinx>21​ su [0,2π)[0,2\pi)[0,2π)

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione sin⁡x>12\displaystyle { \sin x>\tfrac{1}{2} }sinx>21​ sull'intervallo [0,2π)\displaystyle { [0,2\pi) }[0,2π).

Scrivi l'insieme delle soluzioni all'interno dell'intervallo indicato.

Disequazione sin⁡x≤cos⁡x\sin x\leq\cos xsinx≤cosx su R\mathbb{R}R

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione sin⁡x≤cos⁡x\displaystyle { \sin x\leq\cos x }sinx≤cosx per ogni x∈R\displaystyle { x\in\mathbb{R} }x∈R.

Scrivi la soluzione in forma periodica con l'indice k∈Z\displaystyle { k\in\mathbb{Z} }k∈Z.

Disequazione sin⁡(2x)>0\sin(2x)>0sin(2x)>0 su [0,2π)[0,2\pi)[0,2π)

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione sin⁡(2x)>0\displaystyle { \sin(2x)>0 }sin(2x)>0 per x\displaystyle { x }x nell'intervallo [0,2π)\displaystyle { [0,2\pi) }[0,2π).

Ricorda la periodicità della funzione composta e riduci l'argomento appropriato.

Disequazione sin⁡(2x)≥32\displaystyle { \sin(2x)\ge \tfrac{\sqrt{3}}{2} }sin(2x)≥23​​

Disequazioni goniometriche

Trovare tutti gli x∈R\displaystyle { x\in\mathbb{R} }x∈R che soddisfano la disequazione.

sin⁡(2x)≥32\displaystyle { \sin(2x)\ge \tfrac{\sqrt{3}}{2} }sin(2x)≥23​​

Disequazione tan⁡x<1\tan x<1tanx<1 su R\mathbb{R}R

Disequazioni goniometriche

Risolvere la disequazione per tutti gli x∈R\displaystyle { x\in\mathbb{R} }x∈R.

tan⁡x<1\displaystyle { \tan x<1 }tanx<1

Disequazione tan⁡x<3\tan x<\sqrt{3}tanx<3​ su $$\left(-\tfrac{\pi}{2},\tfrac{\pi}{2}\right

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione tan⁡x<3\displaystyle { \tan x<\sqrt{3} }tanx<3​ nell'intervallo (−π2,π2)\displaystyle { \left(-\tfrac{\pi}{2},\tfrac{\pi}{2}\right) }(−2π​,2π​).

Considera il comportamento della tangente nel suo ramo centrale.

Disequazione tan⁡x≥3\tan x\geq\sqrt{3}tanx≥3​ su $$\left(-\tfrac{\pi}{2},\tfrac{\pi}{2}\ri

Disequazioni goniometriche

Risolvi la disequazione tan⁡x≥3\displaystyle { \tan x\geq\sqrt{3} }tanx≥3​ sull'intervallo (−π2,π2)\displaystyle { \left(-\tfrac{\pi}{2},\tfrac{\pi}{2}\right) }(−2π​,2π​).

Ricorda il comportamento di tan⁡\displaystyle { \tan }tan nel suo ramo principale.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️