Home · Cubo di binomio · Esercizi

Esercizi su Cubo di binomio

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Cubo di binomio.

Cubo con termine letterale e costante frazionaria: 3y+13\displaystyle { 3y+\tfrac{1}{3} }3y+31​

Cubo di binomio

Espandi il cubo del binomio (3y+13)3\displaystyle { (3y+\tfrac{1}{3})^3 }(3y+31​)3.

Semplifica i coefficienti e scrivi il risultato finale.

Cubo del binomio con coefficiente lineare

Cubo di binomio

Espandi il seguente binomio al cubo.

(2x−1)3\displaystyle { (2x-1)^3 }(2x−1)3

Cubo del binomio con coefficiente: 2x−32x-32x−3

Cubo di binomio

Espandi il cubo del binomio (2x−3)3\displaystyle { (2x-3)^3 }(2x−3)3.

Semplifica e ordina per potenze di x\displaystyle { x }x.

Cubo del binomio con due variabili

Cubo di binomio

Espandi il seguente binomio al cubo.

(3x+2y)3\displaystyle { (3x+2y)^3 }(3x+2y)3

Cubo del binomio con frazione

Cubo di binomio

Espandi il seguente binomio al cubo.

(x−12)3\displaystyle { \left(x-\tfrac{1}{2}\right)^3 }(x−21​)3

Cubo del binomio con termine costante

Cubo di binomio

Espandi il seguente binomio al cubo.

(x+3)3\displaystyle { (x+3)^3 }(x+3)3

Cubo del binomio con termine iniziale unitario

Cubo di binomio

Espandi il seguente binomio al cubo.

(1−2x)3\displaystyle { (1-2x)^3 }(1−2x)3

Cubo di un binomio con due variabili

Cubo di binomio

Sviluppa e riduci l'espressione (a−3b)3\displaystyle { (a-3b)^3 }(a−3b)3.

Scrivi il polinomio risultante in funzione di a\displaystyle { a }a e b\displaystyle { b }b.

Espandi (3x−4)3 (3x-4)^3 (3x−4)3

Cubo di binomio

Espandi e semplifica il cubo del binomio che contiene un termine negativo.

Calcola (3x−4)3\displaystyle { (3x-4)^3 }(3x−4)3.

Espandi (12y+3)3\displaystyle { (\tfrac{1}{2}y+3)^3 }(21​y+3)3

Cubo di binomio

Espandi il cubo del binomio con un coefficiente frazionario.

Calcola (12y+3)3\displaystyle { (\tfrac{1}{2}y+3)^3 }(21​y+3)3 e lascia i coefficienti in forma frazionaria quando opportuno.

Espandi (a−23b)3\displaystyle { (a-\tfrac{2}{3}b)^3 }(a−32​b)3

Cubo di binomio

Espandi il cubo del binomio con segno negativo e frazioni.

Calcola e semplifica (a−23b)3\displaystyle { (a-\tfrac{2}{3}b)^3 }(a−32​b)3.

Espandi e verifica: x−5x-5x−5 con valutazione

Cubo di binomio

Espandi il cubo del binomio (x−5)3\displaystyle { (x-5)^3 }(x−5)3.

Calcola il valore dell'espressione per x=8\displaystyle { x=8 }x=8 per verificarne la correttezza.

Espandi il cubo del binomio (x+2)3 (x+2)^3 (x+2)3

Cubo di binomio

Espandi completamente il cubo del binomio dato.

Calcola (x+2)3\displaystyle { (x+2)^3 }(x+2)3 e semplifica i termini simili.

Espandi il cubo del binomio x+2x+2x+2

Cubo di binomio

Espandi il cubo del binomio (x+2)3\displaystyle { (x+2)^3 }(x+2)3.

Semplifica il risultato.

Espandi numericamente (2.5x+0.4)3 (2.5x+0.4)^3 (2.5x+0.4)3

Cubo di binomio

Espandi il cubo del binomio con coefficienti decimali.

Calcola (2.5x+0.4)3\displaystyle { (2.5x+0.4)^3 }(2.5x+0.4)3 e arrotonda i coefficienti con coerenza alle cifre significative.

Espansione con frazioni: (12x+4)3\displaystyle { \left(\tfrac{1}{2}x+4\right)^3 }(21​x+4)3

Cubo di binomio

Espandi il cubo del binomio (12x+4)3\displaystyle { \left(\tfrac{1}{2}x+4\right)^3 }(21​x+4)3.

Semplifica i coefficienti e scrivi in forma ridotta.

Riconoscimento e fattorizzazione di un cubo perfetto

Cubo di binomio

Fattorizza il polinomio x3+12x2+48x+64\displaystyle { x^3+12x^2+48x+64 }x3+12x2+48x+64.

Determina se è il cubo di un binomio e scrivilo in forma fattorizzata.

Sviluppo del cubo di un binomio con termine negativo

Cubo di binomio

Sviluppa e riduci l'espressione (2x−5)3\displaystyle { (2x-5)^3 }(2x−5)3.

Scrivi il risultato come polinomio in x\displaystyle { x }x.

Sviluppo del cubo di un binomio semplice

Cubo di binomio

Sviluppa e riduci l'espressione (x+3)3\displaystyle { (x+3)^3 }(x+3)3.

Scrivi il polinomio risultante in forma ridotta in funzione di x\displaystyle { x }x.

Valutazione numerica dopo sviluppo del cubo

Cubo di binomio

Sviluppa l'espressione (x+0.5)3\displaystyle { (x+0.5)^3 }(x+0.5)3.

Calcola il valore numerico per x=2\displaystyle { x=2 }x=2.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️