Home · Corrente elettrica · Esercizi

Esercizi su Corrente elettrica

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Corrente elettrica.

Bilancio di corrente in un nodo

Corrente elettrica

In un nodo arrivano correnti nei rami distinti: una corrente entrante I1=0.750 A\displaystyle { I_1=0.750\ \mathrm{A} }I1​=0.750 A e una corrente uscente nota I2=0.400 A\displaystyle { I_2=0.400\ \mathrm{A} }I2​=0.400 A.

Determinare la corrente uscente I3\displaystyle { I_3 }I3​ che rende nullo il flusso netto in quel nodo (legge di Kirchhoff delle correnti).

Cadute di tensione in due resistori in serie

Corrente elettrica

Due resistori sono collegati in serie e hanno resistenze R1=120 Ω\displaystyle { R_1=120\ \Omega }R1​=120 Ω e R2=330 Ω\displaystyle { R_2=330\ \Omega }R2​=330 Ω.

Il gruppo è alimentato da una batteria di tensione 9.00 V\displaystyle { 9.00\ \mathrm{V} }9.00 V.

Calcola l'intensità della corrente nel circuito e le cadute di tensione ai capi di R1\displaystyle { R_1 }R1​ e R2\displaystyle { R_2 }R2​.

Carica trasferita da una corrente costante

Corrente elettrica

Una corrente costante di I=2.35 A\displaystyle { I=2.35\,\mathrm{A} }I=2.35A attraversa un conduttore per t=3.00 s\displaystyle { t=3.00\,\mathrm{s} }t=3.00s.

Calcola la carica totale trasferita.

Corrente costante da carica totale trasportata

Corrente elettrica

Un conduttore trasporta una carica totale di Q=3.60 C\displaystyle { Q=3.60\ \mathrm{C} }Q=3.60 C in un intervallo di tempo t=12.0 s\displaystyle { t=12.0\ \mathrm{s} }t=12.0 s.

Calcola la corrente elettrica media che attraversa il conduttore.

Corrente data dal numero di elettroni

Corrente elettrica

Attraverso una sezione di filo passano 1.50×1018\displaystyle { 1.50\times10^{18} }1.50×1018 elettroni ogni secondo.

Calcola la corrente elettrica sapendo che la carica elementare è e=1.602×10−19 C\displaystyle { e=1.602\times10^{-19}\ \mathrm{C} }e=1.602×10−19 C.

Corrente durante la scarica di un condensatore

Corrente elettrica

Un condensatore carico a tensione iniziale V0=12.0 V\displaystyle { V_0=12.0\ \mathrm{V} }V0​=12.0 V viene scaricato attraverso una resistenza R=4.00×103 Ω\displaystyle { R=4.00\times10^{3}\ \mathrm{\Omega} }R=4.00×103 Ω con capacità C=2.50×10−6 F\displaystyle { C=2.50\times10^{-6}\ \mathrm{F} }C=2.50×10−6 F.

Scrivi l'espressione per la corrente nel circuito e calcola il valore della corrente al tempo t=3.0 ms\displaystyle { t=3.0\ \mathrm{ms} }t=3.0 ms sapendo che la corrente durante la scarica è i(t)=V0Re−t/(RC)\displaystyle { i(t)=\dfrac{V_0}{R}e^{-t/(RC)} }i(t)=RV0​​e−t/(RC).

Corrente e potenza dissipata in un resistore

Corrente elettrica

Un resistore di valore R=8.20 Ω\displaystyle { R=8.20\ \mathrm{\Omega} }R=8.20 Ω è collegato a una batteria di tensione V=12.0 V\displaystyle { V=12.0\ \mathrm{V} }V=12.0 V.

Calcola la corrente che percorre il resistore e la potenza dissipata, usando I=VR\displaystyle { I=\dfrac{V}{R} }I=RV​ e P=VI\displaystyle { P=VI }P=VI.

Corrente in un filo da densità e velocità di deriva

Corrente elettrica

Un filo conduttore ha raggio r=0.500 mm\displaystyle { r=0.500\,\mathrm{mm} }r=0.500mm e nell'intorno degli elettroni la densità è n=8.50×1028 m−3\displaystyle { n=8.50\times10^{28}\,\mathrm{m^{-3}} }n=8.50×1028m−3.

La velocità media di deriva degli elettroni è vd=2.00×10−4 m s−1\displaystyle { v_{d}=2.00\times10^{-4}\,\mathrm{m\,s^{-1}} }vd​=2.00×10−4ms−1.

Calcola la corrente che percorre il filo sapendo che la carica elementare è e=1.602×10−19 C\displaystyle { e=1.602\times10^{-19}\,\mathrm{C} }e=1.602×10−19C.

Corrente in un resistore collegato a una batteria

Corrente elettrica

Un resistore ha resistenza 4.70 Ω\displaystyle { 4.70\ \Omega }4.70 Ω ed è collegato a una batteria di tensione 12.0 V\displaystyle { 12.0\ \mathrm{V} }12.0 V.

Calcola l'intensità di corrente che percorre il resistore.

Correnti in due resistori in parallelo

Corrente elettrica

Una batteria fornisce 12.0 V\displaystyle { 12.0\ \mathrm{V} }12.0 V a due resistori collegati in parallelo con resistenze 100.0 Ω\displaystyle { 100.0\ \Omega }100.0 Ω e 300.0 Ω\displaystyle { 300.0\ \Omega }300.0 Ω.

Calcola la corrente in ciascun resistore e la corrente totale erogata dalla batteria.

Intensità di corrente da carica e tempo

Corrente elettrica

Un conduttore trasporta una carica elettrica di 120 C\displaystyle { 120\ \mathrm{C} }120 C in 2.00 min\displaystyle { 2.00\ \mathrm{min} }2.00 min.

Calcola l'intensità di corrente media che attraversa il conduttore.

Numero di elettroni che passano con una corrente costante

Corrente elettrica

Una corrente di I=0.500 A\displaystyle { I=0.500\,\mathrm{A} }I=0.500A scorre per t=60.0 s\displaystyle { t=60.0\,\mathrm{s} }t=60.0s in un conduttore.

Quanti elettroni passano attraverso una sezione del conduttore in questo intervallo di tempo? Usa e=1.602×10−19 C\displaystyle { e=1.602\times10^{-19}\,\mathrm{C} }e=1.602×10−19C.

Numero di elettroni trasportati da una corrente

Corrente elettrica

Una corrente costante di 0.500 A\displaystyle { 0.500\ \mathrm{A} }0.500 A attraversa un filo per 2.00 min\displaystyle { 2.00\ \mathrm{min} }2.00 min.

Calcola il numero di elettroni che attraversano una sezione del filo in quel tempo. Usa la carica elementare e=1.602×10−19 C\displaystyle { e=1.602\times 10^{-19}\ \mathrm{C} }e=1.602×10−19 C.

Tempo per trasferire una carica data

Corrente elettrica

Una sorgente fornisce una corrente costante di 2.00 mA\displaystyle { 2.00\ \mathrm{mA} }2.00 mA.

Quanto tempo serve per trasferire una carica di 0.250 C\displaystyle { 0.250\ \mathrm{C} }0.250 C?

Tensione e potenza su un resistore

Corrente elettrica

Un resistore ha resistenza 150.0 Ω\displaystyle { 150.0\ \Omega }150.0 Ω e lo attraversa una corrente di 0.02000 A\displaystyle { 0.02000\ \mathrm{A} }0.02000 A.

Calcola la tensione ai capi del resistore e la potenza che dissipa.

Valore efficace di una corrente sinusoidale

Corrente elettrica

Una sorgente fornisce una corrente sinusoidale con valore di picco I0=10.0 A\displaystyle { I_{0}=10.0\,\mathrm{A} }I0​=10.0A.

Calcola il valore efficace Irms\displaystyle { I_{\mathrm{rms}} }Irms​ della corrente.

Velocità di deriva degli elettroni in un filo

Corrente elettrica

Un filo di rame ha raggio r=1.50 mm\displaystyle { r=1.50\ \mathrm{mm} }r=1.50 mm e porta una corrente I=5.00 A\displaystyle { I=5.00\ \mathrm{A} }I=5.00 A.

La densità degli elettroni di conduzione è n=8.50×1028 m−3\displaystyle { n=8.50\times10^{28}\ \mathrm{m^{-3}} }n=8.50×1028 m−3 e la carica dell'elettrone è e=1.602×10−19 C\displaystyle { e=1.602\times10^{-19}\ \mathrm{C} }e=1.602×10−19 C.

Calcola la velocità di deriva media degli elettroni usando la relazione I=neAvd\displaystyle { I=neAv_d }I=neAvd​, dove A\displaystyle { A }A è la sezione trasversale del filo.

Velocità di deriva degli elettroni in un filo

Corrente elettrica

In un filo di rame la densità di elettroni liberi è n=8.50×1028 m−3\displaystyle { n=8.50\times10^{28}\ \mathrm{m^{-3}} }n=8.50×1028 m−3 e la sezione del filo è 1.00 mm2\displaystyle { 1.00\ \mathrm{mm^2} }1.00 mm2.

Se la corrente è 5.00 A\displaystyle { 5.00\ \mathrm{A} }5.00 A calcola la velocità di deriva media degli elettroni sapendo che e=1.602×10−19 C\displaystyle { e=1.602\times10^{-19}\ \mathrm{C} }e=1.602×10−19 C.

Velocità di deriva degli elettroni in un filo di rame

Corrente elettrica

Un filo di rame ha diametro 2.00 mm\displaystyle { 2.00\ \mathrm{mm} }2.00 mm.

La densità di elettroni liberi è 8.50×1028 m−3\displaystyle { 8.50\times 10^{28}\ \mathrm{m^{-3}} }8.50×1028 m−3.

Una corrente di 3.00 A\displaystyle { 3.00\ \mathrm{A} }3.00 A lo attraversa.

Calcola la velocità di deriva media degli elettroni nel filo. Usa la carica elementare e=1.602×10−19 C\displaystyle { e=1.602\times 10^{-19}\ \mathrm{C} }e=1.602×10−19 C e A=π(d2)2\displaystyle { A=\pi\left(\dfrac{d}{2}\right)^2 }A=π(2d​)2 per l'area.

Velocità di deriva in un filo noto il valore di corrente

Corrente elettrica

Una corrente di I=12.0 A\displaystyle { I=12.0\,\mathrm{A} }I=12.0A percorre un filo di diametro d=1.20 mm\displaystyle { d=1.20\,\mathrm{mm} }d=1.20mm.

La densità elettronica è n=8.50×1028 m−3\displaystyle { n=8.50\times10^{28}\,\mathrm{m^{-3}} }n=8.50×1028m−3 e la carica elementare è e=1.602×10−19 C\displaystyle { e=1.602\times10^{-19}\,\mathrm{C} }e=1.602×10−19C.

Calcola la velocità di deriva media vd\displaystyle { v_{d} }vd​ degli elettroni.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️