Home · Circonferenza · Esercizi

Esercizi su Circonferenza

Selezione di esercizi con passaggi e soluzioni. Per la teoria, vedi la lezione: Circonferenza.

Arco, settore e angolo inscritto

Circonferenza

In una circonferenza di raggio 10 cm\displaystyle { 10\ \mathrm{cm} }10 cm l'angolo al centro che sottende un arco misura 120∘\displaystyle { 120^\circ }120∘.

Calcola l'angolo inscritto corrispondente, la lunghezza dell'arco e l'area del settore corrispondente.

Area di un settore circolare

Circonferenza

Calcola l'area del settore di una circonferenza di raggio r=5 cm\displaystyle { r=5\ \mathrm{cm} }r=5 cm sotteso da un angolo al centro di θ=150∘\displaystyle { \theta=150^\circ }θ=150∘.

Dai l'area esatta e l'approssimazione a tre cifre significative.

Centro e raggio da equazione generale

Circonferenza

Determinare il centro e il raggio della circonferenza di equazione x2+y2−6x+4y−12=0\displaystyle { x^2+y^2-6x+4y-12=0 }x2+y2−6x+4y−12=0.

Restituire C\displaystyle { C }C e r\displaystyle { r }r.

Centro e raggio da un'equazione della circonferenza

Circonferenza

Determinare il centro e il raggio della circonferenza di equazione x2+y2−6x+4y−3=0\displaystyle { x^2+y^2-6x+4y-3=0 }x2+y2−6x+4y−3=0.

Mostra i passaggi del completamento del quadrato.

Circometria: lunghezza e area del cerchio

Circonferenza

Calcola la lunghezza della circonferenza e l'area di un cerchio di raggio 5 cm\displaystyle { 5\ \mathrm{cm} }5 cm.

Esprimi i risultati con circa tre cifre significative.

Circonferenza a partire dal raggio

Circonferenza

Calcola la lunghezza della circonferenza di raggio r=8 cm\displaystyle { r=8\ \mathrm{cm} }r=8 cm.

Esprimi il risultato esatto e approssimato a tre cifre significative.

Equazione della circonferenza dato centro e punto

Circonferenza

Trova l'equazione della circonferenza con centro C(2,−1)\displaystyle { C(2,-1) }C(2,−1) che passa per il punto P(5,3)\displaystyle { P(5,3) }P(5,3).

Scrivi l'equazione nella forma standard (x−h)2+(y−k)2=r2\displaystyle { (x-h)^2+(y-k)^2=r^2 }(x−h)2+(y−k)2=r2.

Equazione della circonferenza dato un diametro

Circonferenza

Gli estremi di un diametro sono A(2,5)\displaystyle { A(2,5) }A(2,5) e B(8,−1)\displaystyle { B(8,-1) }B(8,−1).

Trovare il centro, il raggio e l'equazione della circonferenza.

Equazione della tangente in un punto della circonferenza

Circonferenza

Determinare l'equazione della tangente alla circonferenza x2+y2=25\displaystyle { x^2+y^2=25 }x2+y2=25 nel punto P(3,4)\displaystyle { P(3,4) }P(3,4).

Scrivi l'equazione nella forma implicita ax+by=c\displaystyle { ax+by=c }ax+by=c.

Equazione di una circonferenza da centro e raggio

Circonferenza

Determinare l'equazione della circonferenza di centro C(3,−2)\displaystyle { C(3,-2) }C(3,−2).

Il raggio è 5.50 cm\displaystyle { 5.50\ \text{cm} }5.50 cm.

Lunghezza di un arco

Circonferenza

Determina la lunghezza dell'arco corrispondente a un angolo al centro di θ=60∘\displaystyle { \theta=60^\circ }θ=60∘ in una circonferenza di raggio r=12 cm\displaystyle { r=12\ \mathrm{cm} }r=12 cm.

Fornisci il risultato approssimato a tre cifre significative.

Lunghezza e area di una circonferenza

Circonferenza

Calcolare la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio di raggio 12.0 cm\displaystyle { 12.0\ \text{cm} }12.0 cm.

Usare \π\displaystyle { \pi }π come costante e fornire i valori numerici approssimati.

Raggio noto dalla corda e dalla distanza al centro

Circonferenza

Una corda ha lunghezza 6 cm\displaystyle { 6\ \mathrm{cm} }6 cm e la distanza del centro dalla corda è 4 cm\displaystyle { 4\ \mathrm{cm} }4 cm.

Calcola il raggio della circonferenza.

Raggio noto dalla corda e dalla distanza dal centro

Circonferenza

Una corda ha lunghezza 10.0 cm\displaystyle { 10.0\ \text{cm} }10.0 cm e la distanza perpendicolare dal centro alla corda è 6.00 cm\displaystyle { 6.00\ \text{cm} }6.00 cm.

Determinare il raggio della circonferenza che contiene la corda.

Verifica di punti e equazione di una circonferenza

Circonferenza

La circonferenza ha centro C(3,1)\displaystyle { C(3,1) }C(3,1). Verifica che i punti A(1,2)\displaystyle { A(1,2) }A(1,2) e B(5,0)\displaystyle { B(5,0) }B(5,0) appartengano alla circonferenza, determina il raggio e scrivi l'equazione della circonferenza.

logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️