Asticella uniforme con massa puntiforme a un estremoCentro di massaUn'asta uniforme di lunghezza L=1.20 m\displaystyle { L=1.20\ \text{m} }L=1.20 m ha massa M=2.00 kg\displaystyle { M=2.00\ \text{kg} }M=2.00 kg e occupa l'intervallo da x=0\displaystyle { x=0 }x=0 a x=L\displaystyle { x=L }x=L.Una massa puntiforme m=0.500 kg\displaystyle { m=0.500\ \text{kg} }m=0.500 kg è fissata all'estremo destro in x=L\displaystyle { x=L }x=L.Calcola la coordinata xcm\displaystyle { x_{\text{cm}} }xcm del sistema rispetto all'estremo sinistro x=0\displaystyle { x=0 }x=0.Mostra soluzioneMostra passaggi
Baricentro di due masse nel pianoCentro di massaNel piano sono presenti due particelle.La particella 1\displaystyle { 1 }1 ha massa m1=4.00 kg\displaystyle { m_1=4.00\ \text{kg} }m1=4.00 kg e posizione (x1,y1)=(1.00 m, 0.50 m)\displaystyle { (x_1,y_1)=(1.00\ \text{m},\;0.50\ \text{m}) }(x1,y1)=(1.00 m,0.50 m).La particella 2\displaystyle { 2 }2 ha massa m2=6.00 kg\displaystyle { m_2=6.00\ \text{kg} }m2=6.00 kg e posizione (x2,y2)=(−0.50 m, 1.50 m)\displaystyle { (x_2,y_2)=(-0.50\ \text{m},\;1.50\ \text{m}) }(x2,y2)=(−0.50 m,1.50 m).Determina le componenti xcm\displaystyle { x_{\text{cm}} }xcm e ycm\displaystyle { y_{\text{cm}} }ycm del centro di massa.Mostra soluzioneMostra passaggi
Baricentro di tre masse ai vertici di un triangolo equilateroCentro di massaTre masse occupano i vertici di un triangolo equilatero di lato a=0.600 m\displaystyle { a=0.600\ \text{m} }a=0.600 m.La massa m1=2.00 kg\displaystyle { m_1=2.00\ \text{kg} }m1=2.00 kg è in (0,0)\displaystyle { (0,0) }(0,0).La massa m2=3.00 kg\displaystyle { m_2=3.00\ \text{kg} }m2=3.00 kg è in (a,0)\displaystyle { (a,0) }(a,0).La massa m3=4.00 kg\displaystyle { m_3=4.00\ \text{kg} }m3=4.00 kg è al vertice superiore in coordinate (a/2, 32a)\displaystyle { (a/2,\;\tfrac{\sqrt{3}}{2}a) }(a/2,23a).Trova le coordinate r⃗cm=(xcm,ycm)\displaystyle { \vec{r}_{\text{cm}}=(x_{\text{cm}},y_{\text{cm}}) }rcm=(xcm,ycm) del centro di massa.Mostra soluzioneMostra passaggi
Baricentro di un filo semicircolare uniformeCentro di massaUn filo sottile semicircolare ha raggio R=0.300 m\displaystyle { R=0.300\ \text{m} }R=0.300 m e massa distribuita uniformemente lungo l'arco.Prendo il centro del cerchio come origine e l'asse y\displaystyle { y }y lungo la simmetria verticale verso il lato convesso dell'arco.Calcola la distanza ycm\displaystyle { y_{\text{cm}} }ycm del centro di massa del filo dall'origine lungo l'asse y\displaystyle { y }y.Mostra soluzioneMostra passaggi
Barra uniforme con massa aggiunta a un'estremitàCentro di massaUna barra uniforme ha lunghezza L=1.20 m\displaystyle { L=1.20\ \mathrm{m} }L=1.20 m e massa Mr=0.500 kg\displaystyle { M_r=0.500\ \mathrm{kg} }Mr=0.500 kg.Si prende l'origine in un'estremità della barra e l'asse positivo verso l'altra estremità.Calcola prima il centro di massa della sola barra.Poi si fissa una massa puntiforme m=0.200 kg\displaystyle { m=0.200\ \mathrm{kg} }m=0.200 kg all'estremità opposta all'origine.Calcola la nuova posizione del centro di massa del sistema barra più massa aggiunta.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di due aste uniformi adiacentiCentro di massaDue aste sottili e uniformi giacciono sull'asse x\displaystyle { x }x: la prima va da x=0.00 m\displaystyle { x=0.00\ \mathrm{m} }x=0.00 m a x=1.00 m\displaystyle { x=1.00\ \mathrm{m} }x=1.00 m con massa M1=2.00 kg\displaystyle { M_1=2.00\ \mathrm{kg} }M1=2.00 kg.La seconda va da x=1.00 m\displaystyle { x=1.00\ \mathrm{m} }x=1.00 m a x=3.00 m\displaystyle { x=3.00\ \mathrm{m} }x=3.00 m con massa M2=4.00 kg\displaystyle { M_2=4.00\ \mathrm{kg} }M2=4.00 kg.Calcola la coordinata x\displaystyle { x }x del centro di massa del sistema composto dalle due aste.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di due masse in spazio tridimensionaleCentro di massaDue particelle si trovano nello spazio a coordinate cartesiane.La massa m1\displaystyle { m_1 }m1 è 1.50 kg\displaystyle { 1.50\ \mathrm{kg} }1.50 kg in (0.00 m, 0.00 m, 0.00 m)\displaystyle { (0.00\ \mathrm{m},\ 0.00\ \mathrm{m},\ 0.00\ \mathrm{m}) }(0.00 m, 0.00 m, 0.00 m).La massa m2\displaystyle { m_2 }m2 è 2.50 kg\displaystyle { 2.50\ \mathrm{kg} }2.50 kg in (2.00 m, −1.00 m, 1.00 m)\displaystyle { (2.00\ \mathrm{m},\ -1.00\ \mathrm{m},\ 1.00\ \mathrm{m}) }(2.00 m, −1.00 m, 1.00 m).Determina le coordinate xCM, yCM, zCM\displaystyle { x_{CM},\ y_{CM},\ z_{CM} }xCM, yCM, zCM del centro di massa del sistema.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di due masse su una rettaCentro di massaDue masse sono disposte sull'asse x\displaystyle { x }x.La massa m1\displaystyle { m_1 }m1 è 3.00 kg\displaystyle { 3.00\ \mathrm{kg} }3.00 kg in x1=0.00 m\displaystyle { x_1=0.00\ \mathrm{m} }x1=0.00 m.La massa m2\displaystyle { m_2 }m2 è 5.00 kg\displaystyle { 5.00\ \mathrm{kg} }5.00 kg in x2=2.00 m\displaystyle { x_2=2.00\ \mathrm{m} }x2=2.00 m.Calcola la posizione del centro di massa lungo l'asse x\displaystyle { x }x rispetto all'origine scelta.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di due masse su una rettaCentro di massaDue masse sono posizionate su un asse x\displaystyle { x }x.La massa prima è m1=3.00 kg\displaystyle { m_1=3.00\,\mathrm{kg} }m1=3.00kg in x1=0.20 m\displaystyle { x_1=0.20\,\mathrm{m} }x1=0.20m.La massa seconda è m2=5.00 kg\displaystyle { m_2=5.00\,\mathrm{kg} }m2=5.00kg in x2=0.80 m\displaystyle { x_2=0.80\,\mathrm{m} }x2=0.80m.Determinare la posizione del centro di massa xcm\displaystyle { x_{cm} }xcm misurata dall'origine.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di due masse sull'asseCentro di massaDue masse puntiformi sono disposte sull'asse x\displaystyle { x }x.La prima massa è m1=2.00 kg\displaystyle { m_1=2.00\ \mathrm{kg} }m1=2.00 kg in x1=1.50 m\displaystyle { x_1=1.50\ \mathrm{m} }x1=1.50 m.La seconda massa è m2=3.00 kg\displaystyle { m_2=3.00\ \mathrm{kg} }m2=3.00 kg in x2=4.00 m\displaystyle { x_2=4.00\ \mathrm{m} }x2=4.00 m.Calcola la coordinata x\displaystyle { x }x del centro di massa del sistema.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di tre masse nel pianoCentro di massaTre masse puntiformi giacciono sul piano: la prima è m1=1.50 kg\displaystyle { m_1=1.50\ \mathrm{kg} }m1=1.50 kg in (0.00,0.00) m\displaystyle { (0.00,0.00)\ \mathrm{m} }(0.00,0.00) m.La seconda è m2=2.00 kg\displaystyle { m_2=2.00\ \mathrm{kg} }m2=2.00 kg in (2.00,0.00) m\displaystyle { (2.00,0.00)\ \mathrm{m} }(2.00,0.00) m.La terza è m3=3.00 kg\displaystyle { m_3=3.00\ \mathrm{kg} }m3=3.00 kg in (0.00,3.00) m\displaystyle { (0.00,3.00)\ \mathrm{m} }(0.00,3.00) m.Calcola le coordinate x\displaystyle { x }x e y\displaystyle { y }y del centro di massa del sistema.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di tre masse su una rettaCentro di massaTre masse sono disposte sull'asse x\displaystyle { x }x.La massa m1\displaystyle { m_1 }m1 vale 2.00 kg\displaystyle { 2.00\ \text{kg} }2.00 kg e si trova in x1=0.00 m\displaystyle { x_1=0.00\ \text{m} }x1=0.00 m.La massa m2\displaystyle { m_2 }m2 vale 3.00 kg\displaystyle { 3.00\ \text{kg} }3.00 kg e si trova in x2=1.20 m\displaystyle { x_2=1.20\ \text{m} }x2=1.20 m.La massa m3\displaystyle { m_3 }m3 vale 5.00 kg\displaystyle { 5.00\ \text{kg} }5.00 kg e si trova in x3=2.50 m\displaystyle { x_3=2.50\ \text{m} }x3=2.50 m.Calcola la coordinata xcm\displaystyle { x_{\text{cm}} }xcm del centro di massa del sistema.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di tre punti nel pianoCentro di massaTre masse puntiformi giacciono nel piano xy\displaystyle { xy }xy.La massa m1\displaystyle { m_1 }m1 è 2.00 kg\displaystyle { 2.00\ \mathrm{kg} }2.00 kg in (0.00 m, 0.00 m)\displaystyle { (0.00\ \mathrm{m},\ 0.00\ \mathrm{m}) }(0.00 m, 0.00 m).La massa m2\displaystyle { m_2 }m2 è 3.00 kg\displaystyle { 3.00\ \mathrm{kg} }3.00 kg in (1.00 m, 0.50 m)\displaystyle { (1.00\ \mathrm{m},\ 0.50\ \mathrm{m}) }(1.00 m, 0.50 m).La massa m3\displaystyle { m_3 }m3 è 4.00 kg\displaystyle { 4.00\ \mathrm{kg} }4.00 kg in (−0.50 m, 1.00 m)\displaystyle { (-0.50\ \mathrm{m},\ 1.00\ \mathrm{m}) }(−0.50 m, 1.00 m).Calcola le coordinate xCM\displaystyle { x_{CM} }xCM e yCM\displaystyle { y_{CM} }yCM del centro di massa del sistema.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di tre punti nel pianoCentro di massaTre masse puntiformi si trovano nel piano xy\displaystyle { xy }xy.La massa m1=2.00 kg\displaystyle { m_1=2.00\,\mathrm{kg} }m1=2.00kg è in (0.00 m,0.00 m)\displaystyle { (0.00\,\mathrm{m},0.00\,\mathrm{m}) }(0.00m,0.00m).La massa m2=3.00 kg\displaystyle { m_2=3.00\,\mathrm{kg} }m2=3.00kg è in (4.00 m,0.00 m)\displaystyle { (4.00\,\mathrm{m},0.00\,\mathrm{m}) }(4.00m,0.00m).La massa m3=5.00 kg\displaystyle { m_3=5.00\,\mathrm{kg} }m3=5.00kg è in (0.00 m,6.00 m)\displaystyle { (0.00\,\mathrm{m},6.00\,\mathrm{m}) }(0.00m,6.00m).Calcolare le coordinate xcm\displaystyle { x_{cm} }xcm e ycm\displaystyle { y_{cm} }ycm del centro di massa del sistema.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di un semicerchio filiforme uniformeCentro di massaSi consideri un filo sottile che segue un semicerchio di raggio R=0.500 m\displaystyle { R=0.500\ \mathrm{m} }R=0.500 m, omogeneo nella densità lineare.Il semicerchio è centrato nell'origine con l'apertura verso l'alto simmetrica rispetto all'asse y\displaystyle { y }y.Determinare la distanza dal centro di curvatura al centro di massa lungo l'asse y\displaystyle { y }y.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di un sistema composto: asta + massa puntiformeCentro di massaUn'asta sottile uniforme occupa il segmento da x=0.00 m\displaystyle { x=0.00\,\mathrm{m} }x=0.00m a x=1.00 m\displaystyle { x=1.00\,\mathrm{m} }x=1.00m e ha massa Ma=2.00 kg\displaystyle { M_a=2.00\,\mathrm{kg} }Ma=2.00kg.Una massa puntiforme mp=1.00 kg\displaystyle { m_p=1.00\,\mathrm{kg} }mp=1.00kg si trova in x=2.00 m\displaystyle { x=2.00\,\mathrm{m} }x=2.00m.Determinare il centro di massa complessivo xcm\displaystyle { x_{cm} }xcm del sistema asta+massa.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di un'asta con densità lineare variabileCentro di massaUn'asta lunga L=1.00 m\displaystyle { L=1.00\,\mathrm{m} }L=1.00m ha densità lineare che varia come λ(x)=λ0x\displaystyle { \lambda(x)=\lambda_0 x }λ(x)=λ0x per 0≤x≤L\displaystyle { 0\le x\le L }0≤x≤L.La massa totale dell'asta è M=2.00 kg\displaystyle { M=2.00\,\mathrm{kg} }M=2.00kg.Determinare la posizione del centro di massa xcm\displaystyle { x_{cm} }xcm usando gli integrali.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di un'asta uniformeCentro di massaUn'asta sottile uniforme ha lunghezza L=2.00 m\displaystyle { L=2.00\,\mathrm{m} }L=2.00m e massa M=3.00 kg\displaystyle { M=3.00\,\mathrm{kg} }M=3.00kg.L'asse x\displaystyle { x }x ha origine in un estremo dell'asta e l'asta si estende fino a x=L\displaystyle { x=L }x=L.Determinare la posizione xcm\displaystyle { x_{cm} }xcm del centro di massa rispetto all'origine usando il calcolo integrale.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di una barra con densità lineare graduataCentro di massaUna barra sottile di lunghezza L=1.00 m\displaystyle { L=1.00\ \mathrm{m} }L=1.00 m è orientata lungo l'asse x\displaystyle { x }x con origine in x=0\displaystyle { x=0 }x=0.La densità lineare varia secondo λ(x)=λ0xL\displaystyle { \lambda(x)=\lambda_0\dfrac{x}{L} }λ(x)=λ0Lx per 0≤x≤L\displaystyle { 0\le x\le L }0≤x≤L.Calcola il centro di massa della barra mediante integrazione ordinaria.Mostra soluzioneMostra passaggi
Centro di massa di una lastra rettangolare con foro circolareCentro di massaUna lastra rettangolare uniforme ha base 4.00 m\displaystyle { 4.00\ \mathrm{m} }4.00 m e altezza 2.00 m\displaystyle { 2.00\ \mathrm{m} }2.00 m, con il vertice inferiore sinistro in (0.00,0.00) m\displaystyle { (0.00,0.00)\ \mathrm{m} }(0.00,0.00) m.Dal rettangolo è stato tolto un foro circolare di raggio r=0.50 m\displaystyle { r=0.50\ \mathrm{m} }r=0.50 m con centro in (1.00,1.00) m\displaystyle { (1.00,1.00)\ \mathrm{m} }(1.00,1.00) m.Determinare le coordinate x\displaystyle { x }x e y\displaystyle { y }y del centro di massa della lastra forata, assumendo densità superficiale uniforme.Mostra soluzioneMostra passaggi