logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Apotema e numero fisso

Vedremo l'apotema, il numero fisso e una tabella con i valori dei principali poligoni regolari.


Apotema

L' apotema di un poligono regolare viene definito come il raggio della circonferenza iscritta nel poligono.

Solitamente viene indicato con la lettera a.

Vediamo graficamente qualche esempio:

Apotema — Apotema del triangolo, indicato con la lettera "a", freccia verde evidenzia il segmento.
Apotema — Apotema quadrato, linea blu dal centro al lato.
Apotema — Apotema pentagono, linea blu dal centro al lato e freccia verde per indicazione.
Apotema — Apotema esagono, segmento blu dal centro al lato

Possiamo pensare all'apotema anche come alla lunghezza del segmento che parte dal centro del poligono regolare ed arriva al punto medio di uno dei suoi lati.


Numero fisso

Se prendiamo un poligono regolare e calcoliamo il rapporto tra il suo apotema e il suo lato, notiamo che, anche ingrandendo o rimpicciolendo la figura, questo valore non cambia, rimane fisso.

Chiamiamo perciò questo rapporto numero fisso; lo indichiamo con la lettera f ed è dunque caratteristico di ogni poligono regolare.

Se chiamiamo l il lato del poligono, avremo:

f=alf = {a\over l}f=la​

Da questo ricaviamo che:

a=fla=fla=fl

e che:

l=afl= {a\over f}l=fa​

Quindi, conoscendo l'apotema e il numero fisso possiamo trovare il lato, o conoscendo il numero fisso e il lato possiamo trovare l'apotema.

Di seguito riportiamo una tabella con i numeri fissi dei primi poligoni regolari:

Poligono regolareNumero fisso
Triangolo equilatero0,289
Quadrato0,5
Pentagono regolare0,688
Esagono regolare0,866
Ettagono regonale1,038
Ottagono regolare1,207
Ennagono regolare1,374
Decagono regolare1,539

Solitamente non c'è bisogno di impararli tutti a memoria, ti basterà consultare la tabella quando ne hai bisogno. Al massimo dovrai imparare quello del triangolo, del quadrato e dell'esagono perché sono i più comuni da usare.


#Geometria euclidea#Geometria medie🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico🎓 3º Media
Hai trovato utile questa lezione?