logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Teorema di De l'Hopital

Che cos'è e come usarlo


Regola di De l'Hopital

Può capitarvi di trovare limiti che vi restituiscono una qualche forma indeterminata.

Se, infatti, otteniamo 00\displaystyle { 0\over 0 }00​ o ∞∞,\displaystyle { {\infty \over \infty} , }∞∞​, possiamo applicare il teorema di De l'Hopital. Esso ci dice che, appunto, se abbiamo un limite nella seguente forma:

lim⁡x→x0f(x)g(x)\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to x_0} {f(x)\over g(x)} }x→x0​lim​g(x)f(x)​

E ci da come risultato un delle due forme indeterminate elencate prima, se g′(x)\displaystyle { g'(x) }g′(x) è diverso da 0,\displaystyle { 0, }0, allora:

lim⁡x→x0f(x)g(x)=lim⁡x→x0f′(x)g′(x)\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to x_0}{f(x)\over g(x)}= \displaystyle \lim_{x\to x_0} {f'(x)\over g'(x)} }x→x0​lim​g(x)f(x)​=x→x0​lim​g′(x)f′(x)​

Cioè posso prendere la derivata al numeratore ed al denominatore senza cambiare il risultato.

Vediamo un esempio:

Risolviamo il seguente limite:

lim⁡x→+∞ln⁡(x)x\displaystyle { \displaystyle \lim_{x \to +\infty} {\ln(x)\over x} }x→+∞lim​xln(x)​

Se vado a sostituire +∞,\displaystyle { +\infty, }+∞, ottengo +∞+∞.\displaystyle { +\infty \over +\infty. }+∞.+∞​ Posso quindi applicare l'Hôpital e, ricordando che ddxln⁡(x)=1x,\displaystyle { {d\over dx} \ln(x) = {1\over x}, }dxd​ln(x)=x1​, ottenere:

lim⁡x→+∞ln⁡(x)x=lim⁡x→+∞1x1=\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to +\infty} {\ln(x)\over x}= \displaystyle \lim_{x\to +\infty} {{1\over x}\over 1}= }x→+∞lim​xln(x)​=x→+∞lim​1x1​​= lim⁡x→+∞1x=0\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to +\infty} {1\over x}= 0 }x→+∞lim​x1​=0

L'Hôpital è uno strumento potentissimo. Ad esempio, possiamo dimostrare il limite notevole del seno che prima avevamo dovuto prendere come fatto.

Infatti, siccome otteniamo 00,\displaystyle { 0\over 0, }0,0​ e la derivata di x\displaystyle { x }x è ovviamente diversa da 0\displaystyle { 0 }0 in quel punto, possiamo applicare De l'Hôpital ed ottenere:

lim⁡x→0sin⁡(x)x=lim⁡x→0cos⁡(x)1=1\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to 0} {\sin(x)\over x} = \displaystyle \lim_{x\to 0} {\cos(x)\over 1}=1 }x→0lim​xsin(x)​=x→0lim​1cos(x)​=1

Tutto qua. Anche il limite notevole della funzione esponenziale può essere dimostrato con De l'Hôpital. Le condizioni, infatti, sono soddisfatte ed otteniamo dunque:

lim⁡x→0ex−1x=lim⁡x→0ex1=1\displaystyle { \displaystyle \lim_{x\to 0} {e^x -1\over x}= \displaystyle \lim_{x\to 0} {e^x \over 1}= 1 }x→0lim​xex−1​=x→0lim​1ex​=1


#Studio di funzione🎓 5º Scientifico
Hai trovato utile questa lezione?