logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Sovrapposizione delle onde

Che cos'è e come calcolarla


Onde in fase e controfase

Due onde sono dette in fase se la differenza delle loro fasi è uguale ad un multiplo di 2pi:2pi:2pi:

Δϕ=2πn\Delta \phi = 2\pi nΔϕ=2πn

Mentre sono dette in controfase se la differenza tra le due fasi è un multiplo dispari di π:\displaystyle { \pi: }π:

Δϕ=(2n+1)π\Delta \phi = (2n+1)\piΔϕ=(2n+1)π

Principio di sovrapposizione delle onde

Il principio di sovrapposizione delle onde ha un nome che lo fa sembrare complicato, ma si tratta in realtà di un concetto molto intuitivo.

In parole povere, esso dice che quando più onde si incontrano, dobbiamo sommarle per ottenere la risultante.

Il grafico seguente mostra come due impulsi che si incontrano seguano questo principio:

Principio sovrapposizione delle onde — Immagine non disponibile al momento In parole povere, esso dice che quando più onde…

Se vogliamo sommare due onde con stessa ampiezza, lunghezza d'onda e frequenza ma fasi iniziali diverse, otteniamo:

y=Acos⁡(kx−wt−ϕ1)+Acos⁡(kx−wt−ϕ2)y = A \cos(kx - wt - \phi_1) + A \cos(kx - wt - \phi_2)y=Acos(kx−wt−ϕ1​)+Acos(kx−wt−ϕ2​)

Grazie alle formule di prostaferesi possiamo unire i due coseni in un unico coseno ottenendo:

y=2Acos⁡(kx−wt−ϕ1+kx−wt−ϕ22)cos⁡(kx−wt−ϕ1−kx+wt+ϕ22)\displaystyle { y = 2A \cos({kx - wt - \phi_1 + kx - wt - \phi_2\over 2}) \cos({kx - wt -\phi_1 -kx + wt + \phi_2\over 2}) }y=2Acos(2kx−wt−ϕ1​+kx−wt−ϕ2​​)cos(2kx−wt−ϕ1​−kx+wt+ϕ2​​)

y=2Acos⁡(2kx−2wt−ϕ1−ϕ22)cos⁡(−ϕ1+ϕ22)\displaystyle { y = 2A \cos({2kx -2wt - \phi_1 -\phi_2 \over 2}) \cos({-\phi_1 + \phi_2 \over 2}) }y=2Acos(22kx−2wt−ϕ1​−ϕ2​​)cos(2−ϕ1​+ϕ2​​)

Chiamando ϕ1−ϕ2\displaystyle { \phi_1 - \phi_2 }ϕ1​−ϕ2​ come Δϕ:\displaystyle { \Delta \phi : }Δϕ: otteniamo:

y=2Acos⁡(kx−wt−ϕ1+ϕ22)cos⁡(−Δϕ2)\displaystyle { y = 2A \cos(kx - wt - {\phi_1 + \phi_2 \over 2}) \cos ({-\Delta \phi \over 2}) }y=2Acos(kx−wt−2ϕ1​+ϕ2​​)cos(2−Δϕ​)

Siccome cos⁡(−x)=cos⁡(x),\displaystyle { \cos(-x) = \cos(x), }cos(−x)=cos(x), possiamo riscrivere cos⁡(−Δϕ2)\displaystyle { \cos({-\Delta \phi\over 2}) }cos(2−Δϕ​) come cos⁡(Δϕ2):\displaystyle { \cos({\Delta \phi \over 2}): }cos(2Δϕ​):

y=2Acos⁡(kx−wt−ϕ1+ϕ22)cos⁡(Δϕ2)\displaystyle { y = 2A \cos(kx - wt -{\phi_1 + \phi_2 \over 2}) \cos({\Delta \phi \over 2}) }y=2Acos(kx−wt−2ϕ1​+ϕ2​​)cos(2Δϕ​)

Siccome cos⁡(Δϕ2)\displaystyle { \cos({\Delta \phi \over 2}) }cos(2Δϕ​) è soltanto una costante, possiamo richiamare 2Acos⁡(Δϕ2)\displaystyle { 2A \cos({\Delta \phi \over 2}) }2Acos(2Δϕ​) come A′\displaystyle { A' }A′ ed ottenere:

y=A′cos⁡(kx−wt−ϕ2+ϕ22)y = A'\cos ({kx - wt - {\phi_2 + \phi_2 \over 2}})y=A′cos(kx−wt−2ϕ2​+ϕ2​​)

Quindi notiamo che otteniamo una nuova onda con stessa lunghezza d'onda e frequenza, ma che ha come fase iniziale la media delle due fasi iniziali e ha ampiezza diversa.

Guardiamo però un po' più attentamente alla nuova ampiezza A′.\displaystyle { A'. }A′.:

Abbiamo detto che essa è uguale a 2Acos⁡(Δϕ2).\displaystyle { 2A \cos({\Delta \phi \over 2}). }2Acos(2Δϕ​). In valore assoluto, il coseno è sempre compreso tra 0\displaystyle { 0 }0 ed 1,\displaystyle { 1, }1, dunque la nuova ampiezza dovrà essere compresa tra 0\displaystyle { 0 }0 e 2A:2A:2A:

0≤A′≤2A0 \leq A' \leq 2A0≤A′≤2A


Interferenze totalmente costruittive e totalmente distruttive

Per il principio di sovrapposizione di due onde:

Avremo dunque un'interferenza totalmente costruttiva quando la differenza tra le due distanze è uguale ad un multiplo della lunghezza d'onda:

∣Δr∣=nλ|\Delta r| = n\lambda∣Δr∣=nλ

Mentre avremo un'interferenza totalmente distruttiva se la differenza tra le due distanze è uguale ad un multiplo dispari di λ2:\displaystyle { {\lambda \over 2}: }2λ​:

∣Δr∣=(2n+1)λ2|\Delta r| = (2n +1) {\lambda \over 2}∣Δr∣=(2n+1)2λ​

#Onde🎓 4º Scientifico🎓 5º Classico🎓 5º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?