logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Unisciti

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Prodotto di una somma per una differenza

Che cos'è e la formula.


Somma per differenza

Il prodotto tra una somma di due termini e la loro differenza è uguale al quadrato del primo termine meno il quadrato del secondo:

(a+b)⋅(a−b)=a2−b2(a+b) \cdot (a-b) = a^2-b^2(a+b)⋅(a−b)=a2−b2

Passaggi per la risoluzione:

(a+b)⋅(a−b)(a+ b) \cdot (a-b)(a+b)⋅(a−b) =a2−ab+ab−b2=a^2-ab+ab-b^2=a2−ab+ab−b2 =a2−b2=a^2-b^2=a2−b2

Esempio:

(5a−3)⋅(5a+3)=25a2−9(5a-3) \cdot (5a+3)=25a^2-9(5a−3)⋅(5a+3)=25a2−9

Fai attenzione! I due termini non devono per forza essere dei monomi, possono anche essere dei polinomi:

(x+y+1)⋅(x−y−1)=(x+(y+1))⋅(x−(y+1))(x+y+1)\cdot(x-y-1) = (x+(y+1))\cdot(x-(y+1))(x+y+1)⋅(x−y−1)=(x+(y+1))⋅(x−(y+1)) =x2−(y+1)2=x2−y2−2y−1=x^2 - (y+1)^2 = x^2 -y^2 - 2y-1=x2−(y+1)2=x2−y2−2y−1


#Algebra🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico