logo

Theoremz

  • Home
  • Matematica
  • Fisica
  • Esercizi
  • Account

Chi siamo

Theoremz è la piattaforma definitiva di matematica e fisica per superiori e medie. Ideata da studenti, per studenti.


P.iva: 17675281004 © 2025 Theoremz

Privacy Policy-Cookie Policy-Termini e Condizioni-Lista delle lezioni-
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Tiktok
  • Email
Scarica suApp Store

Sviluppato e scritto al 100% da matematici e fisici italiani e NON da algoritmi 🇮🇹❤️

Lista esercizi ↗

Scomposizione con i prodotti notevoli

Di seguito vederemo come scomporre i polinomi utilizzando i prodotti notevoli.


Cosa devo già sapere?

Da sapere assolutamente

  • Monomi e polinomi
  • Prodotti notevoli

Scomposizione con i prodotti notevoli

Questa tecnica di scomposizione consiste nel riconoscere un polinomio come prodotto notevole e riscriverlo come i fattori del prodotto notevole.

Ecco alcuni esempi:

•  25−10x+x2\displaystyle { {\tiny{•}} \, \, 25-10x+x^2 }•25−10x+x2 ⟶\displaystyle { \longrightarrow }⟶ (x−5)2\displaystyle { (x-5)^2 }(x−5)2 - Quadrato di un binomio

•  x3+8\displaystyle { {\tiny{•}} \, \, x^3+8 }•x3+8 ⟶\displaystyle { \longrightarrow }⟶ (x+2)(x2−2x+4)\displaystyle { (x+2)(x^2-2x+4) }(x+2)(x2−2x+4) - Somma di due cubi

•  4x2+9+y2+12x+4xy+6y\displaystyle { {\tiny{•}} \, \, 4x^2+9+y^2+12x+4xy+6y }•4x2+9+y2+12x+4xy+6y ⟶\displaystyle { \longrightarrow }⟶ (2x+3+y)2\displaystyle { (2x+3+y)^2 }(2x+3+y)2 - Quadrato di un trinomio

Questo semplifica incredibilmente i calcoli ed è molto facile da applicare, ma ci vuole occhio per riconoscere i prodotti notevoli, per questo è molto importante averli tutti bene in mente (la nostra spiegazione su i prodotti notevoli qui).


#Algebra🎓 1º Scientifico🎓 1º Classico🎓 1º Linguistico
Hai trovato utile questa lezione?